Fissaggio tientibene tuga
#1
Ciao,

L altra settimana ho avuto la (forse malsana) idea di togliere i tientibene in legno che ci sono sulla tuga sul mio janneau 32.
I corrimano erano, incollati con sikaflex e con delle viti passanti.
Il vecchio proprietario per evitare infiltrazioni aveva sparato silicone su tutti i fori, la vite e la rondella che sta nascosta nel "controsoffitto" rendendo impermeabile la tuga forata.
La mia domanda ora è: come sono fissati i vostri tientibene?
Mi fa strano che il cantiere abbia pensato ad una soluzine con viti passanti, altrimenti per evitare l ingresso dell acqua ogni tot anni bisogna rimovere tutto e rimettere il silicone.

Io stavo pensando di sigillare i fori usando la "pasta di vetroresina", ed una volta indurita praticare dei nuovi fori e sostituire le viti con quelle per legno. È una cattiva idea?
Cita messaggio
#2
Qualche foto aiuterebbe.
Così come idea generale io ripulire tutto e rimonterei con nuovo sigillante e bulloneria (nuova) come fatto dal cantiere. É un tientibene, ergo deve reggere anche carichi forti e strappi.
Cmq sulla vtr poi non ci andrebbero "viti a legno" ovviamente, ma autofilettanti che sono cilindriche e non coniche.
Cita messaggio
#3
Se ho capito, correttamente le viti sono montate dall'interno verso l'esterno e quindi mordono il legno dei tientibene, sul Mousse il contrario, dall'esterno verso l'interno con viti parker che agguantano sulla VTR. Sull'alpa Dodi erano all'interno del controsoffitto semplicemente irremovibili.
Cita messaggio
#4
Mah, con viti passanti io intendo vite filettata con dado dall'altro lato.
Diversamente si tratta di viti autofilettanti.
Cita messaggio
#5
Si, ho letto male
Peró se il tutto (viti passanti annegate in un buon sigillante ibridodell'ultima generazione) é molto duraturo quasi a vita.
Cita messaggio
#6
Se vuoi che il tienti bene faccia la sua funzione di tenere, non puoi fidarti dii viti autofilettanti nella resina...
Viti passanti con dado e rondella o piastra metallica resinata con fori filettati...
Cita messaggio
#7
Foto non ne . viti sono in passati, con rondella e dado all'interno.

Facendo un po' di ricerche (anche su questo forum)ho pensato di lasciare il fissaggio com'è (vite passante +rondella +dado) e sigillare il foro con il butile, perchè penso che se sigillo con il sika tra un paio d'anni ho infiltrazioni....
Cosa dite?
Cita messaggio
#8
ho utilizzato il butile sul mio barchino . nessuna infiltrazione e puoi smontare e rimontare il particolare , tutte le volte che vuoi .
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#9
(09-04-2021, 12:43)cactus87 Ha scritto: Foto non ne . viti sono in passati, con rondella e dado all'interno.

Facendo un po' di ricerche (anche su questo forum)ho pensato di lasciare il fissaggio com'è (vite passante +rondella +dado) e sigillare il foro con il butile, perchè penso che se sigillo con il sika tra un paio d'anni ho infiltrazioni....
Cosa dite?
I sigillanti poliuretanico non cedono dopo due anni. Io uso lo Zucchini MS polimero ibrido. Va beve sia sopra che sotto acqua. Anche il butile va bene, ma per le viti mi sembra meglio il sigillante.
Cita messaggio
#10
Il zucchini non lo conosco è meglio del sika 291?
Cita messaggio
#11
A detta del mio colorificio Nautico ci sono Sika che danno qualche problema. Lo Zucchini é un polimero MS, non un poliutetanico. Io lo uso con soddisfazione.
Cita messaggio
#12
Il sika 191 bianco ê proematico ha bisogno del suo attivatore come quello nero, che peró funziona meglio. Meglio usare altro, a causa di un, amico! Ho usato proprio il bianco come precedentemente trovato, l'unico vantaggio é che i passascafo li toglierai facilmente.
Cita messaggio
#13
Alla fine ho usato il Sika.
Al momento tiene, vediamo con il tempo come andrà.
Quest'anno purtroppo causa covid sono indietro con tutti i lavori e voglio concludere il prima possibile!
Se ci saranno infiltrazioni le risolverò ad ottobre! amen!

Grazie per i consigli Smile
Cita messaggio
#14
Salve a tutti, ho i tienti bene in legno che stanno mollando. Uno dei tienti bene, a 3 arcate, ha mollato a prua ed è "sorretto" dagli altri 3 punti. Stessa cosa per un altro a differenza del primo ha mollato a poppavia. Le viti interde ho notato sono polverizzate. Evidentemente non erano state fissate con viti o perni in inox. Chiedo a voi esperti quale dovrebbe essere la soluzione migliore. Io avevo pensato di far passare una vite inox autofilettante e sigillare tutto con stucco e sikaflex. E' un'operazione fattibile o sconsigliabile? che sikaflex consigliate?
Grazie a tutti per l'aiuto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  tientibene che non tiene :) Little Sail 9 1.133 27-10-2024, 00:14
Ultimo messaggio: Little Sail
  Tientibene sprayhood kavokcinque 26 4.623 03-04-2024, 21:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Fissaggio organizer graycap 5 1.064 27-02-2024, 10:03
Ultimo messaggio: graycap
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 1.948 06-02-2024, 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 1.810 01-11-2023, 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 1.210 15-04-2023, 05:30
Ultimo messaggio: Wally
  Fissaggio golfari e gallocce bescafa 1 931 05-04-2023, 21:36
Ultimo messaggio: Aquila
  Tientibene conciato male Guido_Elan33 15 2.655 11-03-2023, 15:30
Ultimo messaggio: bullo
  Tientibene si muove Guido_Elan33 6 1.537 05-03-2023, 17:13
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.160 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: