Modificare gennaker Laser 4000
#1
il Genn del 4000 è armato a 7/8, e in testa la drizza esce 45 cm sopra l'attacco delle alte.

L'idea è di fare un gennaker piu grande, armarlo in testa. Dall'uscita della drizza attuale alla testa ci sono 140 cm.

Per gli amanti dei numeri, la I è 7 mt la TPS è 4 mt.

Altra cosa che vorrei fare è un randone Square top.

Problema 1: troppo spazio libero senza sartie nella parte alta dell'albero
Problema 2: albero rastremato e fine in penna...

consigli?
n.b. la modifica sarebbe solo per fare l'asino in giro per il lago che nella parte bassa è abbastanza pigra di vento


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Diamantino?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#3
Per il gennaker in testa la vedo dura, magari trovi un albero più grosso da rcuperare, per esempio di un catamarano? Ogni tanto si venono barche "Frankenstein" , capita di trovare armi e traverse di catamarani in vendita a causa di scafi distrutti.
La randa squame top non credo sia un problema, è uno dei miei sogni ma mi manca il vil denaro
Cita messaggio
#4
Lupo, io ho ancora il gennaker del mio ex 49er, se vuoi te lo spedisco e lo provi, è di 38mq contro i 17mq dei tuoi, se poi ti piace ci troviamo d'accordo, quando ho venduto la barca quello me lo sono tenuto perchè mi avrebbe potuto fare comodo per future trasformazioni di altri mezzi, ma sul Musto Skiff non mi ci sta manco con le bavette, per il Classe A è troppo grasso.. boh, magari te lo invio e lo provi, ti ci diverti una stagione e me lo rimandi indietro, no problem, prima o poi magari passo dalle tue parti e mi porti sul 4000 che non ho mai provato e siamo pari così..
Cita messaggio
#5
Eh, si ingrassa e le barche affondano 797979
Per la randa square non ci sono grossi problemi ...... l'albero flette, la parte alta twista e tutto finisce là.
Per il gennaker in testa dovresti armare una crocettina sopra le sartie alte e mettere due sartiole dalla crocetta (serve uno sdoppio od un tip cup) alla testa d'albero.
(Guarda qualche immagine di albero degli skiff 18' che hanno sia la randa square che il gennaker in testa)

Il mio consiglio è di fare questi giochi su un albero di recupero e lasciare quello originale come sta...... che non si sa mai Smiley2
Cita messaggio
#6
domanda: oltre le sartiole non ci vorrebbe qualcosa che controventi il tiro poppa/prua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#7
(14-05-2020, 16:16)shein Ha scritto: domanda: oltre le sartiole non ci vorrebbe qualcosa che controventi il tiro poppa/prua?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le sartiole e la crocettina sono allineate alle sartie che sono a quartiere, dunque il problema del tiro poppa/prua è già risolto Smiley2
Cita messaggio
#8
ma l’angolo sarebbe comunque inferiore vista la distanza aumentata, in più mi sembra un albero molto propenso ad flettersi e se la testa indietreggia l’effetto del quartiere delle crocette viene ulteriormente diminuito, no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#9
Quegli armi (il 18 skiff australiano o il pure il 49 che avevo io) hanno sartie e crocette dedicate alla testa d'albero, la sartia parte dalla landa, passa per l'ultima crocetta in alto ed arriva in testa, svincolata dalle altre crocette in pratica. Questo proprio per dare alla parte alta dell'albero libertà di essere regolata a seconda del vento. Le prime crocette Piccoletto una delle due sartie fino all'attacco strallo/trapezi e la seconda, svincolata dalla prima sebbene parta dalla stessa landa, passa dalle crocette più alte e fino alla testa. A seconda del vento e del peso dell'equipaggio le due sartie sono regolate di conseguenza e quelle alte servono proprio per dare una trazione sopravvento/poppiera alla testa in virtù del tiro del gennaker.
Cita messaggio
#10
(15-05-2020, 09:16)albert Ha scritto: Le sartiole e la crocettina sono allineate alle sartie che sono a quartiere, dunque il problema del tiro poppa/prua è già risolto Smiley2

ma non vanno messe rivolte a prua le crocette sui diamanti?
Cita messaggio
#11
(18-05-2020, 07:42)lupo planante Ha scritto: ma non vanno messe rivolte a prua le crocette sui diamanti?

Si, ma se hai le volanti penso
Cita messaggio
#12
(18-05-2020, 07:42)lupo planante Ha scritto: ma non vanno messe rivolte a prua le crocette sui diamanti?

Sì, infatti, a te non serve un diamante, perchè non hai belin, ti servono due sartiole che partano dall'estremità delle crocette e, se l'angolo è troppo stretto, una crocetta sopra l'attacco dello strallo.
Cita messaggio
#13
(18-05-2020, 07:42)lupo planante Ha scritto: ma non vanno messe rivolte a prua le crocette sui diamanti?

Non è detto, dipende da cosa ti serve, i pennaccini con diamante negli alberi IOR erano di solito rivolti verso prua per irrigidire la parte alta dell'albero se molto frazionato, nei libera spesso sono ortagonali, se invece serve per non far flettere in avanti l'albero con spi in testa, possono essere anche aqquartierate.
Dopo dipende anche se ci sono le volanti o si vuole usare il belin per tesare lo strallo o non c'è belin per niente.
Ci sono poi alcuni casi dove si mette sulle trinchette per evitare le volanti
Cita messaggio
#14
Oggi guardavo l'albero, secondo me ad alzare la drizza 70 cm basta e avanza e non faccio niente, anche perché, parliamoci . di tirar giù l'albero, scuffiamo noi di certo. La massima pressione si ha dopo una dtrambata, che se non la di fa alla massima velocità possibile ti fermi e il gen si gonfia di colpo e tu vai giù quando orzo.
Cita messaggio
#15
(20-05-2020, 21:16)lupo planante Ha scritto: Oggi guardavo l'albero, secondo me ad alzare la drizza 70 cm basta e avanza e non faccio niente, anche perché, parliamoci . di tirar giù l'albero, scuffiamo noi di certo. La massima pressione si ha dopo una dtrambata, che se non la di fa alla massima velocità possibile ti fermi e il gen si gonfia di colpo e tu vai giù quando orzo.

Cioè alzeresti il punto di uscita della drizza del gennaker di 70cm? Mhmm... no buono.. attualmente è poco sopra gli attacchi del trapezio, ma se lo alzi il braccio di leva credo che ti spezzi la parte alta dell'albero!
Cita messaggio
#16
quest'anno non va....

Nemmeno portato la barca al circolo...
Cita messaggio
#17
zitto va.. io ho fatto le prime uscite con lo skiff sabato e domenica.....
che non fosse un anno a tutta vela già lo immaginavamo.. teniamo duro!!
Cita messaggio
#18
(20-07-2020, 17:39)France WLF Sailing Team Ha scritto: zitto va.. io ho fatto le prime uscite con lo skiff sabato e domenica....
che non fosse un anno a tutta vela già lo immaginavamo.. teniamo duro!!

vero... non molliamo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 583 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Modificare randa per usare cursori Giampaolo Consonni 45 13.786 22-12-2023, 12:42
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  Modificare il piano velico - Oceanis 411 kitegorico 78 29.557 20-09-2023, 08:48
Ultimo messaggio: albert
  Profondità bicchierino laser Dinu 16 4.687 26-03-2022, 21:30
Ultimo messaggio: suzukirf600
  modificare spinnaker Lukes 11 3.616 19-10-2021, 18:15
Ultimo messaggio: bullo
  Come modificare circuito cima carrello randa? kavokcinque 90 22.504 15-05-2018, 17:43
Ultimo messaggio: Franc
  montaggio avvolgifiocco su laser due regatta alberto77 2 2.505 21-08-2017, 08:19
Ultimo messaggio: ADL
  Bussola laser per rilevamento N/A 4 2.869 23-10-2016, 14:52
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Mondiali Laser Marco Gallo 5o Piccolouomo 7 2.693 20-05-2016, 12:26
Ultimo messaggio: ADL
  Manutenzione Laser: domande di un principiante attiliok 12 9.763 23-07-2014, 18:13
Ultimo messaggio: attiliok

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: