12-09-2020, 21:58
Saluti Questo è un Co 0 ? Secondo voi ?
|
Che vela è ?
|
|
13-09-2020, 07:52
Sembrerebbe un cosiddetto code . a rispondere alla domanda...
13-09-2020, 19:26
Oggi al DVV c'era un surprise che all'ormeggio alzava la vela in foto, mi sembrava uno spi, con taglio star-cut, però le spalle erano larghe ed era grande per quella barca sempre che non avessero un tangone maggiorato e fosse armato in testa.
13-09-2020, 22:28
per conoscere la stazza (code 0 e' una definizione che su quello si basa) le vele si stazzano. si prendono le misure delle balumine, della base e si misura la congiungente tra le meta delle balumine. se la misura che ottieni e circa uguale al 75% della base e' un code0 o A0, cambia solo il nome commerciale a seconda della veleria. se piu piccola o . e' un code 0. da una . puo capirlo, al massimo in mare dalla vista al traverso si puo supporre .
amare le donne, dolce il caffe.
13-09-2020, 23:21
. è di nylon...
14-09-2020, 13:15
Guardando bene penso sia un Code D e non un Code .0
Praticamente è un ibrido tra Gennaker e Code 0 Non conoscevo il code D Grazie
14-09-2020, 13:25
Code D è un nome . dire che sembra una vela cruising...
Dalle foto comunque difficile . cosa più strana lì è la ghinda...
14-09-2020, 14:14
14-09-2020, 14:32
Nel senso che sembra tesa come la corda di un violino...
14-09-2020, 15:37
E' la vela giusta per andare in crociera
14-09-2020, 15:59
Quella che ho visto al DVV con gli occhi è simmetrica ed è uno spi.
Maxdv fatti vivo.
14-09-2020, 16:30
"Furling Reacher" .......... perchè quello fa: va al traverso/lasco e si frulla ...... e non abbiamo tirato in ballo nessuna misura e nessuna stazza.
15-09-2020, 00:00
(14-09-2020, 16:30)albert Ha scritto: "Furling Reacher" .... perchè quello fa: va al traverso/lasco e si frulla ... e non abbiamo tirato in ballo nessuna misura e nessuna stazza. Diciamo che al traverso, aumenta tanto l'apparente che si va in bolina larga e nei laschi estremi ti permette di andare a farfalla .... diamogli una volta per tutte un nome a queste vene che oggi sono la soluzione migliore per il 90% dei croceristi
15-09-2020, 06:35
(15-09-2020, 00:00)zankipal Ha scritto: Diciamo che al traverso, aumenta tanto l'apparente che si va in bolina larga e nei laschi estremi ti permette di andare a farfalla ... diamogli una volta per tutte un nome a queste vene che oggi sono la soluzione migliore per il 90% dei croceristi ah quindi buttar su la davanti una cosa molle che si frulla con una forma tipo genoa ciccione è una soluzione migliore? chiedo senza polemica. io (mia opinione) preferisco averne due di quelle, una per andare dal traverso in su e una dal traverso in giu, almeno diamo una forma piu o meno giusta,
15-09-2020, 08:59
(15-09-2020, 00:00)zankipal Ha scritto: Diciamo che al traverso, aumenta tanto l'apparente che si va in bolina larga e nei laschi estremi ti permette di andare a farfalla ... diamogli una volta per tutte un nome a queste vene che oggi sono la soluzione migliore per il 90% dei croceristi Io le chiamo appunto furling reacher, perchè nascono per fare "reaching" ovvero le andature "larghe", poi se uno ci va anche di bolina larga o in poppa a farfalla perchè non ha altre vele o non ha voglia di lavorare a prua, non è proibito, e in crociera sulla sua barca fino a prova contraria può fare ciò che vuole
15-09-2020, 09:33
Se andando in crociera ci si vuole muovere con poco vento e fare in modo di crearne il piu' possibile apparente, a me sembra un'opportunità avere una vela che lavora a cavallo del traverso.
Ho avuto occasione di usare un reacher ( non era naylon ) e mi e' sembrata una vela molto versatile.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
15-09-2020, 15:03
(15-09-2020, 09:33)lord Ha scritto: Se andando in crociera ci si vuole muovere con poco vento e fare in modo di crearne il piu' possibile apparente, a me sembra un'opportunità avere una vela che lavora a cavallo del traverso. Sì, io consiglio di farla come minimo in poliestere (p.es. Stormlite 210 o 510 a seconda delle dimensioni), altrimenti quando si orza un po' il grasso se ne va tutto a poppa e la vela invece che tirare in avanti tira solo di lato (gergo estremamente tecnico ) ...........
15-09-2020, 15:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-09-2020, 17:22 da lord.)
(15-09-2020, 15:03)albert Ha scritto: Sì, io consiglio di farla come minimo in poliestere (p.es. Stormlite 210 o 510 a seconda delle dimensioni), altrimenti quando si orza un po' il grasso se ne va tutto a poppa e la vela invece che tirare in avanti tira solo di lato (gergo estremamente tecnico È la sensazione che ho quando si stringe con una vela “morbida”; gran rumore e gran sbandamento. Perché fare una vela con range da reacher in nylon?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
15-09-2020, 16:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-09-2020, 16:44 da albert.)
(15-09-2020, 15:21)lord Ha scritto: È la sensazione che ho quando si stringe con una vela “morbida”; gran rumore e gran sbandamento. Motivo 1: questione di prezzo Motivo 2: "ignoranza" nel senso che si ignora la materia .......... Motivo 3: 1 + 2 P.S. NYLON
15-09-2020, 17:24
nylon nylon nylon !!!!
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] | silverialessio | 26 | 5.709 |
09-03-2022, 09:56 Ultimo messaggio: albert |
|
| ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? | olo | 29 | 7.890 |
10-12-2018, 10:21 Ultimo messaggio: olo |
|