Premistoppa ma non solo
#1
Nella mia profonda ignoranza nello smontare asse e parastrappi mi ritrovo questo “barile” davanti (anzi integrato) al premistoppa.

Sicuramente qui gli esperti sapranno spiegarmi a cosa serve e se bisogna ingrassare/oliare dal tappo superiore.

[Immagine: 98c4826d503a27a1f7fe03f7b82efbd4.jpg]
[Immagine: 8815c085c36efb5e75a2deb96ac86860.jpg]

Ho capito che per smontare l’asse devo svitare il bullone e usare un estrattore. E questo va bene.


[Immagine: ea4b06a988ba43b11a2f19ac269750cf.jpg]
Ma la mia ignoranza sulla funzione del barilotto resta.

Questa è una foto ravvicinata del premistoppa integrato.
[Immagine: eb50814cdc8577ad412eb8f27d32fe11.jpg]


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#2
A mio avviso quel barilotto potrebbe essere un reggispinta e non avrei idea se ci và olio o grasso, ma propendo per il secondo e secondo mè l'asse non lo sfili verso poppa, ma non ho certezze.
Non c'è una targhetta costruttore o una documentazione dell'ex proprietario?
Cita messaggio
#3
Sicuro che non è un premistoppa??
Oppure può essere che all' interno ci siano dei paraacqua/paraolio,aprire e controllare.
Cita messaggio
#4
Mauro se noti nella foto ci sono dei sddi su una flangia ovale che poi è aperta come può essere un premistoppa, il corpo incriminato se è montato dopo?
Cita messaggio
#5
(12-08-2023, 21:50)Wally Ha scritto: Mauro se noti nella foto ci sono dei sddi su una flangia ovale che poi è aperta come può essere un premistoppa, il corpo incriminato se è montato dopo?
Ho visto la foto ma dal telefonino non la vedo bene .Forse ho visto male,ma seconde te cosa c è dentro quel bussolotto/scatola e a cosa serve???
Cita messaggio
#6
C'è molta distanza tra i due mancioni, come se in mezzo ci fosse stato un giunto cardanico, se così fosse il giunto non può assorbire la apinta assiale e pertanto lo dove fare un reggispinta e nel caso lo è quel bussolotto, se è fatto bene lì ci sono due cuscinetti conici, almeno sue anelli seger robusti e due paraoli. Ma solo Peo ce lo potrà confermare quando smonta.
Cita messaggio
#7
[Immagine: 7fbd71f0807c895bcabc009c22cafbc1.jpg]
In mezzo c’era solo il parastrappi

L’asse esce da dietro. È tenuto da un bullone e verrà via con un estrattore.

[Immagine: f015745dc1ff5b4a455f22bba5c01e5c.jpg]


Il premistoppa esiste ed è nella parte del barilotto che è affogata nella resina.

[Immagine: f514f9352e24c95eca4c20e9cb266db5.jpg]
Li in mezzo ci passa l’asse.

Non avrei intenzione di aprire il barilotto… speravo che qualcuno lo avesse già visto e sapesse cosa fosse…


Sent from my iPhone using Tapatalk

(12-08-2023, 15:48)Wally Ha scritto: A mio avviso quel barilotto potrebbe essere un reggispinta e non avrei idea se ci và olio o grasso, ma propendo per il secondo e secondo mè l'asse non lo sfili verso poppa, ma non ho certezze.
Non c'è una targhetta costruttore o una documentazione dell'ex proprietario?


Forse si è un reggispinta. Che è solidale con la resina e contiene il premistoppa. Di fatto l’asse è solidale con lo scafo ed è imbullonato alla flangia.

Nessuna targhetta.

Forse grasso molto liquido, come quello delle eliche jprop.


Sent from my iPhone using Tapatalk

(12-08-2023, 22:38)Wally Ha scritto: C'è molta distanza tra i due mancioni, come se in mezzo ci fosse stato un giunto cardanico, se così fosse il giunto non può assorbire la apinta assiale e pertanto lo dove fare un reggispinta e nel caso lo è quel bussolotto, se è fatto bene lì ci sono due cuscinetti conici, almeno sue anelli seger robusti e due paraoli. Ma solo Peo ce lo potrà confermare quando smonta.


È possibile sia un reggispinta e dentro sia fatto come dici tu.

Non vorrei aprirlo perché è solidale con la resina e non si riesce a lavorare sul banco. E non da segni di gioco ne usura.

Allora dentro ci andrebbe olio per differenziali (o piedi di fuoribordo)

Ma quanto? E come si svuota del vecchio?!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#8
Grazie ragazzi di aver risposto in tanti e così presto.

Mi sento proprio aiutato.

[emoji169]


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#9
Si vede del sigillante sul coperchio,vuol dire che all'interno c è dell'olio oppure grasso.
Se all'interno del bussolotto passa l asse come e dove fermi l'acqua se non c è un paraolio/paraacqua?? Si vede anche il tubo collegato + un foro senza un tappo o vite.
Cita messaggio
#10
[quote='maurotss' pid='439506978' dateline='1691874966']
Si vede del sigillante sul coperchio,vuol dire che all'interno c è dell'olio oppure grasso.
+1
Se all'interno del bussolotto passa l asse come e dove fermi l'acqua se non c è un paraolio/paraacqua?? Si vede anche il tubo collegato + un foro senza un tappo o vite
L'acqua viene fermata dal pressa trecce è la prima flangia che si vede.
Grasso od olio non lo sappiamo quando toglierai il coperchio lo scoprirai si suppone olio inquanto se c'era grasso noemalmente hai anche un sistema fatto con un tappo pwr ingrassarlo.
P.S non hai solo il parastrappi ma anche una prolunga frutto di qualche adattamento.
Cita messaggio
#11
(12-08-2023, 23:16)maurotss Ha scritto: Si vede del sigillante sul coperchio,vuol dire che all'interno c è dell'olio oppure grasso.
Se all'interno del bussolotto passa l asse come e dove fermi l'acqua se non c è un paraolio/paraacqua?? Si vede anche il tubo collegato + un foro senza un tappo o vite.


Si il sigillante fa pensare che dentro ci vada del lubrificante. Ma quale? E quanto?

L’asse passa dentro il tubo inox solidale con la flangia che è forato proprio per ospitare l’asse. i paraoli saranno sicuramente attorno a quello (e non all’asse).
[Immagine: 260757923a4c17983c9a4400f2b38b26.jpg]


Il foro senza tappo è perché il tappo l’ho svitato. C’è una foto con il tappo mi pare.
[Immagine: 01878dd42181f4b5beaea1a793e1319d.jpg]

Il tubo dalla presa a mare è proprio quello che va a bagnare il premitreccia che si trova nella parte solidale con lo scalo. Affogata con la resina e che ha due bulloni per regolare “la goccia”.

[Immagine: edfc4fdb77037f2ac0434bd1003cc6d4.jpg]

Più lo guardò e più mi sembra un regggispinta. Certamente la forza del l’elica si esercita sull asse e il reggispinta la trasferisce allo scafo.

È la sua lubrificazione che resta un mistero secondo me.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#12
(12-08-2023, 23:44)Wally Ha scritto: P.S non hai solo il parastrappi ma anche una prolunga frutto di qualche adattamento.

Quella non è la prolunga. È la contro flangia del reggispinta. Stesso materiale e stesso incavo interno della flangia lato asse elica.

Tutto il resto è parastrappi (flangione, gomma, anello e cravatta per l’asse).


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#13
Questi signori ne hanno smontato uno di un alpha 42.

Sembra simile.

https://www.ssci.it/forum/argomento.php?pagina=1&thread=59

Sembra ci vada del SAE80.

“Non troppo”!!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio
#14
Apri in "bussolotto" e guarda!
Male che vada spanderai un po' di olio/grasso in giro.
Ma su che motore è montato? Roba grossa?
Mi sembra strano un premitreccia messo sotto perché sarebbe ben scomodo da regolare, e se dovessi cambiare la corda grassa???
Cita messaggio
#15
(13-08-2023, 08:37)bludiprua Ha scritto: Apri in "bussolotto" e guarda!
Male che vada spanderai un po' di olio/grasso in giro.
Ma su che motore è montato? Roba grossa?
Mi sembra strano un premitreccia messo sotto perché sarebbe ben scomodo da regolare, e se dovessi cambiare la corda grassa???


Si farò così.

Ho letto anche di tappi bucati per sfiatare la pressione è non far rompere i paraoli. Credo che l’olio vecchio se c’è si levi aprendo il coperchio (come nelle trasmissioni delle vecchie Ford americane).

È montato su un CBS harmony con Lombardini I 1204.

La treccia grassa si cambia svitando la flangia attraverso la fessura e agendo come si fa di solito con tutte ke baderne.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.653 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Direste che hanno solo 4 anni? cv-rossodisera 25 5.917 18-02-2019, 22:11
Ultimo messaggio: onda di prua
  Premistoppa Jeanneau Folie Douce 1972 Daddo 1926 3 1.457 15-12-2018, 00:48
Ultimo messaggio: Fides
  2 pompe e un solo tubo di uscita ghega 6 4.050 18-08-2018, 23:55
Ultimo messaggio: ghega
  baderna e premistoppa, quando la temperatura è eccessiva? Utente non piu' attivo 25 5.918 12-06-2018, 16:32
Ultimo messaggio: nedo
  Sartie basse che si allungano?? Solo loro! morenji 20 5.411 08-12-2017, 18:38
Ultimo messaggio: dapnia
  lucidare fiancate in acqua, solo olio di gomito? marcofailla 14 5.063 06-06-2017, 10:29
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Premistoppa semplice fai da te??? Danilo85 24 13.341 05-10-2016, 16:25
Ultimo messaggio: calajunco
  le tagliole del gs 37, e non solo ZK 6 2.886 02-09-2016, 06:34
Ultimo messaggio: elmer50
  Help boiler (e forse non solo) please frinky 6 3.018 08-02-2016, 09:54
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: