Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
il timone sospeso del mio bavaria 32 ha la . ho portato a vetroresina e forata la parte inferiore per scaricare l'acqua imprigionata che è entrata sicuramente dall'attacco dell'asse del timone quando questo tende a flettere. adesso devo pensare come intervenire a marzo per cercare di fare un bel lavoro e tentare di evitare o almeno ridurre per quanto possibile il problema dell'entrata dell'acqua pensavo di:
1- caricare con fibra la resina epossidica e riempire i crateri
2- inserire un OR bello grosso sull'asse e annegarlo con un buon sigillante a filo della testa del timone
3- livellare e applicare 2 mani di acquastop Veneziani consigli ?
[hide]

[/hide]
Messaggi: 5.778
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
L'OR mi sembra poco utille se viene vetroresinato, seguendo dei buoni consigli tra asse e timone ho fatto una bella gola e resinato per bene.se lasci asciugare e apri tutti i crateri e rasi tutto il timone con l'epossidica caricata per mé non serve l'acquastop
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Per l 'asse vedi le indicazioni sul sito Jefa. Io hoscavato e pulito la zona di contatto acciaio/vtr e fatto un cordolo con silicone poliuretanico che rimane elastico e adatto a non fessurarsi sotto sforzo. Ho usato una siringa per spingere meglio il sigillante nel piccolo interstizio. Meglio niente di rigido che tende a fessurarsi o staccarsi sotto sforzo.
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Io curo le bolle con epossidica addensata ogni anno, negli anni ne spuntano sempre meno. Concordo sull' inutilità di sigillare ľ asse.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 2.217
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
Mi spiace darti una brutta notizia ma a fronte di un problema analogo ho dovuto sostituire il timone. Avevo fatto dei fori di ispezione per verificare lo stato dell'asse che era risultato camolato. Prima di avventurarti in lavori controlla l'integrità dell'asse nelle zone non visibili. La buona notizia è che avendo un cantiere grosso alle spalle e un modello diffuso non dovrebbe essere difficile e costoso reperire il ricambio,
Messaggi: 1.922
Discussioni: 129
Registrato: Dec 2008
23-10-2020, 13:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2020, 13:03 da osef.)
Io comprai una pompa per il vuoto è, dopo aver forato il timone ogni 20 cm, racchiuso in un sacco ermetico, lo lasciai sotto vuoto per una settimana. La pompa elettrica in bagno d’olio manteneva il vuoto costantemente.
Con questo procedimento si è asciugato l’interno del timone, nonchè alleggerito.
Ho poi stuccato i fori con epossidica e dato il primer, ecc. ecc.
Concordo sulla necessità di controllo dell’asse.
Messaggi: 628
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2013
Dalle foto si capisce poco, ma le macchioline sembrerebbero dovute a ruggine che esce da dentro. Di che colore era l’acqua che hai tolto?
Se dentro è tutto arrugginito le infiltrazioni diventano il meno perché potrebbe esserci un serio problema strutturale che un giorno potrebbe farti perdere il timone durante la navigazione (cosa poco piacevole).
Il fatto che l’asse abbia preso un gioco dove entra nella vetroresina, potrebbe essere un buon indicatore che la tenuta della parte interna se ne sta andando.
Inoltre sarebbe buona norma sfilare ogni anno il timone e farlo scolare dalla parte superiore dell’asse che normalmente resta aperta.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
(24-10-2020, 06:07)opinionista velico Ha scritto: ...ma le macchioline sembrerebbero dovute a ruggine che esce da dentro. Di che colore era l’acqua che hai tolto?
il colore marrone sono semplicemente residui di rame della coppercoat che non ho ancora pulito per bene ...
penso comunque di seguire il consiglio di OSEF ed utilizzare una pompa per mettere sotto vuoto il timone