in luogo del boiler
#1
sarebbe utile installare uno scambiatore a piastre sul circuito di raffreddamento motore?
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#2
In che senso? Istantaneo come quello delle caldaie murali? E quando il motore è fermo come si fa? Scusa ma non ho capito.
Cita messaggio
#3
(24-10-2020, 08:06)alessandro alberto Ha scritto: sarebbe utile installare uno scambiatore a piastre sul circuito di raffreddamento motore?

bell'idea, però poi ti servirebbe un contenitore stagno in cui conservare l'acqua calda che produci, hai pensato a un boiler? potrebbe essere la soluzione piu semplice.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#4
Mi sfugge qualcosa...
La maggior parte dei boiler nautici ha una resistenza eletttrica e una serpentina alimentata dall'acqua calda del motore.
Da dove viene la necessità di "inventare" una cosa che esiste già bella che pronta?
L'uso di uno scambiatore a piastre prevede un accumulo e una pompa di ricircolo dell'acqua calda . bella complicazione mi sembra...
Cita messaggio
#5
(24-10-2020, 11:55)bludiprua Ha scritto: Mi sfugge qualcosa...
La maggior parte dei boiler nautici ha una resistenza eletttrica e una serpentina alimentata dall'acqua calda del motore.
Da dove viene la necessità di "inventare" una cosa che esiste già bella che pronta?
L'uso di uno scambiatore a piastre prevede un accumulo e una pompa di ricircolo dell'acqua calda . bella complicazione mi sembra...

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#6
(24-10-2020, 11:55)bludiprua Ha scritto: Mi sfugge qualcosa...
La maggior parte dei boiler nautici ha una resistenza eletttrica e una serpentina alimentata dall'acqua calda del motore.
Da dove viene la necessità di "inventare" una cosa che esiste già bella che pronta?
L'uso di uno scambiatore a piastre prevede un accumulo e una pompa di ricircolo dell'acqua calda . bella complicazione mi sembra...

Concordo in un impianto composto solo da boiler e motore come normalmente abbiamo.
Penso che se invece installiamo un riscaldamento a liquido, riscaldato in rada da un bruciatore a gasolio e vogliamo con questo mantenere caldo anche il boiler è una opzione che si potrebbe considerare, qualora non vogliamo mettere tutto l’impianto di riscaldamento nello stesso circuito del raffreddamento motore ( ad esempio per minimizzare i rischi di problemi al motore se si sviluppasse una perdita ad un impianto che gira in tutta la barca... o perché il motore è montato molto più in basso di dove saremmo costretti a montare il vaso di espansione per riuscire a caricare tutto l’impianto...)
Indubbiamente d’estate sarebbe una soluzione ragionevole solo se con opportune valvole fosse minimizzata la porzione di circolazione che interessa il boiler...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 431 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.556 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.536 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.140 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.420 11-10-2024, 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 2.099 05-05-2024, 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Considerazione sui boiler Carlo Campagnoli 9 3.078 27-04-2024, 12:53
Ultimo messaggio: megalodon
  anodo magnesio del boiler enio.rossi 12 2.270 20-12-2023, 23:20
Ultimo messaggio: cmv88
  Problema boiler Sun Odissey 45.1 giorgino 11 2.307 17-05-2023, 22:22
Ultimo messaggio: polohc
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.792 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: