Messaggi: 310
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2005
buongiorno,
dovendo cambiare le sartie in spiroidale di un Gib Sea 262 e visto l'inevitabile allungamento iniziale, di quanto devo fare più corte le sartie nuove?
C'è una percentuale indicativa in base al diametro della sartia?
grazie
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
io le farei tali e quali a meno che non sei arrivato a fine corsa con gli arridatoi
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
L'anno scorso ho cambiato le sartie, avevano 23 anni. Gli arridatoi non erano a fine corsa, ma nemmeno in posizione centrale. Ho misurato la distanza tra le due posizioni ed ho verificato una differenza di circa 50 mm. Ho fatto rifare le sartie più corte di 50 mm rispetto alle vecchie; ora ho un margine sufficiente per compensare l'allungamento futuro.
Messaggi: 310
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2005
10-03-2022, 13:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2022, 13:50 da Francesco.)
grazie
è un po' un rischio
vorrei qualcuno che l'ha già fatto
grazie Elf
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
Se non vedi problemi particolari con i fine corsa:
-invece di prendere le misure ti conviene numerare tutto, mettere il vecchio sartiame in macchina e portarlo sul banco del fornitore, che ti farà anche le pressature.
-Se non hai ancora scelto la ditta, fatti fare qualche preventivo. Devi solo stimare la lunghezza delle varie funi (se non sei precisissimo cambia di pochi euro) e i diametri (questi invece devono essere precisi, perché incidono parecchio sul preventivo). Il preventivo deve includere: 1) i metri di fune spiroidale dei vari diametri; 2) i tornichetti/arridatoi corrispondenti; 3) Le pressature.
Cerca comunque di scegliere una ditta sperimentata che lavora come si deve.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
@Elf 50 mm su quanti m di cavo?
Messaggi: 130
Discussioni: 18
Registrato: Oct 2011
Buongiorno, ma non basterebbe calcolare la lunghezza in base alla corsa degli arridatoi?
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Wally su 200 m. di cavo. Una sartia in spiroidale da 19 fili diametro 6 mm. si all'ungherà su 20 m. di 2/3 mm. dopo essere stata messa in forza sotto carico.
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
io metto gli arridatoi a meta' a meno che non ci sia una sartia a fine corsa , allora accorcio di bisogna, comunque se smonti il vecchio sartiame e segni dove erano i vecchi arridatoi, la loro posizione non puoi sbagliarti
Messaggi: 467
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
alla giusta domanda di Wally aggiungo : che diametri ?
l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
27-10-2023, 14:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-10-2023, 14:16 da BornFree.)
Bullo
perchè precisi da 6mm ?
Diametri diversi hanno allungamenti diversi?
I ogni caso da quanto dici è un allungamento molto contenuto che si recupera con al massimo 2 giri di arridotoio.
Grazie
BornFree
(27-10-2023, 12:29)bullo Ha scritto: Una sartia in spiroidale da 19 fili diametro 6 mm. si all'ungherà su 20 m. di 2/3 mm. dopo essere stata messa in forza sotto carico.-
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
un sartiame nuovo, non si allunga tutto nello stesso modo, alcune sartie si allungano un pelo piu di un altra, altre non si allungano nemmeno, é per questa ragione che dopo un po' di navigazione si verifica se é tutto dritto.
Questp é quello che ho constatato in qualche anno di attività
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
6 mm. penso sia il diametro per una barca di circa 8 m. del peso di 2800 kg.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Un metodo più volte postato nel forum che vale per lo spiroidale é il seguente (copioincollo)
Zspars ma anche Selden forniscono un metodo alternativo per la regolazione di massima del sartiame, con stecca da 2 metri fissata alla sartia, ogni mm di allungamento corrisponde al 5% del carico di rottura.
Ogni armamento ha i suoi carichi di lavoro nel manuale, dal 15% al 25%, quindi allungamenti fra 3 e 5 mm.
Ovviamente vale per lo spiroidale mentre tondino o Dyform hanno allungamenti % inferiori. E' indipendente dal diametro della sartia essendo funzione % del carico di rottura
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Una buona regola è preparare il sartiame smontato completo e regolato nella posizione di ultimo utilizzo.
Dovrebbe ritornare materiale nuovo che alla medesima regolazione abbia ragionevolmente 1/3 delle aste filettate impegnato.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
(27-10-2023, 23:09)marmar Ha scritto: Una buona regola è preparare il sartiame smontato completo e regolato nella posizione di ultimo utilizzo.
Dovrebbe ritornare materiale nuovo che alla medesima regolazione abbia ragionevolmente 1/3 delle aste filettate impegnato.
Esatto, di solito si replicano alla lunghezza di lavoro, con il tenditore 2/3 o 3/4 aperto. Sarebbe utile anche sapere quanto è stato allentato il tenditore per poterlo sganciare, in modo da capire anche se e quanto flette la barca sotto tensione. Insomma ci sono diverse valutazioni da fare, è sempre meglio misurare due volte e tagliare una volta sola.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"