Cedimento in base d'albero: come fare?
#1
Ciao a tutti.

Sono felice possessore di un vecchio (ma arzillo!) Caipirinha.
E sono alle prese con un problema che mi pare piuttosto diffuso su barche di una certa età: il cedimento della coperta in corrispondenza della base d'albero (quello del Caipirinha non è passante), con conseguente "imbarcamento" (anche sotto coperta).
Ho letto di situazioni del genere sul forum, ma non ho capito bene l'intervento necessario: una piastra in corrispondenza del cedimento per aiutare la coperta a sostenere l'albero? Qualcuno può spiegarmi meglio? Grazie.

Andrea
Cita messaggio
#2
Premesso che una foto aiuterebbe, mi sembra una gran brutta bbestia di lavoro. Innanzitutto non capisco come abbia fatto ad imbarcarsi (tanto da vederlo all' interno) la coperta, l'albero dovrebbe appoggiarsi in corrispondenza di una paratia o di un puntale. In ogni caso questo ha determinato un abbassamento dell'albero stesso quindi avresti dovuto trovare tutte le manovre dormienti lasche e chiaramente lavorando sugli arridatoi peggiori la situazione.
In linea di massima, a pare mio, il lavoro non può prescindere dal disalberamento, capire cosa ha ceduto sotto (non vorrei che fosse marcito il legno), ripristino totale magari con eventuali rinforzi in chiglia, valutazione di eventuali delaminazioni della vtr (se necessario iniezioni).
Se interponi solo una piastra ottieni l'effetto di distribuire il carico su una superficie maggiore ma non risolvi il problema.
Cita messaggio
#3
hai incroci di paratie che sostengono tutto l'albero, se hanno ceduto quelle, il problema non è da poco, come ti hanno già suggerito, devi disalberare togliere i cielini attorno al piede d'albero internamente e capire come cosa sia successo da lì poi capire come riparare.
Cita messaggio
#4
Ho letto che nel Caipirinha il puntale, sistemato e fissato a proravia della paratia portante, non è posizionato direttamente sotto la verticale dell'albero, per guadagnare spazio sotto coperta, ma sfalsato verso dritta rispetto la mezzaria della barca.
Cita messaggio
#5
Ancora peggio due forze contrapposte sfalsate sulla verticale, praticamente a taglio tra piede e puntello se non hai qualcosa di estremamente solido e robusto con il tempo si sarà deformato, vale quanto detto prima.
Cita messaggio
#6
Andrea, avevo tentato di rispondere al tuo messaggio privato, ma hai disattivato la ricezione dei messaggi privati, quindi non è possibile inviarti... messaggi privati...
In ogni caso sono passati circa 15 anni da quando avevo il Caipirinha (una signora barca) e nel frattempo ho avuto altre due barche.
Ricordo che c'è un puntone appoggiato alla paratia fra il quadrato e la cabina di prua. Era stata posta una piastra di acciaio sopra il suddetto puntone e il problema fu risolto.
Devo cercare le foto.
bv
Cita messaggio
#7
(06-10-2022, 12:06)dre.ska Ha scritto: Ciao a tutti.

Sono felice possessore di un vecchio (ma arzillo!) Caipirinha.
E sono alle prese con un problema che mi pare piuttosto diffuso su barche di una certa età: il cedimento della coperta in corrispondenza della base d'albero (quello del Caipirinha non è passante), con conseguente "imbarcamento" (anche sotto coperta).
Ho letto di situazioni del genere sul forum, ma non ho capito bene l'intervento necessario: una piastra in corrispondenza del cedimento per aiutare la coperta a sostenere l'albero? Qualcuno può spiegarmi meglio? Grazie.

Andrea
Ciao Andrea, prova a dare un'occhiata a questa vecchia discussione, magari ti aiuta! :32
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=109804&highlight=stag+29 :
Cita messaggio
#8
(07-10-2022, 09:49)Sailor Ha scritto: Andrea, avevo tentato di rispondere al tuo messaggio privato, ma hai disattivato la ricezione dei messaggi privati, quindi non è possibile inviarti... messaggi privati...
In ogni caso sono passati circa 15 anni da quando avevo il Caipirinha (una signora barca) e nel frattempo ho avuto altre due barche.
Ricordo che c'è un puntone appoggiato alla paratia fra il quadrato e la cabina di prua. Era stata posta una piastra di acciaio sopra il suddetto puntone e il problema fu risolto.
Devo cercare le foto.
bv

Grazie Sailor (non sono molto abile col computer, non so nemmeno come ho fatto per disattivare i messaggi privati). Se riuscissi a trovare le foto mi faresti un grande favore.
Cita messaggio
#9
ho avuto lo stesso problema sul mio Jeanneau Rush e su alune barche che ho ricevuto in cantiere, io ho proceduto cosi:
si disalbera, poi si toglie la base dell albero, poi con la mola a disco da taglio si asporta la pelle esteriore facendo attenzionze di fare un bel rettangolo, a questo punto sotto la prima pelle, ci puo essere del legno, di solito usavano del legno duro di colore rossiccio, tipo mogano, quello si elimina e si pulisce tutto, si lascia asciugare per benino e si sgrassa bene. Poi prepari dei pezzi di tessuto spesso e stratifichi nel buco sotto la base d albero, é un bello spessore e io se mi ricordo bene ci mettevo 15/20 pezzi, ti diventa un monolite solidissimo, alla fine ci si rimette su la sua vecchia pelle, si stucca, se vuoi ci dai il gelcoat o pittura, ci riavviti la base e rialberi.
Anni fa facevano la coperta delle barche in sandwich di balsa e nei punti di pressione mettevano del legno che a volte attraverso le viti o i cavi passanti prendeva l acque e si schiacciava, il mio Rush era sceso di 2cm e le balsa tutto intorno era putrida, ho dovuto levarla e iniettare la schiuma poliuretanica e risanare tutta l area intorno alla base, una pizza di lavoro, facile ma lungo
Cita messaggio
#10
Dopo aver fatto il lavoro come dice luca, si può sagomare una piastra inox da 3/4 mm e frapporla tra la base dell'albero è la coperta.
Cita messaggio
#11
(08-10-2022, 18:35)luca boetti Ha scritto: ho avuto lo stesso problema sul mio Jeanneau Rush e su alune barche che ho ricevuto in cantiere, io ho proceduto cosi:
si disalbera, poi si toglie la base dell albero, poi con la mola a disco da taglio si asporta la pelle esteriore facendo attenzionze di fare un bel rettangolo, a questo punto sotto la prima pelle, ci puo essere del legno, di solito usavano del legno duro di colore rossiccio, tipo mogano, quello si elimina e si pulisce tutto, si lascia asciugare per benino e si sgrassa bene. Poi prepari dei pezzi di tessuto spesso e stratifichi nel buco sotto la base d albero, é un bello spessore e io se mi ricordo bene ci mettevo 15/20 pezzi, ti diventa un monolite solidissimo, alla fine ci si rimette su la sua vecchia pelle, si stucca, se vuoi ci dai il gelcoat o pittura, ci riavviti la base e rialberi.
Anni fa facevano la coperta delle barche in sandwich di balsa e nei punti di pressione mettevano del legno che a volte attraverso le viti o i cavi passanti prendeva l acque e si schiacciava, il mio Rush era sceso di 2cm e le balsa tutto intorno era putrida, ho dovuto levarla e iniettare la schiuma poliuretanica e risanare tutta l area intorno alla base, una pizza di lavoro, facile ma lungo

Grazie mille Luca. Solo una domanda (e perdona la mia imperizia: imparerò…): che cosa intendi per “prima pelle”?
Grazie ancora.
Cita messaggio
#12
La coperta é fatta da 3 strati, quello esterno con il gelcoat, la balsa o il poliuretano o l'honeycomb, e lo strato interno, é un sandwich tra i due strati di fibra di vetro, due pelli le chiamiano, la prima é quella esterna
Cita messaggio
#13
Se l'albero appoggia in coperta sotto ci vuole un puntello.
Wally come sul tuo mousse c'è il puntello fermato dalla paratia trasversale e anche da quella longitudinale. Il Caipirinha era costruito da un cantiere navale, mi sembra impossibile non abbia il puntello.
Cita messaggio
#14
Bullo, hanno scritto che il puntello è falsato e nascosto da una paratia.
Cita messaggio
#15
Ci credo solo se vedo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.182 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.625 30-09-2023, 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 4.583 27-06-2023, 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Base per tavolo ... ma mi serve di due misure. Benzaiten 4 1.331 06-06-2023, 17:39
Ultimo messaggio: Benzaiten
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.892 10-05-2023, 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 43.155 05-04-2023, 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
Wink Che fare con i Sacconi di polistirolo? Benzaiten 14 2.936 27-03-2023, 15:50
Ultimo messaggio: gennarino
  Base Pulpito di poppa stefano bluzza 11 2.620 23-03-2023, 19:49
Ultimo messaggio: stefano bluzza

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: