Boiler quick perde acqua
#21
(21-10-2018, 22:38)andros Ha scritto: chi lo dice?
Scusa Andros,se vuoi darmi un aiuto dovresti essere più chiaro,
altrimenti se mi rifai tu le domande non risolvo il problema.
Il tutto con la massima franchezza.Grazie del tuo eventuale consiglio
se ne hai. Enzo
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#22
(21-10-2018, 22:55)paepi Ha scritto: ma i boiler Quick sono così scarsi...?!?
stavo x comprarne uno...... ma a questo punto ci ropenso.
alternative valide?
Non sono scarsi,il mio ha 13 anni e funziona benissimo,sembra nuovo.
Il problema è un forellino sulla saldatura che si è aperto.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#23
(22-10-2018, 10:04)santicuti Ha scritto: Esperienza di questa settimana,
Piccola perdita boiler quick 20 lt. Ed autoclave che parte ogni 5 min
Smontato boiler
Tolte 2 conchiglie di isolamento in poliuretano che avvolgono boiler
Smontati tutti i collegamenti, valvole e valvole di sicurezza
Portato saldatore acciaio previa verifica con aria compressa che ha evidenziato corrosione nella saldatura del tubo di passaggio liquido motore e boiler
Saldatura tig
Rimontaggio valvolame raccorderia nuovi bricoman ... a poco
Pulizia con acido resistenza
Rimontaggio boiler
Ok

Unico consiglio, non mettere teflon a resistenza perché rischia di non arrivare in battuta su oring ... io l’ho messo. E poi tolto anche se non sono riuscito, per,ora, a trovare un nuovo oring adeguato ... ma comunque per ora ok

Ritorniamo, se possibile, a ripararle,le cose, prima di comprare nuovo

Ps
La mia esistenza non ha anodo sacrificale ed è uguale a quella di boiler casa
Ok.Poi come hai isolato il boiler,rimontando le due conchiglie in poliuretano che
avevi tolto prima ?.Io ho dovuto togliere tutto il rivestimento in poliuretano e
chiedevo come rifare il nuovo isolamento.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#24
(22-10-2018, 15:42)GARIBALDI Ha scritto: Ok.Poi come hai isolato il boiler,rimontando le due conchiglie in poliuretano che
avevi tolto prima ?.Io ho dovuto togliere tutto il rivestimento in poliuretano e
chiedevo come rifare il nuovo isolamento.

si,
ho rimesso le due conchiglie ... nel mio caso è semplice.
il mio è quick sigmar marine 20lt.
.

è probabile che (ma solo tu puoi accertartene), se il rivestimento lo hanno messo intorno al boiler inox, in qualche modo anche se modello diverso si deve poter smontare e rimontare

in ogni caso, se lo avvolgi in pannello di lana di roccia 5cm, termicamente il risultato è +0- lo stesso
saluti
Cita messaggio
#25
(22-10-2018, 15:58)santicuti Ha scritto: si,
ho rimesso le due conchiglie ... nel mio caso è semplice.
il mio è quick sigmar marine 20lt.
.

è probabile che (ma solo tu puoi accertartene), se il rivestimento lo hanno messo intorno al boiler inox, in qualche modo anche se modello diverso si deve poter smontare e rimontare

in ogni caso, se lo avvolgi in pannello di lana di roccia 5cm, termicamente il risultato è +0- lo stesso
saluti
Ok.Grazie.L'avvolgimento originario era di poliuretano espanso,poi avvolto il boiler
con materiale direi plasticato color bianco.Il mio dubbio è se posso rimettere il
poliuretano espanso di nuovo,ho il timore che nel stenderlo con la bomboletta
non mi rimane attaccato bene in quanto potrebbe espandersi liberamente.Per questo
avevo pensato alla lana di roccia.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#26
(22-10-2018, 16:12)GARIBALDI Ha scritto: Ok.Grazie.L'avvolgimento originario era di poliuretano espanso,poi avvolto il boiler
con materiale direi plasticato color bianco.Il mio dubbio è se posso rimettere il
poliuretano espanso di nuovo,ho il timore che nel stenderlo con la bomboletta
non mi rimane attaccato bene in quanto potrebbe espandersi liberamente.Per questo
avevo pensato alla lana di roccia.

piccolo consiglio da tecnico
lassa perdere le schiume
il nostro problema non è quello di evitare perdite di calore da boiler inox in vista del risparmio nel far bollire acqua, perchè il liquido del motore comunque è una fonte gratis e la 220 in Imarroncinichegalleggiano.... sta già pagata.
il nostro problema è - detto alla grossa - quello di evitare che la cabina diventi una sauna a causa della fonte termica boiler.
pertanto la cosa più semplice ed economica è avvolgere ben bene il boiler in un foglio coibentante.
se trovi un foglio di poliuretano espanso flessibile 3/5 cm va bene se no va latrettanto bene un foglio flessibile di lana di rocci da 5 cm più due tappi (fronte e retro boiler) sempre in lana di roccia
Cita messaggio
#27
(22-10-2018, 17:54)santicuti Ha scritto: piccolo consiglio da tecnico
lassa perdere le schiume
il nostro problema non è quello di evitare perdite di calore da boiler inox in vista del risparmio nel far bollire acqua, perchè il liquido del motore comunque è una fonte gratis e la 220 in Imarroncinichegalleggiano.... sta già pagata.
il nostro problema è - detto alla grossa - quello di evitare che la cabina diventi una sauna a causa della fonte termica boiler.
pertanto la cosa più semplice ed economica è avvolgere ben bene il boiler in un foglio coibentante.
se trovi un foglio di poliuretano espanso flessibile 3/5 cm va bene se no va latrettanto bene un foglio flessibile di lana di rocci da 5 cm più due tappi (fronte e retro boiler) sempre in lana di roccia
Foglio flessibile lana di roccia su tutta la parte in acciaio,forse con due fogli riesco
ad arrivare sui 5 cm.circa.Oggi ho anche trovato un nastro per attaccare bene la lana di roccia,nastro che tiene 100° mi hanno detto.Grazie dei tuoi consigli.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#28
Per cibentare il boiler? Tappetino di gomma della palestra!
Cita messaggio
#29
(24-10-2018, 06:28)skipperfelice Ha scritto: Per cibentare il boiler? Tappetino di gomma della palestra!
Tu lo hai usato? Dove l'hai acquistato? Come lo hai incollato?
Grazie per eventuali suggerimenti.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#30
Salve amici,
riapro questo vecchio 3D perchè ho notato un trafilamento minimo ( una lacrima) di acqua dal boiler in sentina. Il boiler inox quadrato Quick BXS 25 25l ha 18 anni mai fatta manutenzione ma quasi mai utilizzato in modalità elettrica sempre in modalità "San Volvo".
Inizialmente pensavo fosse una perdita dalla valvola di sovrappressione ma dopo aver rimosso il coperchio in plastica e sfilato il termostato (risultato praticamente nuovo) la situazione è questa in foto.
Se capisco bene l'acqua trafila dalla filettatura della resistenza. Condividete? O la sto facendo facile? Cercando in rete sembra un guasto non comune.
Poichè nei prossimi giorni ho bisogno di lasciare il motore e la barca operativi posso, secondo voi, svuotare il boiler e rimuovere la resistenza senza bloccare la circolazione del liquido refrigerante "paraflu" ? Oppure rischio qualcosa nel far andare "paraflu" caldo nel boiler vuoto ed aperto ?
Cosa fareste? Non vorrei acquistare la resistenza nuova senza essere certo del reale problema
Grazie
BornFree

[hide]    
[/hide][hide]    
[/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#31
Il boiler se si vuole farlo durare si dovrebbe sostituire l anodo sacrificale ogni due o tre anni, per altro come solitamente indicato da istruzioni d uso.
Cita messaggio
#32
Di solito la resistenza non è mai a contatto con il liquido,che sia acqua oppure antigelo,perciò la puoi togliere per controllarla.
Dalla foto pare che la perdita sia tra il contenitore della resistenza e il contenitore dell'acqua (boiler).
Cita messaggio
#33
Ne sei certo? Secondo me la resistenza è "a mollo" nell'acqua da riscaldare senza alcuna struttura intermedia ma ammetto di non aver mai aperto un boiler nautico o domestico che sia

(27-12-2021, 23:22)maurotss Ha scritto: Di solito la resistenza non è mai a contatto con il liquido,che sia acqua oppure antigelo,perciò la puoi togliere per controllarla.
Dalla foto pare che la perdita sia tra il contenitore della resistenza e il contenitore dell'acqua (boiler).
Cita messaggio
#34
(25-07-2016, 21:13)BeppeZ Ha scritto: Bisogna ricordarsi di staccare la spina dell'elettricità, quando non si usa la barca, anche se la presa di corrente in Imarroncinichegalleggiano.... non viene attaccata. Mi spiego meglio: attacchi la spina elettrica solo quando effettivamente attacchi la barca alla Imarroncinichegalleggiano.....

concordo
Cita messaggio
#35
A vederla così dovrebbe essere una resistenza a " molla" direttamente nell' acqua. È avvitata e per far tenuta c'è una guarnizione da pochi centesimi di euro. Svuota, svita e prova con guarnizione nuova.

Diverso é se la flangia elettrosaldata dove è avvistata la resistenza perde, lì o la torni a saldare o non ci fai più niente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 433 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.558 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.537 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.141 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.420 11-10-2024, 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 2.100 05-05-2024, 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Considerazione sui boiler Carlo Campagnoli 9 3.078 27-04-2024, 12:53
Ultimo messaggio: megalodon
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.024 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Serbatoio acqua inox perde SeaMax 46 9.976 27-12-2023, 13:35
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: