Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
Ho deciso di cambiare il carrello del genoa con uno regolabile
Per fare le cose per bene e dopo aver letto mezzo forum il cabio deve essere radicale con rotaia per sfere e carrello a sfere
Attualmente ho le rotaie da 26 mm per 160 cm
Avrei trovato ad un prezzo ragionevole il sistema Viadana con rotaie da 25 mm lunghezza 150 cm e carrello da 25
Il 19 mm mi sembra sottodimensioanto il 31 mm troppo (anche come costo)
Per la rotaia
Direi che i 10 cm magari presi un pochino più a prua possono essere tollerati essendo una barca del 1981 che sicuramente prevedeva un piano velico con fiocco da ventone e altresi' genoa a mega sovrapossizione
Equilibrando i cm mancanti tra poppa e prua dovrebbe andare bene o mi consiglaite di prendere la rotaia da 2 mt e tagliarla per mantenere i 160 o addirittura 170 cosi' copro tutto ?
Barca EDEL820 (piano ugale Altura901)
Il kit che ho previsto è
.
.
.
.
Grazie del consigli
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Diventano 5 cm per lato direi pochi, poi le vele le hai già giusto? L'olimpico potrebbe essere un incognita, il genoa sai dove cade poi se rollabile, fai le prove del caso, tutti gli altri fiocchi se presenti ed utilizzabili alzano la bugna pertanto la scotta dovrebbe arrivare dulla rotaia all'interno della lunghezza utilizzabile.
Puoi fare delle prove?
Buon Vento
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
31-05-2019, 13:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2019, 13:24 da Temasek.)
Fra qualche settimana farò la stessa operazione,stessi prodotti, solo che prenderò i terminali col bozzellino doppio ed in un futuro prossimo, voglio sostituire le sfere in derlin, con quelle in torlon.
Tre - quattro cambi (di sfere) evitati e sono belle e pagate.
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
Eppure io ho visto su VdS andare a sostituire tutto con dei "barber" che permettono la regolazione in 3d e tolgono anche il peso delle rotaie.
Se il peso conta poco, il costo in realtà inficia.
Non . lo fanno a livelli alti, io dico che si può ragionarci sopra.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
bisogna valutare anche il piano velico, nel senso che se hai solo fiocco con il 3D va bene anche meglio, se hai una rotaia da 150 cm per un genoa rollabile non so se si può adottare il sistema 3D
comunque io su un 39 piedi ho delle slitte senza sfere (con guarnizioni in mylar a fare da anntiattrito) sul genoa e fiocco che vanno avanti (paranco) e indietro (carico winch scotta) sotto carico tranquillamente
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(31-05-2019, 13:05)Wally Ha scritto: Diventano 5 cm per lato direi pochi, poi le vele le hai già giusto? L'olimpico potrebbe essere un incognita, il genoa sai dove cade poi se rollabile, fai le prove del caso, tutti gli altri fiocchi se presenti ed utilizzabili alzano la bugna pertanto la scotta dovrebbe arrivare dulla rotaia all'interno della lunghezza utilizzabile.
Puoi fare delle prove?
Buon Vento
Ma 2 Genoa su rolla, unoa 135% uno a 120%
sicuramente riprendo il punto a poppa per la rotaia a prua se perdo 10 cm non lo reputeri un problema in quanto se vado super ridotto per quanto possa avanzare il punto di scotta non serve tanto il super fino quando ci sono certe botte di vento
Se lo avanzo perchè sono alle portanti o c'e' un botto di vento vedi . sono pigro che non ho messo gennaker o spi e quindo anche li vale i discorso dei pochi cm...
Ragionamento fila ?
Le rotatie da 2 mt sono pochi euro di più ma mi pare uno spreco di tempo a tagliarle e soldi ....
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(31-05-2019, 13:49)marcofailla Ha scritto: bisogna valutare anche il piano velico, nel senso che se hai solo fiocco con il 3D va bene anche meglio, se hai una rotaia da 150 cm per un genoa rollabile non so se si può adottare il sistema 3D
comunque io su un 39 piedi ho delle slitte senza sfere (con guarnizioni in mylar a fare da anntiattrito) sul genoa e fiocco che vanno avanti (paranco) e indietro (carico winch scotta) sotto carico tranquillamente
Ci ho pensato ma visto che il costo sono si i carrelli ma anche terminali e mettere le guarnzioni da scorrimento e levare il fermo del carrello in pratica rovinando il carrello attuale che potrei rivendere o tenere si sa mai in cantina direi che forse è meglio fare una cosa ben fatta una volta per tutte, considerando che per il mio 28 piedi i carrelli da 25 mm sono adeguati , certo salendo di misura 31 e oltre i costi raddoppiano e il tuo ragionamento è corretto e bilanciato costi / benefici
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(31-05-2019, 13:21)Temasek Ha scritto: Fra qualche settimana farò la stessa operazione,stessi prodotti, solo che prenderò i terminali col bozzellino doppio ed in un futuro prossimo, voglio sostituire le sfere in derlin, con quelle in torlon.
Tre - quattro cambi (di sfere) evitati e sono belle e pagate.
Ho trovato un sito dove risparmio un 15% sprystore guarda li...
Che barca hai per fare doppio rinvio ? non dici basta 1 ?
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
Approvo la soluzione falanghina........... secondo me (e per voi?) un hook da mettere al punto giusto, coadiuva efficacemente il carrello del punto di scotta genoa.......... senza togliere, bucare, spendere etc etc.....
dubito ergo sum
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(31-05-2019, 21:26)angelo2 Ha scritto: Approvo la soluzione falanghina........... secondo me (e per voi?) un hook da mettere al punto giusto, coadiuva efficacemente il carrello del punto di scotta genoa.......... senza togliere, bucare, spendere etc etc.....
Sono 2 cose diverse e complementari imho
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
01-06-2019, 12:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2019, 13:09 da nape.)
Io lascerei scoperti gli ultimi dieci cm a poppa. Mai usati. Avanti invece servono sempre, metti che rifai un nuovo olimpico il punto di scotta sulle lande serve. Il punto fisso o barber ci ho pensato parecchio anche io, mi piace molto ma temo il carico non distribuito in coperta.
Per la regolazione devi capire perché la vuoi: se vuoi regolare sotto carico per far regate metti un golfare in testa alla rotaia, puleggina (o anche no se dietro ti attacchi al carrello) e sdraia in coperta un paranco di richiamo tre o 4:1 con strozzatore vicino al winch. C'è caso che costi anche meno dei terminali rotaia con le puleggie e relativi carrelli con rinvio). Se non regoli sotto carico e lo fai solo per non mandare nessuno fuori dal pozzetto per cambiare il punto sopravvento o in virata, va bene tutto. Elastico di richiamo verso poppa consigliato ma non necessario per non aver carrelli che viaggiano avanti quando sei in porto o in navigazione sopravvento.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il modo di falanghina e' da intenditori "squattrinati".
se non sei un intenditore e hai un po di quattrini da spenderci.. io cambierei barca, questa spesa non te la riconoscera nessuno al momento della vendita.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(01-06-2019, 14:12)ZK Ha scritto: il modo di falanghina e' da intenditori "squattrinati".
se non sei un intenditore e hai un po di quattrini da spenderci.. io cambierei barca, questa spesa non te la riconoscera nessuno al momento della vendita.
Non regato
Non navigo nell oro
Non posso e voglio cambiare barca
Mi piace tirare fuori il top da quello che ho e in solitaria come sono al 99% godo a gestire tutto da pozzetto
È una spesa che su un 29 con roba da 25 mm è limitata paritetica a bozzelli rimandi che non sono poi alla fine funzionali
Se lo farò sarà per me non per rivendita se dovessi pensare a quello so già che ho perso il 50% della spesa ma honuna barca che sembra nuova e tale godo gioisco e apprezzo tenerla e mantenerla e migliorarla
Manca ancora il bompresso e questo poi forse sono appagato

we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
un barber lo puoi sempre fare con due anelli d' acciaio e qualche metro di cima. non c'e' bisogno che tu gli attribuisca tutto il carico della scotta..
il rischio a mettere mano alle rotaie e' di dover riforare e di non trovare sotto quello che ti ci aspetti.
il costo dei materiali non sara alto ma ci sara molto piu lavoro di quello che a leggerti sembri valutare.
la mia sul cambio barca era una battuta sicuramente fuori luogo, volevo solo dire che certe migliorie costano e non vengono apprezzate poi.
in solitario si va col pilota (buono) e si sta tra prua e pozzetto a regolare e cambiare vele, specie se bompresso dotati.
se posso darti un consiglio.. parti con quello... il bompresso intendo, e metti due barber o trova due carrelli su sfere che sicuramente esistono da qualche parte.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(01-06-2019, 19:34)ZK Ha scritto: un barber lo puoi sempre fare con due anelli d' acciaio e qualche metro di cima. non c'e' bisogno che tu gli attribuisca tutto il carico della scotta..
il rischio a mettere mano alle rotaie e' di dover riforare e di non trovare sotto quello che ti ci aspetti.
il costo dei materiali non sara alto ma ci sara molto piu lavoro di quello che a leggerti sembri valutare.
la mia sul cambio barca era una battuta sicuramente fuori luogo, volevo solo dire che certe migliorie costano e non vengono apprezzate poi.
in solitario si va col pilota (buono) e si sta tra prua e pozzetto a regolare e cambiare vele, specie se bompresso dotati.
se posso darti un consiglio.. parti con quello... il bompresso intendo, e metti due barber o trova due carrelli su sfere che sicuramente esistono da qualche parte.
Ma si gioco un po avevo capito la tua
Poi vedremo x i carrelli
Quando la cambierò sarà perché non ho più nulla con cui giocare
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(01-06-2019, 20:17)LOKA Ha scritto: ...
Quando la cambierò sarà perché non ho più nulla con cui giocare 
io ti davo consigli per la barca...
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
ma le rotaie... sono curve???
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
01-06-2019, 23:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2019, 23:30 da LOKA.)
(01-06-2019, 21:44)ZK Ha scritto: io ti davo consigli per la barca...
Infatti 
Cmq provo e ti aggiorno
A volte penso che avere certa esperienza a bordo e non sul forum sarebbe il top putroppo da solitario devo farmela sbagliando tanto e leggendo molto ma se passi per Genova prosecco e chiacchere
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(01-06-2019, 22:30)marcofailla Ha scritto: ma le rotaie... sono curve???
Dritte
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Per Loka.
La mia è un Half Tonner. (storico)
Fino all'altro ieri, rotaie doppie per chiglia a strusciamento, impossibili da regolare sotto carico, facile da pre regolare quella scarica.
Mi sarebbe piaciuto montare le doppie rotaie trasversali, ma quatto carrelli costano un bel po. 
Per le rotaie, lascio solo le interne (curve), mentre per le esterne utilizzerò i barber (uso in eventuale regata).
I barber per il passeggio,  sono degli impicci.
|