Messaggi: 1.626
Discussioni: 77
Registrato: Mar 2008
Ieri mi é successa una cosa che non mi sarei mai aspettato.
Questa la situazione:
Rotta: da Othonoi a S.M. Di Leuca (48 miglia)
Vento: NO da 14 a max 18 nodi di apparente
Mare: onda sotto il metro dalla direzione del vento
Andatura: bolina larga da 60 a 80 gradi
Barca: zuanelli 34
Rotta fatta migliaia di volte in quasi tutte le condizioni, è un tratto di mare che conosco bene così come conosco altrettanto bene la barca.
A causa delle esigenze di una persona a bordo dovevo tenere la barca più piatta possibile e quindi prendo due mani alla randa ed una al Genoa (non ho avvolgitore, uso vele con garrocci ed il Genoa pesante ha una mano di terzaroli), scarrello sottovento il trasto randa e, per mia somma sorpresa, la barca inizia a viaggiare oscillando dai 6.8 ai . velocitá di punta, raggiunta massimo 4/5 volte, é stata di 8.2 nodi (rilevata con gps).
Poi, quando nelle ultime 3 miglia ho acceso il motore e chiuso le vele, la barca é scesa ad una velocitá di 6 nodi (che é la sua velocitá con quel meteo).
Più ci penso e più stento a crederci...è possibile che la barca, palesemente sottoinvelata per le condizioni, abbia avuto prestazioni addirittura migliori rispetto a quando è correttamente invelata?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Messaggi: 883
Discussioni: 76
Registrato: Apr 2007
secondo l'atlante delle correnti dell'idrografico su quella rotta avvicinandoti a Leuca dovresti avere un 0,6 Kn di corrente a favore, magari quel giorno un po di piu...
non spiega, ma aiuta
certo che che per un 34 piedi sarebbe un bell'andare.
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 1.626
Discussioni: 77
Registrato: Mar 2008
ANch'io pensavo alla corrente, ma per 45 miglia, continuamente a favore, non l'ho mai . quando ho tolto le vele e dato motore cos'è successo, la corrente è sparita all'improvviso?
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Il tuo motore spinge meno delle vele
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Viaggerà meglio poco inclinata... e poi il vero motore è il Genoa più che la randa.
Imho
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Differenza tra il log e il gps, quanto?
Quante tempo hai impiegato? Per capire la media.
Di bolina larga con un 10 m. con lunghezza al galleggio sui 8,5 m. tenere i 7 nodi di media è normale.
Molto probabilmente la randa non era in stallo come al solito, l'avevi ridotta e lascata per non far sbandare troppo la barca che evidentemente viaggia meglio con le sue linee d'acqua.
Finalmente hai capito come va portata, non è mai troppo tardi.
Buona navigazione.
Messaggi: 1.626
Discussioni: 77
Registrato: Mar 2008
22-07-2019, 21:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2019, 21:38 da mar.and.)
(22-07-2019, 18:34)bullo Ha scritto: Differenza tra il log e il gps, quanto?
Quante tempo hai impiegato? Per capire la media.
Di bolina larga con un 10 m. con lunghezza al galleggio sui 8,5 m. tenere i 7 nodi di media è normale.
Molto probabilmente la randa non era in stallo come al solito, l'avevi ridotta e lascata per non far sbandare troppo la barca che evidentemente viaggia meglio con le sue linee d'acqua.
Finalmente hai capito come va portata, non è mai troppo tardi.
Buona navigazione.-
Non ho il log, è rotto
Sono partito alle 9:00 e sono arrivato alle 16:10 poco più 7h per 48 . genere la stessa tratta la faccio in quasi 8h
Mi sa che alla prossima brindisi-Corfù, parto con tre mani alla randa e tormentina [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Grande Z 34 !
L’ho avuto per trent’anni . È opinione diffusa che quella barca , quando prende “ il passo “ , non c’è n’è per nessuno.
Ho lasciato indietro tanti di quei Bavaria anche più lunghi !
Adesso ho un Bavaria . 
Tornando al tema . Dopo un tot di anni cambio vele , più moderne , piatte etc . : perso un nodo !
Ho sempre rimpianto le vecchie spanciate Viganó originali .
Gli amici di Jesolo le chiamavano Figa no !
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
23-07-2019, 07:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2019, 07:34 da bellatrix.)
Da tempo ho visto che non ha senso lasciarla sbandata oltre ad un certo grado nonostante senta che non ci siano particolari resistenze al timone.. Preferisco ridurre un po’ il genoa e prendere una mano di terzaroli.. E in questa situazione, ad andatura di bolina va più che bene senza stressarsi troppo.. ;-)
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
L'opera viva lavora come un profilo alare biconvesso simmetrico più e asbandata la barca e più lavora male favorendo lo scarroccio.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Hai fatto a vela una media di 6,9 nodi circa, mi sembra normale per un 10 m.
La barca navigava di bolina larga, detta anche " andatura di buon braccio, no bolina.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
23-07-2019, 10:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2019, 10:28 da nedo.)
Facendo una media dei dati che hai fornito, ovvero velocità 7.5 kn , vento apparente 16 kn e un angolo al vento apparente di 70° ,
stavi navigando a favore di onda con un vento reale poco più di 15 kn e un angolo al vento reale di circa 100°, !! 
L'andatura quindi è oltre il traverso dato che si identifica rispetto al vento reale
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(23-07-2019, 10:27)nedo Ha scritto: Facendo una media dei dati che hai fornito, ovvero velocità 7.5 kn , vento apparente 16 kn e un angolo al vento apparente di 70° ,
stavi navigando a favore di onda con un vento reale poco più di 15 kn e un angolo al vento reale di circa 100°, !! 
L'andatura quindi è oltre il traverso dato che si identifica rispetto al vento reale 
Seguro? Se per assurdo ho il vento a 10 kn@170° e filo a 40Kn (per assurdo appunto, ma un domani forse...), metterò a segno le vele per la bolina o per il gran lasco?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
23-07-2019, 10:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2019, 10:54 da kermit.)
Andatura di laschetto/traverso con 15 nodi e vele bianche con 2 mani alla randa ed una al genoa?!
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
(22-07-2019, 18:34)bullo Ha scritto: Differenza tra il log e il gps, quanto?
Quante tempo hai impiegato? Per capire la media.
Di bolina larga con un 10 m. con lunghezza al galleggio sui 8,5 m. tenere i 7 nodi di media è normale.
Molto probabilmente la randa non era in stallo come al solito, l'avevi ridotta e lascata per non far sbandare troppo la barca che evidentemente viaggia meglio con le sue linee d'acqua.
Finalmente hai capito come va portata, non è mai troppo tardi.
Buona navigazione.-
quanto detto dal maestro,
anche con la mia da Bolina a bolina larga c'è un abisso di prestazioni,
le velocità migliori si ottengono cin sbandamenti fra i 15° e i max 20°,
se poi, per effetto della riduzione delle vele, riesci a tenere la randa lascata, la componente di spinta è più in asse, meno sbandamento e più "tiro" buono.
Mi capita spesso di navigare di conserva con un Z34, in certe condizioni ha un gran passo.....
Messaggi: 311
Discussioni: 14
Registrato: May 2017
(23-07-2019, 10:39)Edolo Ha scritto: Seguro? Se per assurdo ho il vento a 10 kn@170° e filo a 40Kn (per assurdo appunto, ma un domani forse...), metterò a segno le vele per la bolina o per il gran lasco? E' quello che succedeva nell'ultima Coppa America se non sbaglio, o anche con gli IMOCA 60.
Anche di poppa vele molto cazzate perché la velocità era altissima.
No ?
Buon vento
Zeta
Messaggi: 311
Discussioni: 14
Registrato: May 2017
(23-07-2019, 10:39)Edolo Ha scritto: Seguro? Se per assurdo ho il vento a 10 kn@170° e filo a 40Kn (per assurdo appunto, ma un domani forse...), metterò a segno le vele per la bolina o per il gran lasco? E' quello che succedeva nell'ultima Coppa America se non sbaglio, o anche con gli IMOCA 60.
Anche di poppa vele molto cazzate perché la velocità era altissima.
No ?
Buon vento
Zeta
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
La media viene 6.7 KN e il reale è un buon 15 Kn quasi al lasco. Se ci metti 0.5~1 KN di corrente a favore e qualche onda un po' più alta al giardinetto, mi sembra un bell'andare ma non fuori dal mondo.
Comunque complimenti
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
23-07-2019, 13:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2019, 13:48 da nedo.)
(23-07-2019, 10:39)Edolo Ha scritto: Seguro? Se per assurdo ho il vento a 10 kn@170° e filo a 40Kn (per assurdo appunto, ma un domani forse...), metterò a segno le vele per la bolina o per il gran lasco?
Edolo,
ripeto, l'andatura si identifica rispetto al vento reale quindi se vai per 100° non puoi dire di essere di bolina, altra cosa la regolazione delle vele che necessariamente è fatta sul vento apparente.
Nel tuo caso dato che sei veloce, avresti oltre 30 kn di apparente, un angolo al vento di soli 3° e vele piatte cazzate a ferro, un prodigio
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
|