frigo nuovo - un consiglio
#1
buongiorno a tutti,
purtroppo il frigo della mia barca, dopo 36 anni di onorato servizio, ha deciso di andare in pensione.
Non me ne intendo molto, per cui vi chiedo, come giudicate questo prodotto?
.

il pozzetto del frigo è grandicello ma non enorme

Avete altri prodotti da consigliare?

Le dimensioni del motore e della piastra di refrigerazione sono molto simili
Cita messaggio
#2
Io 2 anni fa ho rifatto il frigo della mia barca. Ero prima orientato verso uno dei tanti kit che prevedono compressore Danfoss BD35 (praticamente è l'unico sul mercato) termostato ed evaporatore.
Sono svariati i marchi, cambia magari lo scambiatore di calore del compressore, la centralina, ma a grandi linee sono pressochè lo stesso prodotto.
Analizzando la scheda tecnica del compressore mi sono accorto che il BD50 a pari esigenze di raffreddamento può girare più lento, riducendo i consumi, con oltretutto ampio margine in caso di necessità di maggior raffreddamento.
Cambia la cilindrata del compressore, ma gli ingombri sono identici.
Non esistono kit che includono questo compressore, i vari componenti li compri separatamente, ma la differenza di costo è complessivamente modesta, 100-150 Euro in più.
La velocità (2.000, 2.500, 3.000, 3.500 rpm, se non ricordo male) la regoli spostando un ponticello sulla scheda.
Più è alta, più raffredda, più consumi.
L'evaporatore l'ho spostato sul lato opposto e l'ho messo molto più grande.
Tutti i componenti precaricati di gas e con attacco rapido, assembli il tutto, connetti i tubi come da istruzioni e sei a posto.
Ora gira a 2.000 rpm (il 35 vecchio con evapore più piccolo girava a 2.500), ora consuma leggermente meno e raffredda tanto di più.
Intervalli di funzionamento/stop molto più lunghi, quindi ulteriore riduzione sui consumi.
Poi, se necessario, sposto a 2.500 (è un ponticello) e raffredda veramente molto di più, alla massima velocità è quasi un congelatore.
Il montaggio per me è stato fonte di discrete saracche perchè c'è da sclerare a smontare il mobile, togliere i vecchi tubi, togliere tutto e far passare i nuovi, poi isolare il tutto con schiuma.
Li dipende dalla barca, immagino si passi dalla passeggiata di salute all'impresa titanica.
Risultato eccellente, soddisfattisimo, rispetto a prima siamo su altro pianeta.
In ogni modo, come confermato da chiunque abbia esperienza nel settore, l'80% del risultato lo fa l'isolamento del vano, che, per quanto è possibile, va curato con la più ampia attenzione.
Cita messaggio
#3
grazie per la preziosa ed articolata risposta
per fortuna il mio frigo è ben coibentato (l'estate scorsa teneva il freddo anche con poche mattonelle congelanti)
cercherò il BD50
Cita messaggio
#4
Altra domanda.
Ho misurato il frigo e il lato sul quale c'è l'attuale piastra misura 35 cm.
Secondo voi la piastra del Danfoss che misura 35 x 25, si può montare verticale?
Cita messaggio
#5
L'evaporatore (tutte le varie forme ...) lo puoi montare in qualunque posizione ...

Come evaporatore hai anche l'accumulatore ... (che a me piace tanto perche' permette di "accumulare" nel momento della disponibilita0 di energia e poi ... solo mantenere).

Aggiungo una nota per il gruppo compressore (con il danfoss BD50) : ci sono con radiatore sopra, laterale o ... per lungo ...
Cita messaggio
#6
ho trovato questo modello che, per quanto sia BD35, corrisponde ai litri del mio frigo e sembra avere la scheda per regolare i consumi.
è quella che ho cerchiato?
ringrazio ancora per i validissimi contributi che mi avete dato


Allegati
.jpg   bd35-GE100_rid.jpg (Dimensione: 51,35 KB / Download: 153)
Cita messaggio
#7
Il consiglio era per un BD50 (@carlocampagnoli).

Io ho il BD35 (che è il compressore non l’unita cerchiata in rosso) che non ha regolazioni (che io sappia)
Cita messaggio
#8
Premettendo che non sono un esperto, ma nel mio, collegando diversamente i cavi secondo le indicazioni presenti sulle istruzioni negli opportuni connettori vari la velocità.
In pratica la presenza di resistenze di opportuno valore connesse ai vari diversi attacchi modificano la velocità del compressore, variandone quindi capacità di raffreddamento, ma parallelamente i consumi.
Cita messaggio
#9
Qui viene spegata la questione, ma io con questo onestamente non avevo capito nulla.
Da me (Vitrifrigo, ma credo sia presente da tutti) c'è una schedina a parte dove inserendo il positivo nel connettore opportuno c'è un piccolo circuito con le opportune resistenze che fa andare alla velocità prescelta il compressore.


Allegati
.pdf   settaggio velocità frigo.pdf (Dimensione: 160,8 KB / Download: 40)
.pdf   bd35-50f_unita_elettronica_04-2009_ei100b406.pdf (Dimensione: 88,64 KB / Download: 40)
Cita messaggio
#10
Interessante ... da quel che leggo, lo potrei fare anche io per il mio BD35F (basta aggiungere una resistenza) cosa che non sapevo.
Appena possibile ... lo verifico ...

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 721 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 776 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.769 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 862 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 505 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.461 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 570 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.446 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: