Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
(15-05-2019, 17:05)Argo74 Ha scritto: Io, da falegname, smonterei il lavabo e incollerei sopra l'esistente un foglio in formica di qualità.
Ti fai la sagoma con pezzi di compensato e colla a caldo.
riporti la sagoma sul foglio stando un paio mm abbondante.
rifili con carta vetro e lima.
Presenti in modo che sia perfetto e segni il foro del lavabo e lo fori.
incolli con bostik..
poca spesa tanta resa.
preciso che non conosco le pellicole di cui parli.
Scusate tutti se vado OT.
Ma Carissimo . posso trovare la "Formica"?.
La vorrei usare per fare le dime dei "Profili Alari" per i miei aeromodelli, ma dicono tutti che è un prodotto non più commerciabile perchè, contiene prodotto inquinante(formaldeide?  ).
Scusate ancora
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Per "formica" in falegnameria si intende qualunque laminato plastico, è un nome commerciale derivato appunto dalla Formica Corporation che ne è stata uno dei maggiori produttori mondiali.
Cosi come il riso che si mangia non è piu vialone, roma, arborio eccetera che son stati soppiantati da altre colture migliori ma ne è stato continuato l'uso dal punto di vista commerciale.
Mi son espresso male io , o meglio, ho dato per scontato che non venissi preso alla lettera.
In ogni caso con "Formica" si intende tecnicamente solo il Hpl High Pressure Laminate e non altri tipi di costo e qualità inferiori.
si compra da qualunque rivenditore di prefiniti per l'industria del legno e anche online, ignoro se sia in vendita in piccole pezzature dato che i fogli sono da 205*125 a salire.
Messaggi: 914
Discussioni: 161
Registrato: Sep 2016
(18-05-2019, 12:48)Argo74 Ha scritto: Per "formica" in falegnameria si intende qualunque laminato plastico, è un nome commerciale derivato appunto dalla Formica Corporation che ne è stata uno dei maggiori produttori mondiali.
Cosi come il riso che si mangia non è piu vialone, roma, arborio eccetera che son stati soppiantati da altre colture migliori ma ne è stato continuato l'uso dal punto di vista commerciale.
Mi son espresso male io , o meglio, ho dato per scontato che non venissi preso alla lettera.
In ogni caso con "Formica" si intende tecnicamente solo il Hpl High Pressure Laminate e non altri tipi di costo e qualità inferiori.
si compra da qualunque rivenditore di prefiniti per l'industria del legno e anche online, ignoro se sia in vendita in piccole pezzature dato che i fogli sono da 205*125 a salire. La misura standard degli LP è 130 x 305
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
18-05-2019, 22:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2019, 22:22 da Argo74.)
(18-05-2019, 18:56)ventodiprua Ha scritto: La misura standard degli LP è 130 x 305
vero, confondevo con i multistrati e affini, anche se di alcune tipologie alcuni fornitori vendono anche il mezzo foglio.
Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
(18-05-2019, 12:48)Argo74 Ha scritto: Per "formica" in falegnameria si intende qualunque laminato plastico, è un nome commerciale derivato appunto dalla Formica Corporation che ne è stata uno dei maggiori produttori mondiali.
Cosi come il riso che si mangia non è piu vialone, roma, arborio eccetera che son stati soppiantati da altre colture migliori ma ne è stato continuato l'uso dal punto di vista commerciale.
Mi son espresso male io , o meglio, ho dato per scontato che non venissi preso alla lettera.
In ogni caso con "Formica" si intende tecnicamente solo il Hpl High Pressure Laminate e non altri tipi di costo e qualità inferiori.
si compra da qualunque rivenditore di prefiniti per l'industria del legno e anche online, ignoro se sia in vendita in piccole pezzature dato che i fogli sono da 205*125 a salire. Capisco. Allora proverò da qualche Falegname in zona, perchè nei vari Brico, Leroy, non si trova nulla. Continuerò con l'alluminio e ciao.
Buon Vento
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Messaggi: 746
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2014
20-05-2019, 10:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2019, 10:20 da Arvidax.)
Il Di Noc della 3M è un prodotto spaziale per fare questi rivestimenti ed esiste in mille tipi diversi io procederei in quella direzione .
Legni piastrelle mosaici smalti ed altro prevedono smonta rimonta e lavori lunghi questo materiale devi solo adesivizzarlo e rifilarlo ai bordi.
Io lavoro con 3M ed ho fatto alcuni lavori con questo prodotto è veramente bellissimo se hai bisogno di un nominativo di un distributore ce l'ho se no vai su Amazon e lo trovi .
Le pecore temono i lupi ma alla fine sono sempre i pastori a portarle al macello
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
(20-05-2019, 10:18)Arvidax Ha scritto: Il Di Noc della 3M è un prodotto spaziale per fare questi rivestimenti ed esiste in mille tipi diversi io procederei in quella direzione .
Legni piastrelle mosaici smalti ed altro prevedono smonta rimonta e lavori lunghi questo materiale devi solo adesivizzarlo e rifilarlo ai bordi.
Io lavoro con 3M ed ho fatto alcuni lavori con questo prodotto è veramente bellissimo se hai bisogno di un nominativo di un distributore ce l'ho se no vai su Amazon e lo trovi .
ma si ci poggi sbadatamente una pentola o la caffettiera?
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
E su abrasioni, urti comuni ai piani di lavoro?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
se deve rimpiazzare qualcos'altro, anche vedere come si adatta a superfici non nuove, nel senso non piattissime e magari con qualche irregolarita, togliere la vecchia formica lascia un campo di battaglia
Messaggi: 746
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2014
le cose nuove spaventano sempre è normale ...
temperatura ha una bella resistenza però io la caffettiera rovente non la appoggio neanche adesso sul piano della cucina non vedo poi perché si dovrebbe fare,
abrasioni se ci dai di grattugia segni qualsiasi cosa per cui non pretendiamo che il Di Noc sia migliore delle altre cose già in uso
se ci dai di lama affilata beh lo tagli come tagli il legno e segni lo smalto e tante altre cose .
Le irregolarità le compensa fino ad un certo spessore poi ovviamente se hai millimetri di dislivello fa fatica a renderli invisibili .
E' solo un opzione da valutare non è la panacea di tutti i mali ma quando vorrò rivestire il mio piano non chiamerò ne piastrellisti ne smaltatori visto che io non so fare quei lavori ma proverò con questo sicuramente e farò da cavia. Io l'ho venduto e l'ho visto applicato è incredibile e ce ne sono un miliardo di tipi diversi come disegni in superfici tipo legno tipo metallo tipo compositi etc se poi si segna lo cambio e lo rinnovo a pochi soldi ogni quando mi pare .
Le pecore temono i lupi ma alla fine sono sempre i pastori a portarle al macello
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
la formica è difficile da lavorare e si spezza con una facilità incredibile prima di essere fissata poi dopo fissata è bella resistente.
Il problema quando devi mettere la formica su un piano esistente è che malgrado tu faccia una dima quando vai a posizionare la formica trovi sempre dei soqquadri che ti fanno impazzire. Ho dovuto rifare i pezzi anche 3 volte.
Devi avere un cutter (taglierino) con lame molto buone (si esistono anche lame di qualità per il cutter!!!) e stare attentissimo a non scivolare sulla formica rovinandola. Io taglio più grande e poi rifilo lavorando il bordo con carta vetrata grana grossa (80) con un pezzetto di legno che fa da tampone ma state sempre attenti perchè rischiate di rompere la finissima formica. Serve stare appoggiati su di un piano facendo sporgere la formica pochi millimetri.
Per trovarla vai da una ditta che vende legnami ben fornita.
La formica è tuttaltro che leggera è solo che essendo lo spessore fine non ne va su una grande quantità
Esistono anche delle frese piccole che con la dovuta cautela Piccoletto meglio del cutter.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(20-05-2019, 16:24)Arvidax Ha scritto: le cose nuove spaventano sempre è normale ...
temperatura ha una bella resistenza però io la caffettiera rovente non la appoggio neanche adesso sul piano della cucina non vedo poi perché si dovrebbe fare,
abrasioni se ci dai di grattugia segni qualsiasi cosa per cui non pretendiamo che il Di Noc sia migliore delle altre cose già in uso
se ci dai di lama affilata beh lo tagli come tagli il legno e segni lo smalto e tante altre cose .
Le irregolarità le compensa fino ad un certo spessore poi ovviamente se hai millimetri di dislivello fa fatica a renderli invisibili .
E' solo un opzione da valutare non è la panacea di tutti i mali ma quando vorrò rivestire il mio piano non chiamerò ne piastrellisti ne smaltatori visto che io non so fare quei lavori ma proverò con questo sicuramente e farò da cavia. Io l'ho venduto e l'ho visto applicato è incredibile e ce ne sono un miliardo di tipi diversi come disegni in superfici tipo legno tipo metallo tipo compositi etc se poi si segna lo cambio e lo rinnovo a pochi soldi ogni quando mi pare .
grazie Arv. 
bene me lo segno, devo rifare i ripianetti dei bagni attorno ai lavelli, sono relativamente piccoli e con una forma tutta biscornuta quindi un film ritagliabile e' mille volte meglio
bv r
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
20-05-2019, 19:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2019, 19:01 da Argo74.)
un attimo..
La formica vera, una volta applicata, resiste a TUTTO, anche acidi bollenti, la caffettiera gli fa il solletico.
La formica vera NON si taglia con il cutter, neppure con quello di goldrake, si taglia con il seghetto alternativo, senza avanzamento e lame apposite, ma anche quelle da metallo ultrafini vanno bene mettendola sopra un supporto a perdere, oppure con un rifilatore e fresa copiare si rifila direttamente dalla dima (ma poi si butta la fresa).
La formica vera non si segna se non con il fucile a pallini (e forse manco con quello)
La formica vera esiste in un sacco di spessori.
La formica vera se applicata correttamente e facendo BENE le dime (nb, per un piano cucina di una barca per fare la dima capace che ci voglia un pomeriggio intero) è veramente eterna.
La formica vera non penso si trovi dai vari brico.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
confermo, sono cresciuto in una cucina FLY, formica vera, dopo trent'anni ed un paio di traslochi si era distrutta ovunque ma i piani ed il tavolo erano ancora lucidi come nuovi.
Ma la formica vera non era stata dichiarata posseduta dal demonio e messa al bando? dove la si può trovare?
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
21-05-2019, 00:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2019, 00:41 da Argo74.)
(20-05-2019, 20:33)nape Ha scritto: confermo, sono cresciuto in una cucina FLY, formica vera, dopo trent'anni ed un paio di traslochi si era distrutta ovunque ma i piani ed il tavolo erano ancora lucidi come nuovi.
Ma la formica vera non era stata dichiarata posseduta dal demonio e messa al bando? dove la si può trovare?
Come detto sopra "Formica" è il nome commerciale derivato dalla Formica Corporation del High Pressure Laminate. Ora è un termine che si usa per distinguere i laminati "cazzuti" dalla roba da brico.
Sempre come detto sopra si trova dai rivenditori di prefiniti per falegnamerie e anche online.
Aggiungo al Precedente mio messaggio che :
La formica vera si taglia capovolta o con lame a dentatura inversa, mi ero scordato di specificarlo e ora non posso modificare il messaggio.
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
21-05-2019, 05:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2019, 05:36 da lupo planante.)
Da lucidatore di mobili... Formica, Laminato, Bilaminato, Resopal, Duropal, sono tutti rivestimenti plastici che si applicano con colle poliuretaniche a caldo. NON si tagliano col cutter ma solo con il lesto con lame clean cut (non sbeccano) e comunque nastrare prima con scotch carta sopra e sotto dove fate passare la lama.
Da verniciatore sono abituato a usare "resine e vernici". Cosa farei? Il piano dela cucina è di per se gia un "contenitore". Ci colerei dentro 3 mm di resina epoxi da colata magari colorata a piacimento. X
X non far colare dentro al lavandino il contorno interno va "bordato" con scotch da pacchi in modo da creare un contorno. La resina epoxi non si attacca alla plastica x cui il guorno dopo togliete lo scotch e vi rimane il filo pulito...
Potete sbizzarrirvi inserendo in colata delle monete,, carte nautiche vecchie ecc, ma li si richiede un mox :expert
Messaggi: 2.974
Discussioni: 46
Registrato: Mar 2017
21-05-2019, 08:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2019, 08:32 da spin.)
Scusa, ma come si liscia la superfice? Lo fa da sola per gravità o bisogna intervenire con qualche genere di spianatore? Grassie!
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(21-05-2019, 05:34)lupo planante Ha scritto: ...
Potete sbizzarrirvi inserendo in colata delle ...,, carte nautiche vecchie
con quella di stromboli si tiene anche il caffè caldo
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
(21-05-2019, 09:14)rob Ha scritto: con quella di stromboli si tiene anche il caffè caldo 
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(16-05-2019, 10:11)rob Ha scritto: Personalmente ho messo le piastrelle e ne sono ultracontento. Sono dei quadrati 30x30 di tesserine di mosaico ognuna 2x2cm tenute assieme da una retina plastica, si ritaglia con la forma che serve, un po' di cemento misturato sul pontile e via. Si pulisce bene, ci si appoggiamo le pentole bollenti, roba durissima non si incide con niente, e poi si può scegliere fra tanti colorini civettuoli 
[hide][/hide]
bello
|