Randa strappata, si può riparare?
#1
Oggi giornata bellissima con 10 nodi di vento. Peccato che poco prima del porto ho cazzato troppo la scotta e crack strappata la randa. Strappo quasi parallelo al boma dalla balumina per 130-150 cm
Un velaio onesto potrebbe ripsrarls

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
(30-06-2019, 00:11)Giampaolo Consonni Ha scritto: Oggi giornata bellissima con 10 nodi di vento. Peccato che poco prima del porto ho cazzato troppo la scotta e crack strappata la randa. Strappo quasi parallelo al boma dalla balumina per 130-150 cm
Un velaio onesto potrebbe ripsrarls

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

e' una scucitura o uno strappo?
la differenza e' rilevante, si tratta di capire se ne valga la pena e sopratutto il costo.
se si e' strappato il tessuto... no, non vale.

per altro, un velaio disonesto e' in grado di riparare qualunque vela.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#3
Un velaio te la ripara (onesto o disonesto poco importa)
Cita messaggio
#4
Se con 10 nodi "ho cazzato troppo e si è rotta" secondo me vuol dire che non ne vale la pena di ripararla, non dite?
Cita messaggio
#5
Io non sono uno specialista, ma non mi sembra che il problema sia piccolo riguardandolo più di un metro di lunghezza. Se è una scucitura vuol dire che il filo è cotto e potrebbe essere nelle stesse condizioni quello degli altri ferzi, se è uno strappo è cotto il tessuto e quindi idem come sopra ma peggio. Un conto una scucitura o strappo di 10-20 cm che può avere origini diverse e tranquillamente riparabile.
Cita messaggio
#6
Potresti fare qualche foto?
Immagino che lo strappo sia iniziato in balumina al termine del toppone di rinforzo del punto di scotta ( forse ha un nome specifico). In questo caso il lavoro è un po' più di una banale toppa e valgono le considerazioni già dette prima.
BornFree
Cita messaggio
#7
(30-06-2019, 07:37)paolo_vela Ha scritto: Se con 10 nodi "ho cazzato troppo e si è rotta" secondo me vuol dire che non ne vale la pena di ripararla, non dite?

in effetti....
Cita messaggio
#8
(30-06-2019, 08:27)scornaj Ha scritto: in effetti....

Anche per me, se prima la vela era perfettamente integra, lo strappo (è uno strappo vero?) non è da imputare né ai 10 Kn di vento e né alla scotta troppa cazzata. IMHO, è più probabile che il dacron sia ormai cotto e in quel caso una sventagliata più seria la potrebbe di nuovo danneggiare. Qui da me una riparazione di quel genere sta più o meno un . conviene prendere una randa usata in migliori condizioni.

BV
Cita messaggio
#9
E' marcia!
Prendi un ago e la fori, se il buco è tondo il tessuto è buono se fa una bocca è cotto.
Il tessuto è un'opppppinione.
Cita messaggio
#10
(30-06-2019, 07:37)paolo_vela Ha scritto: Se con 10 nodi "ho cazzato troppo e si è rotta" secondo me vuol dire che non ne vale la pena di ripararla, non dite?

Alto che ! marcia .. da buttare. Direi che è anche davvero poco sicuro navigare com materiale così andato. Fosse venuta una raffica da 40 nodi andava in coriandoli ?

Sottolineerei che sarebbe carino specificare su che tipo di barca, dimensioni randa, tipo tessuto ed età dello stesso e poi se si è aperta una cucitura o cosa. Ma poi davvero non mi è mai capitato di rompere una randa cazzandola troppo ... ci deve essere parecchia roba che non funziona a dovere e dubito a questo punto sia stata armata correttamente.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#11
Contattato ieri il precedente proprietario ( a dire il vero la figlia) e per quanto ricorda sono tutte originali tranne il Genoa intermedio. [emoji50][emoji50][emoji50][emoji50][emoji50]Vele del 1976[emoji50][emoji50][emoji50][emoji50][emoji50]. Passato da velaio, e conferma che il tessuto è in discrete condizioni tranne nella fascia dalla balumina per circa 30cm dove è visibilmente cotto dal sole e presenta fessure piccole che se si fa forza con il dito si squarciano inesorabilmente. Proprio dove é partito lo strappo, dalla balumina, e si è fermato dove il tessuto è decisamente meglio conservato.
Disposto a riparare il guasto ma me lo ha sconsigliato visto la vetustà della vela.
Vabbè, non faccio ridimensionare il Genoa Grande per il rollafiocco e cambio la randa.
Ovviamente me lo aspettavo.
Ciao e grazie per gli utili consigli e sempre buon vento [emoji571][emoji474][emoji475][emoji1720][emoji3377]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
43 anni di servizio? 48
stiamo parlando di una signora randa.
Di quelle che usavano i Fenici. Forse proprio una di quelle.Smiley4
Meglio che si sia rotta in una situazione comoda.
b.v.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#13
(01-07-2019, 13:11)Giampaolo Consonni Ha scritto: Contattato ieri il precedente proprietario ( a dire il vero la figlia) e per quanto ricorda sono tutte originali tranne il Genoa intermedio. [emoji50][emoji50][emoji50][emoji50][emoji50]Vele del 1976[emoji50][emoji50][emoji50][emoji50][emoji50]. Passato da velaio, e conferma che il tessuto è in discrete condizioni tranne nella fascia dalla balumina per circa 30cm dove è visibilmente cotto dal sole e presenta fessure piccole che se si fa forza con il dito si squarciano inesorabilmente. Proprio dove é partito lo strappo, dalla balumina, e si è fermato dove il tessuto è decisamente meglio conservato.
Disposto a riparare il guasto ma me lo ha sconsigliato visto la vetustà della vela.
Vabbè, non faccio ridimensionare il Genoa Grande per il rollafiocco e cambio la randa.
Ovviamente me lo aspettavo.
Ciao e grazie per gli utili consigli e sempre buon vento [emoji571][emoji474][emoji475][emoji1720][emoji3377]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Amico mio.... mi farei fare anche un genoa.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
(01-07-2019, 17:49)scornaj Ha scritto: Amico mio.... mi farei fare anche un genoa.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esatto, altrimenti le dolci giornate nate perfette con i fatidici 10 kn te le godrai solo con l'immaginazione !! Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#15
(01-07-2019, 13:11)Giampaolo Consonni Ha scritto: Vele del 1976

Beh, se il tuo target era arrivare al mezzo secolo, hai ragione: si sono rotte davvero presto...
Eh, cosa vuoi, non fanno più le cose come una volta!
E te lo dice uno che cerca di salvare tutto il salvabile.
Cita messaggio
#16
Be sarebbe bello fare anche il genoa, ma per ora il budget per l'anno in corso è stato esaurito.
Ciao!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 1.601 17-10-2023, 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  Riparare avvolgitore Facnor R130 (tamburo rollafiocco) velas 42 16.674 06-03-2022, 15:28
Ultimo messaggio: velas
  vela strappata: che fare Laver 35 7.245 29-07-2021, 11:07
Ultimo messaggio: kawua75
  Randa strappata all’Elba aiuto! riparazione di emergenza Fabi 14 2.890 15-08-2020, 00:42
Ultimo messaggio: osef
  Vecchio avvolgifiocco Facnor: riparare o cambiare? Frank Coppola 23 9.845 19-08-2019, 12:39
Ultimo messaggio: kermit
  riparare la calza di una scotta doppia treccia poliestere / dyneema marcofailla 10 4.001 11-10-2017, 19:34
Ultimo messaggio: marcofailla
  Tuff-Luff: riparare abrasione scotta gennaker jetsep 5 2.589 31-10-2016, 11:24
Ultimo messaggio: FRA 21987
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.146 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Riparare una vecchia randa ilverococco 9 4.115 24-06-2016, 13:08
Ultimo messaggio: ilverococco
  vela leggermente strappata antonio83 10 4.481 17-09-2015, 15:54
Ultimo messaggio: SoulSurfer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: