Timone Lambrusco
#1
Buonasera a tutti. Un mio amico possiede un Lambrusco, della Cider. Ha appena alato la barca e, oltre ai soliti lavori, sta guardando anche il timone. Sembra che il timone originale sia andato distrutto e il proprietario precedente l'ha sostituito con una "cosa". Domani, se riesco, cercherò di postare qualche foto. Nel frattempo descrivo la situazione. Il timone è metallico, completamente a sbalzo su calcagnolo. L'asse su cui viene calettata la barra è un tondino pieno da 30 mm che affonda per circa 10 cm in un tubo di analogo diametro su cui sono state saldate delle lamiere che vagamente hanno un profilo idrodinamico, insieme a bozzi e cavità varie. In più l'asse nel suo complesso è piegato, circa una 20 di centimetri sotto il bordo superiore della pala che (ma devo postare le foto) pare decisamente sovradimensionata. Insieme al fatto di essere priva di compensazione, in retro risulta molto pericolosa se durante il moto esce dall'allineamento con la deriva, dando delle botte incredibili. Insomma, per farla breve, per iniziare a fare discorsi seri occorrerebbe il disegno (anche non di progetto) in modo da avere almeno un'idea della sagoma originale. Poi, a parte abbondante uso di martello per tentare di raddrizzare l'asse e le svergolature della pala, abbondante stucco, e assortimenti di bestemmie, (per una soluzione temporanea) abbiamo preso in considerazione l'idea di rifarlo. Il problema è il mio amico: tubo di alluminio da 30 mm, una fresatura in cui inserire una lama di compensato marino fissata con tre viti... Gli ho chiesto che bottiglie avrebbe aperto col cavatabi che ne sarebbe uscito. Io so che gli sforzi di torsione sono notevoli, che una "lama" di legno compensato non reggerebbe gli sforzi e men che meno le "3 viti" ma il mio è puro istinto, non ho competenze per fornire un progetto valido da cui partire.
Per ora il "restauro" pare una soluzione percorribile ed accettabile, ma temporanea. Che si può fare? basta anch un link a qualche sito "furbo"...
BV a tutti!
Federico
Cita messaggio
#2
Ecco qualche foto:

[hide]
.jpg   IMG_2793 (1).jpg (Dimensione: 96,61 KB / Download: 67) [/hide]

[hide]
.jpg   IMG_2796 (1).jpg (Dimensione: 121,12 KB / Download: 56) [/hide]

[hide]
.jpg   IMG_2797 (1).jpg (Dimensione: 79,15 KB / Download: 60) [/hide]

Lo skeg è stato evidentemente danneggiato e riposizionato con circa un cm di spostamento verso dx...
Per il resto...
Grazie e BV
Federico
Cita messaggio
#3
Ho avuto un Lambrusco per 10 anni e, ovviamente, ho smontato il timone un paio di volte.
La pala originale lavora molto bene, equilibrata e potente.
Se, come mi pare, il timone ha preso un grosso colpo, tale da interessare skeg e scafo ....... . amarissimi.
IMHO occorre rifare tutto.
La pala deve essere rifatta su uno scheletro di acciaio con 3-4 traversi robusti orizzontali saldati all'asse, sempre di inox. Su questo poi si può fissare una tavola di compensato marino sagomata e "carozzata" in VTR con abbondanti belin.
Il problema maggiore, a mio parere, sarà sistemare e consolidare l'opera viva (carena e skeg).
Da non trascurare un particolare che renderà il gioco del timone più fluido: inserire un foglio di carta spagna che faccia da bronzina di scorrimento fra l'asse ed il tubo di contenimento.
Lavori da professionisti! Quindi ......... quanti bessi?
Consiglio spassionato: lassa sta!
Cita messaggio
#4
Snow-sea, intanto grazie per le info. Poi, di corsa, la domanda urgente: il mio amico ha trovato un'officina che cercherà di raddrizzare l'asse. Ma contemporaneamente il mio amico vuole tagliare via la parte della pala eccedente il calcagnolo... a me non pare una grande idea SE la forma della pala fosse quella corretta. Ovviamente, se il precedente rifacimento fosse di pura fantasia... Per questo chiedevo una vista tecnica della barca o un link da cui scaricare il disegno. Anche se non sarà un disegno quotato, si dovrebbe capire come è stata realizzata la pala attuale. Grazie e BV!
Federico
Cita messaggio
#5
(19-05-2015, 23:47)Fede55 Ha scritto: Snow-sea, intanto grazie per le info. Poi, di corsa, la domanda urgente: il mio amico ha trovato un'officina che cercherà di raddrizzare l'asse. Ma contemporaneamente il mio amico vuole tagliare via la parte della pala eccedente il calcagnolo... a me non pare una grande idea SE la forma della pala fosse quella corretta. Ovviamente, se il precedente rifacimento fosse di pura fantasia... Per questo chiedevo una vista tecnica della barca o un link da cui scaricare il disegno. Anche se non sarà un disegno quotato, si dovrebbe capire come è stata realizzata la pala attuale. Grazie e BV!

Questa è l'unica foto che ho in cui si vede lo skeg. Come puoi vedere, il timone ha il lobo sotto il calcagnolo.
[hide]
.jpg   Skeg.jpg (Dimensione: 90,97 KB / Download: 48) [/hide]
Io non raddrizzerei l'asse, anche perchè dovrà essere anche rettificato con la probabilissima perdita di qualche decimo e creando giochi non facilmente eliminabili.
Per la pala conviene ricrearla perchè dovrebbe essere "dolcissima".
BV
Cita messaggio
#6
ciao io ho appena messo un blog la richiesta di aiuto per rifacimento della pala e dello skeg che ho perso completamente in navigazione (vedi foto prima e dopo)

Come avevi risolto poi il ripristino ?

foto dopo disastro... ogni consiglio è ben accetto


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.100 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  sostituire timone a barra con timone a ruota consi alamar 81 50.955 16-12-2018, 13:17
Ultimo messaggio: oudeis
  salpa su CIDER Lambrusco snow-sea 2 2.277 19-08-2013, 17:02
Ultimo messaggio: snow-sea
  idee tavolo carteggio e cucina lambrusco cider matteodepetris 5 2.991 12-07-2010, 03:54
Ultimo messaggio: Pierr

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: