Lavoro fatto con i piedi
#1
Ho iniziato qualche settimana fa una discussione circa il prodotto da utilizzare per rifare la gomma tra i comenti.
Ho acquistato il prodotto suggerito e provato a fare il lavoro, però mi sono reso conto che è tutt'altro che facile e richiede capacità che non ho. Nello specifico, ho trovato relativamente facile rifare la gomma tra due comenti, in effetti basta pulire bene, mettere la gomma nuova e rimuovere l'eccesso con un lama. Il difficile è stato rifare il bordo, dove il gelcoat è verticale e parte la seduta. Ho messo gomma in eccesso, provato a lisciarla prima con una spatolina e poi con il dito, ma è venuto una .. Allora ho messo gomma in eccesso, rimandando a dopo il problema del taglio e della finitura, allego le foto.
Come consigliate di procedere? Devo riprendere il profilo a "U" della gomma come nella rimanente parte del pozzetto e rimuovere l'eccesso.
Grazie e portate . belin perché mi sono già belin da solo.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
quando si fa, anzitutto devi nastrare col nastro di carta le zone sul gelcoat, poi con una spatolina arrotondata o simile, e mano ferma fai il lavoro.
a questo punto che lo hai fatto.... accontentati.
Cita messaggio
#3
Una sorta di finitura va fatta, non lo lascio così
Cita messaggio
#4
Puoi provare con delle sgorbie da linoleum se il prodotto che hai usato non è troppo duro. Costano poco e sono facilmente reperibili in diversi formati. Per non fare danni ulteriori però io metterei del nastro sul gelcoat.
Il tempo è una risorsa non rinnovabile.
Cita messaggio
#5
(21-10-2020, 13:02)Guido_Elan33 Ha scritto: Una sorta di finitura va fatta, non lo lascio così

Hai ragione, avrei tentato anche io una sorta di rimedio.
Per evitare però di paciugare ulteriormente, fai un tentativo in un angolo e testa l'efficacia dell'operazione, non saprei consigliarti diversamente. Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#6
(21-10-2020, 14:32)iv3wjr Ha scritto: Puoi provare con delle sgorbie da linoleum se il prodotto che hai usato non è troppo duro. Costano poco e sono facilmente reperibili in diversi formati. Per non fare danni ulteriori però io metterei del nastro sul gelcoat.

Ok, ma con del nastro pensi di proteggere il gelcoat? La lama taglia nastro e gelcoat
Cita messaggio
#7
Ripeto, non so quanto duro è il prodotto che hai usato e quindi quanta forza devi fare. Per essere più sicuro sotto al nastro puoi mettere un foglietto di banda stagnata e procedere a piccoli pezzi. Io per cominciare proverei così ma forse arriveranno altri AdV con idee migliori.
Il tempo è una risorsa non rinnovabile.
Cita messaggio
#8
se rifili con un po di pazienza attenzione e con un cutter affilato le sbavature lato gelcoat e poi le tiri via, vedrai che il risultato sarà perfetto, più che accettabile
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Cita messaggio
#9
Hai provato a vedere se si può levigare? Magari con grana grossa per livellare e poi fina sottile per rifinire. Vale sempre il consiglio di provare su un angolino, magari quello che fa più schifo
Cita messaggio
#10
Si può levigare un materiale, diciamo, gommoso? Non è propriamente solido
Cita messaggio
#11
No, macchè nastro adesivo, non protegge nulla; neanche le sgorbie vanno bene difficili da usare, e comunque lasciano dei segni non uniformi. Bisogna levigare con carta medio fine, ma aggiungendo una protezione rigida contro il gelcoat. Si può salvare sia gel coat che fare la rifinitura, ma ci vuole pazienza. Fai così:
1-procurati un multi utensile a vibrazione con platorello triangolare (la rotorbitale non va bene), meglio se collegabile all'aspiratore
2- procurati un pacchetto di carte abrasive a velcro di formato adatto al platorello che usi, a grana media tra la 120 e la 180
3- dovrai procurarti un paio di pezzi di legno compensato o meglio di plastica flessibile spessi 3-4 mm per proteggere il gelcoat mentre lavori; se di legno avrai bisogno di un pezzo lungo 30-40 cm largo 3-4 cm e uno per le curve da fare su misura; l'alternativa migliore è una stecca di plastica flessibile sempre non più lunga di 30-40 e non più larga di 4cm.
Procedimento: con il platorello triangolare e la carta montata si imposta il multiutensile al numero di giri quasi massimo (90% della potenza), si accosta la protezione in legno o plastica al gelcoat con una mano, e con l'altra si leviga la gomma andando in avanti lentamente, facendo qualche interruzione per controllare lo stato della rifinitura; nei punti curvi se si usa un legno curvo si procede in modo analogo, oppure con una protezione flessibile la si fissa al gelcoat con nasto adesivo forte. Man mano che si avanza si sposta anche la protezione facendola aderire al gel coat. NOTA: in caso di curve molto strette o con raggio piccolo, puoi anche usare una protezione corta, larga almeno quanto il lato del triangolo del platorello che dovrai muovere accompagnandola lungo la curva mentre muovo in avanti il multiutensile. Vedrai che così farai un buon lavoro.
Cita messaggio
#12
(21-10-2020, 19:31)Guido_Elan33 Ha scritto: Si può levigare un materiale, diciamo, gommoso? Non è propriamente solido

Certo che si può, basta usare carta medio fine !
Cita messaggio
#13
Io userei le sgorbie da scultura con raggio appropriato e affilatura a specchio. Ma hanno un costo che per rifilare mezzo metro di roba non ha senso. A meno che già non si possiedano per altri motivi. Vai di carta vetro.

La rotorbitale non va bene a meno che non sia roba iperprofessionale con la protezione sulla parte battente del disco.
Puoi però proteggere il gelcoat con una spatola fine di plastica che terrai in posizione e muoverai in accordo con l'attrezzo.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#14
(21-10-2020, 21:26)Sikander Ha scritto: No, macchè nastro adesivo, non protegge nulla; neanche le sgorbie vanno bene difficili da usare, e comunque lasciano dei segni non uniformi. Bisogna levigare con carta medio fine, ma aggiungendo una protezione rigida contro il gelcoat. Si può salvare sia gel coat che fare la rifinitura, ma ci vuole pazienza. Fai così:
1-procurati un multi utensile a vibrazione con platorello triangolare (la rotorbitale non va bene), meglio se collegabile all'aspiratore
2- procurati un pacchetto di carte abrasive a velcro di formato adatto al platorello che usi, a grana media tra la 120 e la 180
3- dovrai procurarti un paio di pezzi di legno compensato o meglio di plastica flessibile spessi 3-4 mm per proteggere il gelcoat mentre lavori; se di legno avrai bisogno di un pezzo lungo 30-40 cm largo 3-4 cm e uno per le curve da fare su misura; l'alternativa migliore è una stecca di plastica flessibile sempre non più lunga di 30-40 e non più larga di 4cm.
Procedimento: con il platorello triangolare e la carta montata si imposta il multiutensile al numero di giri quasi massimo (90% della potenza), si accosta la protezione in legno o plastica al gelcoat con una mano, e con l'altra si leviga la gomma andando in avanti lentamente, facendo qualche interruzione per controllare lo stato della rifinitura; nei punti curvi se si usa un legno curvo si procede in modo analogo, oppure con una protezione flessibile la si fissa al gelcoat con nasto adesivo forte. Man mano che si avanza si sposta anche la protezione facendola aderire al gel coat. NOTA: in caso di curve molto strette o con raggio piccolo, puoi anche usare una protezione corta, larga almeno quanto il lato del triangolo del platorello che dovrai muovere accompagnandola lungo la curva mentre muovo in avanti il multiutensile. Vedrai che così farai un buon lavoro.

E' l'unica procedura che ti permette di salvare gelcoat e sistemare la porcata che hai fatto.
Cita messaggio
#15
Grattare, tagliare limare.. prova ma è una gomma, la vedo dura l'aspetto resterà belin. Fai prima a levare tutto col taglierino agendo in profondità, in maniera da ripristinare il canaletto, poi mascheri col tape blu dai due lati , e fai il lavoro come si deve, devi essere bravo a deporre la giusta quantità di gomma e a passare dito bagnato o spatolina arrotondata in continuo senza staccare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Primo lavoro su Abigail - viti nella VTR Rockdamned 22 3.993 19-08-2021, 22:58
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Video salita in testa d'albero (lavoro in quota) jetsep 84 19.542 17-08-2021, 14:08
Ultimo messaggio: sgiulio
  Avrò fatto una sciocchezza? sasafloridia 25 6.006 26-10-2019, 20:49
Ultimo messaggio: oudeis
  Barca nuova, primo lavoro : boiler ram72pin 14 4.549 16-07-2018, 16:45
Ultimo messaggio: ram72pin
  Adesivi fiancate -fatto 30 faccio 31? tunassa 9 3.378 15-03-2018, 23:03
Ultimo messaggio: tunassa
  lavoro non previsto bulbo giallok 24 7.477 05-03-2018, 23:03
Ultimo messaggio: giallok
  Devo smontare e rimontare un oblò fisso e non lo ho mai fatto... Capitan Testina 10 3.857 13-02-2018, 22:39
Ultimo messaggio: andros
  cimino per lazy bag su 40 piedi domanda veloce scud 4 2.556 19-04-2017, 09:37
Ultimo messaggio: GT
  Consiglio ancora 37 piedi dante 12 4.026 03-08-2016, 11:36
Ultimo messaggio: mimita
  insonorizzazione motore: fatto, grazie Forum lucianodb 6 3.376 14-06-2016, 18:06
Ultimo messaggio: lucianodb

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: