Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Salve, il mio genova relativamente nuovo (2 anni) è stato riavvolto male, credo con la drizza troppo tesa, e si sono prodotte delle pieghe sulla parte alta che partono dalla penna e scendono per un paio di metri. Sia al vento che a genova ammainato le pieghe persistono come se avessero preso una forma permanente, soprattutto verso la penna dove la banda UV aggrava la situazione.
C'è qualcosa che si può fare per stirarle?
Grazie per i vostri consigli.
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Messaggi: 2.112
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
27-01-2022, 19:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2022, 19:43 da spinner.)
(27-01-2022, 18:01)gennarino Ha scritto: Salve, il mio genova relativamente nuovo (2 anni) è stato riavvolto male, credo con la drizza troppo tesa, e si sono prodotte delle pieghe sulla parte alta che partono dalla penna e scendono per un paio di metri. Sia al vento che a genova ammainato le pieghe persistono come se avessero preso una forma permanente, soprattutto verso la penna dove la banda UV aggrava la situazione.
C'è qualcosa che si può fare per stirarle?
Grazie per i vostri consigli.
[hide][/hide]
[hide][/hide]
Le pieghe dipendono anche dal tessuto. Questo insegna che è meglio non lasciare troppo tempo avvolta la vela. Potresti tentare di arrotolarla e tenerla in ambiente caldo, si stirerebbero un po' Chiaramente non nel senso dell'inferitura ma della base. La drizza di per se non ha colpe solo che in alto è avvolto più stretto
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Il tessuto è Dacron.
Le pieghe sono nella parte alta che tra rinforzi, gratile e banda uv non si arrotola in orizzontale.
Pensi che il calore potrebbe favorire il ripristino?
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Tipo vaporella? Per riallineare le fibre?, Da provare comunque in quelle zone il tessuto rimmarrá sempre offeso.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Il ferro da stiro può essere utile o dannoso?
In generale il calore aiuta o rovina i processi di costruzione del Dacron?
Se non si può stirare avrei pensato di scaldare con un fon e mettere sotto pressione tra due assi, ha senso?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il dacron e' una comune trevira di poliestere impregnata di termoplasticp poi spalmata di resina.
se delle forme non ti interessa direi che stirarlo, che tu lo faccia con un ferro o con del legno potrebbe togliere quelle brutte pieghe.. ci sarebbe l opzione di farci qualche centinaio di miglia ma magari ci potrebbe volere parecchio tempo. a 180 gradi il dacron ritira di un buon 3% e' termofissato a 160 l' eutettoidico del termoplastico che ne riempe i pori. a 210 cristallizza e oltre che fragile perde tutte le sue caratteristiche meccaniche.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Prova a mollare un pò la drizza se come dici è un" pò troppo tesa".Non costa nulla.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Quindi il calore danneggia il Dacron, perciò niente ferro da stiro né fon.
Ora la vela è ammainata, terrò la parte sgualcita pressata tra due assi per un paio di mesi poi si vedrà.
Grazie a tutti.
B.V.