code 0 e bompresso
#21
(22-08-2020, 00:01)bullo Ha scritto: ...[] tirato su un MPS di 100 mq. tirato giù perché tirava di più il genoa da 64 mq., ovvio che il vento era debole....[]

purtroppo su questo mi ci trovo d' accordo, l' aspect ratio di una vela conta molto se vuoi . e' che se aumenti la base fino a poppa ottieni un il fulmine da . tensioni e sulla direzione delle sollecitazioni bullo puoi trovare un po di tutto, sia sui libri che su internet. le sollecitazioni sulle barche si valutano sempre sul raddrizzamento. 50 kg in testa d' albero al traverso sdraiano qualunque barca e saranno i soliti 50 che agiscono lateralmente sul bompresso (dai ti concedo il doppio) tutta via quella importante di sollecitazine la da il drizzista per togliere . capirsi su molte barche coi winch non ci sia arriva alla tensione . tira su la vela, ci si da di mura parancata sul winch e infine si cazza a ferro il belin nonostante questo . ancora qualcosa. si ragiona di vele laminate, alcune piu fibrate dei genoa, i drifter erano di nylon o dacron leggerissimo e peggio con taglio triradiale, tutt' altro che vele rigide, era del tutto inutile togliere catenaria, se la facevano comunque da sole. quel tubo se sporge di 60 cm e ci metti 5000 kg all' estremita dandoci di winch per togliere catenaria si piega, non si deforma in modo permanente ma si piega. comunque e' pieno il mare di bompressi rotti o irrimediabilmente . e' un opinione. i code x non sono wind seaker, come la barca (una veloce non gli scogli) parte c'hanno subito 8 o piu nodi di apparente addosso, se non stai attento ti sdrai con molto meno di quello che pensi, sopratutto perche l' apparente e' composto in buona parte dalla velocita della barca.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#22
Si anche era parlato di code cableless, senza cavo antitorsione ma con fasci di fibre che permettevano anche di avere una ghinda curva positivamente. Questi dovrebbero permettere una minor tensione di drizza, quindi minor sforzo sull'attrezzature, bompresso in primis. Se hanno riscontri, feedback dell'utilizzo di queste nuove vele?
Cita messaggio
#23
ho un nutrito elenco di adv col code "75-60" senza strallo antitorsione ne fasci di fibre.
Piccoletto tutti e nessuno puo essere lasciato rullato piu del tempo che serve a toglierlo di mezzo. credo che questo sia il modo giusto, per questo la leggerezza e la "flessibilita" della vela rullata sono importanti. un giudizio sui fasci non mi sento di darlo, non evitano di togliere la vela, a vederlo funzionare in tutta franchezza non ci ho trovato differenze col "senza".
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#24
Sarebbe dunque meglio ammainarli con una calza o addirittura liberi?
In fondo si armano con poco vento, non dovrebbe essere difficile. A patto di accorgersi per tempo che va tolto.
Cita messaggio
#25
Ammainare un code 0 con la calza credo sia un po' dura...!
Cita messaggio
#26
Credo si stia parlando di code diversi dallo 0
Cita messaggio
#27
Se la vela viene avvolta a cosa serve la calza per ammainarla.
Mi è capitato con vento dopo una straorzata di dover ammainare il frullone e di non riuscire ad avvolgerlo, mollato drizza, recuperato come fosse uno spi dietro la randa e buttato di sotto, andatura gran lasco, Alzato un genoa 3 da 40 mq., di nuovo in straorza, presa una mano, barca equilibrata velocità 12 nodi di media, sempre al gran lasco.
Cita messaggio
#28
(21-08-2020, 12:44)fisiolaser Ha scritto: Ho un Dufour 45 classic; è possibile armare un code 0 (92 mq)utilizzando solo il bompresso?

Ti consiglio una delfiniera.
Stai sicuro con i carichi richiesti dal code, porti l'ancora più avanti per cui elimini la possibilità che sbatta sul diritto di prua calando o issando, quando non usi il code ci tieni murata la relativa drizza che può aiutare in caso di cedimento dello strallo.
Cita messaggio
#29
Cioè si ricomincia dal via
Cita messaggio
#30
Inutile divagare...
Cita messaggio
#31
Personalmente non stavo divagando, anzi parlando di cableless, con meno meno tensione sul bompresso, poteva essere un suggerimento.
Aspettavo un chiarimento da ZK relativo al tipo di code di cui parlava.
Cita messaggio
#32
Per i cabless c'è meno tensione di drizza, circa il 30% in meno e magari si può evitare la drizza parancata però il punto di mura deve essere comunque solido. Te lo dico perché ho un code 60 cabless della Millenium murato su delfiniera con drizza in diretta. Ho anche il bompresso Selden senza briglia su cui murare il gennaker.
Cita messaggio
#33
Si, certo, ho seguito l’altra discussione e sembra una bella vela la tua.
Mi riferivo a questa frase di ZK: “Piccoletto tutti e nessuno puo essere lasciato rullato piu del tempo che serve a toglierlo di mezzo”
Mi sembra di capire che, parlando anche di leggerezza, sia una vela in nylon (non la tua) che si rovina stando avvolta, anche disarmata. Allora il frullino non serve, diventa un impiccio.
Resterebbe poi il problema della virata.
Cita messaggio
#34
Le cableless, laminato o nylon é bene toglierle perché se aumenta il vento quando avvolte rischiano di aprirsi a metà e son dolori. Per la verità ho visto anche un paio di code con l'antitorsione avvolte, lasciate su in bolina, che si sono aperte a metà d non so poi in che stato di sono ridotte.
Cita messaggio
#35
il frullino semplifica l' ammainata, anche se ci sono persone dubbiose.. anche la calza funziona, funziona anche sulle laminate e sul cuben fiber.


se chiedi ad un velaio se c'e' modo di fartela da poterla tenere su a tempo indeterminato e' facile che ti proponga qualche soluzione costosa, stralli esagerati e banda uv.
sono vele leggere, stanno in un sacco in battagliola o nel calavele, che senso ha peggiorarne le prestazioni, aumentarne il peso ed il volume?
che siano leggere e facili da tirare su e giu, se ti interessa la vela facile, non sono le fibrature che risolvono, ci vuole la fede.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#36
A me piacerebbe tantissimo questa configurazione
[Immagine: 7d0f8620fc7c4213450239d8bdbca4f3.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#37
come lo tiri giu... chieditelo.
lo stroppo a prua ha una lunghezza ben definita, non e' che lo tiri su come ti pare... come si usava l' uccellina.
direi che col nuovo regolamento la puoi usare anche in orc, fatti un certificato di prova se per regata.... in crociera usala... che ti frega?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#38
Cos'è esattamente questa vela? Immagino sia armata senza stallo.
Rappresenta una alternativa al code 0?
Quello che gli sta sotto è un genoa uno o qlc di specifico?

(23-08-2020, 20:52)osef Ha scritto: A me piacerebbe tantissimo questa configurazione
[Immagine: 7d0f8620fc7c4213450239d8bdbca4f3.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#39
Come si definisca esattamente non lo so, a me basta chiamarla fiocco volante.
Due fiocchi così armati potrebbero essere un’alternativa al code zero? Me lo domando anch’io… Sicuramente penso si possa stringere di più, in bolina, rispetto al code 0. Sempre parlando di aria leggera.
Cita messaggio
#40
PS: quando avevo il piccolo cutter bretone con randa aurica, a prua ci stavano appunto il fiocco normale e un fiocco volante, su lungo bompresso.
La mura di quest’ultimo era su un anello scorrevole che abbracciava il bompresso. Tramite un buttafuori si mandava all’apice del bompresso stesso.
Per ammainarlo si ritirava prima l’anello di mura con un retriever, poi si mollava la drizza.

Questo potrebbe pure essere la risposta a ZK su come toglierlo, anche in questa configurazione moderna. Senza anello ovviamente, considerata la poca lunghezza dei bompressi o delfiniere attuali.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 647 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.865 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Strallo volante su bompresso Wally 5 899 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 104 24.066 15-10-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 804 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.781 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 9 2.188 28-07-2024, 18:44
Ultimo messaggio: ibanez
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 896 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: