code 0 e bompresso
#1
Ho un Dufour 45 classic; è possibile armare un code 0 (92 mq)utilizzando solo il bompresso?
Cita messaggio
#2
ben dimensionato e con un controvento efficiente sì. sul tubo appeso assolutamente no
Cita messaggio
#3
Devi specificare la lunghezza del bompresso e il materiale, tubo, lo spessore dell'acciaio.
Cita messaggio
#4
manca pure l' eta e il luogo Smiley59 poi che fai bullo verifichi che la trave regga al carico? fidati.. senza briglia nessun tubo regge il carico di un codeX.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#5
Il bompresso dovrebbe sporgere di circa 60 cm; il tipo di materiale, il diametro e lo spessore del tubo è ciò che mi interesserebbe sapere per capire se è possibile utilizzarlo senza briglie.
Cita messaggio
#6
Senza controventatura direi proprio di no. Ma non ti spaventare è un lavoro che si può fare anche con barca in acqua.
Cita messaggio
#7
crocette dritte armo in testa e genoa? 90mq di codex su quanti di genoa? un idea della risposta ce l' ho.. non fara molta differenza, direi che quei 60 cm sono forse sufficienti a far lavorare il frullino ma penso che questa vela alla fine non produrra una vera differenza col genoa, per capirsi negli armi frazionati il code ha una superficie che e' il doppio del genoa. il bompresso senza briglia che lavora a flessione si puo semplificare in due aspetti. sollecitazione verso l' alto del punto di aggancio a prua e ollecitacione verso il basso sulla coperta nella zona piu a poppa. il primo lo puoi anche limitare agganciandoti in qualche modo al dritto di prua, per il secondo ci sono poche soluzioni, avrai un oggetto che traversa la zona di prua, blocca il gavone e da pochissima affidabilita anche andando a lavorare su una paratia. e' molto difficile su quel tipo di barca riuscire a mettere un code efficiente. strutturalmente ti puoi aspettare carichi dell' ordine dei 5k kg, per 60 cm il momento e' di 3k kgm, ci sta un tubo di acciaio (non inox che non regge nulla) di 90mm di diametro e 6 di spessore.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#8
Delfiniera?
Cita messaggio
#9
Sempre la briglia ci vuole
Cita messaggio
#10
Ovvio, quelle in vendita sono su 3 punti.
Cita messaggio
#11
a occhiometro potrebbe volerci anche un buttafuori sulla briglia che, sempre a occhio il dritto di prua non e' poi cosi verticale. la domanda seria, quella che va ragionata bene col velaio e': di quanto cambia il passo col code su una barca di quel tipo? quanto costa l' operazione comprendendo un lavoro serio in testa per far si che poi la vela si rulli senza interferenze? in genere quando esce il conto viene da ripensarci
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
Domanda: sei certo siano sufficienti 60 cm di sporgenza? Mi sembra che il tuo pulpito si raccordi con lo slancio di prua, se la parte superiore non è aperta, temo si debba allungare il bompresso di 20/30cm. E' vero, come dice Marco, che sui frazionati, armando in testa, si nota una maggior differenza di prestazioni, ma circa 30 mq in più non sono così male, considerando poi la differenza di taglio e di peso della vela rispetto al genoa. Non capisco la tua riluttanza verso la briglia, che anch'io ritengo assolutamente necessaria, considerati i carichi in gioco.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#13
Per briglia intendete quella che lavora verso il basso o quelle laterali?

o meglio: è sufficiente quella sul dritto di prua e sono necessarie anche quelle laterali?
Cita messaggio
#14
Verso il basso.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#15
(21-08-2020, 16:01)ZK Ha scritto: ....strutturalmente ti puoi aspettare carichi dell' ordine dei 5k kg, per 60 cm il momento e' di 3k kgm, ci sta un tubo di acciaio (non inox che non regge nulla) di 90mm di diametro e 6 di spessore.

In realtá questo è il momento che il bompresso VEDREBBE in assenza di briglia. Con la briglia dimensionata correttamente il momento a meno di piccoli disallinamemti è nullo. Con briglia il fattore dimensionante è la stabilità euleriana dell'asta, non il momento.
Cita messaggio
#16
Solo se l’asta, in questo caso il bompresso, fosse esattamente nella mediana dell’angolo formato tra la briglia e il cavo d’inferitura del code
Cita messaggio
#17
Corretto, ma solo nel caso in cui la cima che fa da briglia sia la stessa a cui connetti la mura, se il bompresso quindi semplicemente "deviasse" una unica cima. Di solito però la briglia è legata al bompresso e la mura è una cima diversa, quindi il fatto che il bompresso non sia bisettrice non cambia il discorso sul momento.
Cita messaggio
#18
Ricordo di aver fatto un bompresso con due pagaie di legno legate a prua dove passa la catena e dietro sulla falchetta e tirato su un MPS di 100 mq. tirato giù perché tirava di più il genoa da 64 mq., ovvio che il vento era debole. Voi mi dite che se metto un tubo in acciaio inox che sporge dalla prua per 80 cm. di diametro di 8 cm con spessore di 5 mm. ben agguantato a prua e in coperta dove c'è la paratia di collisione questi si piega per lo sforzo. Non ci credo neanche se vedo, se aumenta il vento scoppia prima il frullone o con tutta quella vela ti ingavoni a 45° e non cammini più.
Cita messaggio
#19
Non lo so se si rompe, ma il code 0 ha l'inferitura ben piú carica di un MPS, se si flette il bompresso fa catenaria. Altro aspetto per cui si usa la briglia, oltre che per non mettere un palo del telegrafo a prua con conseguemte peso!
Cita messaggio
#20
Non ho mai usato questo tipo di frullone " code 0" ma fino a quanti nodi di apparente lo tenete su. Di briglie ce ne vogliono 3 tre, non tira lateralmente?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 645 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.863 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Strallo volante su bompresso Wally 5 897 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 104 24.066 15-10-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 803 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.780 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 9 2.188 28-07-2024, 18:44
Ultimo messaggio: ibanez
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 895 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: