Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat?
#21
(13-09-2019, 19:41)paor Ha scritto: cosa suggerite per una carena in coppercoat che ha già 9 anni ? va riportata a vtr o solo carteggio [eresia!] 79 e provo la COP-MASTER ?

Copio incollo cosa hanno rispsoto da nautica Eneide, i distributori Coppercoat, alle mie domande su come riapplicare il prodotto (la 1) e su come eliminare alcuni punti di ruggine presenti nel bulbo (2).
Ho fatto come da loro indicato, non occorre riportare a vtr.

Rispondo alle sue domande :

1) Su vecchio Coppercoat tocca carteggiare con grana 80/120 per poi rimuovere la polvere senza uso di prodotti aggressivi, ma solo con acqua e stracci puliti. Al termine e con scafo asciutto può iniziare le mani di Coppercoat

2) Va bene eliminare la ruggine con un convertitore. In alternativa rimuovere la ruggine con moletta e/o rotorbitale, pulire con stracci puliti e aria compressa e immediatamente applicare 2 mani di anticorrosivo bicomponente. Lasciare catalizzare per circa una settimana (solventi devono evaporare completamente), poi carteggiare sempre con grana 80/120, pulire nuovamente e con superficie asciutta applicare Coppercoat.
Cita messaggio
#22
(11-09-2019, 08:54)enio.rossi Ha scritto: Quanti chili ne hai usata per barca di 10mt? Hai dovuto portare la carena a zero prima? e come lo hai fatto? Grazie e BV

per la mia barca di 9,80 (33') 7 litri per 2 mani
Cita messaggio
#23
(13-09-2019, 19:41)paor Ha scritto: cosa suggerite per una carena in coppercoat che ha già 9 anni ? va riportata a vtr o solo carteggio [eresia!] 79 e provo la COP-MASTER ?

Epoxy su epoxy funziona sempre.... poi se hai dubbi chiami Prochima e gli dai le caratteristiche della cc... loro ti dicono cosa fare.... se dovesse essere macchinoso ridai cc
Cita messaggio
#24
(16-09-2019, 07:41)robertobaffigo Ha scritto: Epoxy su epoxy funziona sempre.... poi se hai dubbi chiami Prochima e gli dai le caratteristiche della cc... loro ti dicono cosa fare.... se dovesse essere macchinoso ridai cc

Nulla di macchinoso, era esattamente la mia situazione, ho dato una carteggiata, Prochima ha consigliato di dare un primer epoxy molto leggero e liquido e poi sopra il loro Copmaster.
Cita messaggio
#25
ciao a tutti
il varo di una carena trattata con CC non deve avvenire, mi pare di ricordare, prima di 72 ore dal completamento dell'applicazione

invece per copmaster non è menzionato questo aspetto
Cita messaggio
#26
Ho utilizzato coppercoat e copmaster.

Queste le mie conclusioni.

Il sistema antifouling di questi prodotti è molto più suscettibile di quello proposto dalle varie antivegetative autoleviganti a base di biocidi.

Entrambi sono più difficili da usare per l'ottenimento dello scopo. Per poterlo preparare e stendere occorre spesso attendere le condizioni meteo idonee. Non è un problema per chi ha la barca poco distante e tempo libero. Occorre fare e rifare prove. Va scongiurata la riuscita della stesura a buccia d'arancia. Non certo per un problema estetico ma strettamente funzionale. Se la carena non viene davvero bella liscia, il prodotto non funziona, perché dopo la carteggiatura finale che dovrebbe attivarlo, si ottiene una superficie non perfettamente piana. La rotoorbitale andrà a scoprire il rame solo nei punti più alti, mentre la superficie meno esposta rimarrà isolata.
Per spianare bene si sarà costretti ad una carteggiatura ben poco leggera (con notevole spreco di prodotto).
Se la barca staziona in mari dove gli organismi sono aggressivi, diventa quasi impossibile (se davvero si vuole una carena pulita) pensare di evitare alaggio, sosta e varo annuali. A meno ché non ci si attrezzi per grattare . perdere il costo dei dischi abrasivi: la spesa grossa è la gru.
Con coppercoat mi sono trovato meglio. Confezioni più pratiche. Tutorial e schede più chiare (l'altro prodotto ha 8 versioni differenti di scheda tecnica! E ci vuole il bilancino perché i rapporti tra i componenti sono in peso).

Se il lavoro non viene perfettamente, non funziona o funziona male.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.385 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.688 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.525 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.831 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.900 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.871 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.523 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.659 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.228 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  alternativa John Guest corto-armitage 0 1.223 18-07-2019, 08:11
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: