Restauro volvo penta md7a
#1
Salve a tutti,

Con lo scopo di impratichirmi a mettere le mani sui motori volvo penta della serie md, ho preso a prezzo modico, un vecchio motore md7a che mi dicono sia stato sbarcato funzionante qualche anno fa. Lo stato esterno lascia pensare male, nel senso che pare che abbia preso parecchia umidità.
Vorrei smontarlo in maniera conservativa, vedere di capire se si può restaurare o vale la pena di cannibalizzarlo per pezzi o passarci un po il tempo per divertimento, e poi rottamarlo.
Ho scaricato il manuale d'officina, ma volevo sapere magari da chi ci ha già messo le mani, da dove cominciare.
Sulla mia barca ho un md6a credo che alcune cose siano compatibili mentre altre tipo no. Se qualcuno ha informazioni aggiuntive sono benvenute. Vi allego qualche foto giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Saluti a tutti
Adriano


Allegati Anteprime
               
Cita messaggio
#2
Restaurarlo per restaurarlo si puó dipende quanto ci vuoi spendere, é raffreddato direttamente da acqua mare, quando lo smonti troverai corrosioni ed ostruzioni.
Segui il manuale passo passo e lo fai a pezzi ti consiglio tante sc!ole con descrizione per conservare i componenti, o copia della relativa pagina del catalogo ricambi.
Cita messaggio
#3
(24-11-2020, 12:34)Adrianomol Ha scritto: Salve a tutti,

Con lo scopo di impratichirmi a mettere le mani sui motori volvo penta della serie md, ho preso a prezzo modico, un vecchio motore md7a che mi dicono sia stato sbarcato funzionante qualche anno fa. Lo stato esterno lascia pensare male, nel senso che pare che abbia preso parecchia umidità.
Vorrei smontarlo in maniera conservativa, vedere di capire se si può restaurare o vale la pena di cannibalizzarlo per pezzi o passarci un po il tempo per divertimento, e poi rottamarlo.
Ho scaricato il manuale d'officina, ma volevo sapere magari da chi ci ha già messo le mani, da dove cominciare.
Sulla mia barca ho un md6a credo che alcune cose siano compatibili mentre altre tipo no. Se qualcuno ha informazioni aggiuntive sono benvenute. Vi allego qualche foto giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Saluti a tutti
Adriano
Bello il sistema di scarico con tubi dell'acqua,ma dove era montato il motore ??
Cita messaggio
#4
Mia opinione su qualche gozzo da pesca, incredibile la poca corrosione che si vede.
Cita messaggio
#5
Secondo me quando comincia a lucidarlo la corrosione si vede eccome. La prima cosa che farei, senza smontare niente, è il controllo del circuito di raffreddamento, basta mettere un tubo che pompa acqua all'ingresso ed uno all'uscita per vedere se circola.
Poi passerei al circuito di alimentazione per vedere se l'iniettore vaporizza correttamente.
Infine decidere dove smontare e cosa.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#6
Lo vuole sezionare per capire come è fatto all'interno.Smiley33Smiley33
Cita messaggio
#7
(25-11-2020, 23:34)maurotss Ha scritto: Lo vuole sezionare per capire come è fatto all'interno.Smiley33Smiley33

Piu o meno. Lo vorrei mettere a posto se sta bene. Alle brutte lo seziono e lo tengo per ricambi.
Cita messaggio
#8
Procurati due pacchi (piccole e grandi di bustine per surgelati di plastica ed un paio di pennarelli.
Man mano che smonti i pezzi li metti in busta, la chiudi e ci scrivi sopra il codice del manuale di officina.
Documenta tutto con foto.
In questo modo non dovresti trovarti in belin.

Poi procedi per gradi come ti hanno già indicato, non conosco il motore, ma occhio ai segni per la fasatura delle valvole quado e se fai la prova con l'acqua falla dopo aver smontato il riser, così sei sicuro risalga nel collettore.
Cita messaggio
#9
(26-11-2020, 08:21)Adrianomol Ha scritto: Piu o meno. Lo vorrei mettere a posto se sta bene. Alle brutte lo seziono e lo tengo per ricambi.
Ricambi originali ma usati.Smiley33
Cita messaggio
#10
Ho fatto la stessa cosa, ad esempio mi sono allenato alla messa in fase, questa è la mia creatura Smiley4

[hide][/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#11
(26-11-2020, 23:46)Butler Ha scritto: Ho fatto la stessa cosa, ad esempio mi sono allenato alla messa in fase, questa è la mia creatura Smiley4
Fuma un pò troppo, e il raffreddamento ?? è dove esce l'acqua.
Cita messaggio
#12
Diciamo che fuma parecchio, rimontarlo è stata una sfida, fuma troppo perché ha le fasce usurate, poca compressione ed il cilindro completamente corroso al punto che non si può montare la camicia dove circola l'acqua. Insomma si può solo mettere in moto per pochi minuti alla volta.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#13
Oggi ho iniziato a smontare attorno al motore. Purtroppo la situazione non sembra buona. L'invertitore non sembra male, ma lo scarico é invece totalmente corroso e si sgretola in mano. Mi sta salendo la paura che anche il motore bella mia barca possa fare questa fine.
Non sono riuscito ad andare oltre per oggi, vi allego 2 foto dello sfacelo.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#14
Per capirci tu hai lo stesso in barca? E questo lo amontavi per diletto? Se sí bene, se questo doveva sostituire quello in barca solo di ricambi di costava di piú che un buon usato.
Cita messaggio
#15
(28-11-2020, 18:00)Wally Ha scritto: Per capirci tu hai lo stesso in barca? E questo lo amontavi per diletto? Se sí bene, se questo doveva sostituire quello in barca solo di ricambi di costava di piú che un buon usato.

In barca ne ho uno simile, l 'md6a, questo é md7a. Lo vorrei recuperare, ma mi pare dura. Vedró dentro cosa trovo.
Cita messaggio
#16
Peccato, un paio d'anni fá ho regalato il mio marciante, se ti serve ho il mancione da 25mm ed il riduttore.
Cita messaggio
#17
(28-11-2020, 17:47)Adrianomol Ha scritto: Oggi ho iniziato a smontare attorno al motore. Purtroppo la situazione non sembra buona. L'invertitore non sembra male, ma lo scarico é invece totalmente corroso e si sgretola in mano. Mi sta salendo la paura che anche il motore bella mia barca possa fare questa fine.
Non sono riuscito ad andare oltre per oggi, vi allego 2 foto dello sfacelo.
Non scorragiarti forse non tutti i pezzi sono ridotti male come il collettore di scarico.
Cita messaggio
#18
In ogni caso puoi recuperare tanti pezzi tipo pompa iniezione, iniettori, motorino d'avviamento, valvole e testa che saranno probabilmente compatibili.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#19
(29-11-2020, 13:27)Butler Ha scritto: In ogni caso puoi recuperare tanti pezzi tipo pompa iniezione, iniettori, motorino d'avviamento, valvole e testa che saranno probabilmente compatibili.

Su internet si troverebbero anche le parti che sono rovinate, ma i prezzi...
A parte questo, qualcuno potrebbe spiegarmi bene che giro fa l'acqua dalla presa a mare fino allo scarico? Nello specifico, non ho capito come fa l'aqua di mare a non rientrare nello scarico, se in quel punto coesistono gas di scarico e acqua. Anche lo cvopo del riser fatto con quella forma non mi é perfettamente chiaro.
Cita messaggio
#20
L' acqua non entra nei cilindri perché viene espulsa dalla forza dei gas di di scarico. In ogni caso poi i riser sono fatti in modo da non far risalire l'acqua verso le valvole di scarico. Hai visto anche le condizioni del termostato?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 15 5.021 Ieri, 13:56
Ultimo messaggio: peyote
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 648 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.363 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.176 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 881 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 251 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.567 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: