Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
01-10-2023, 12:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2023, 12:06 da Resolution.)
Salve, ho ancora bisogno di voi
Il Seatalk della profondità ed il NMEA0183 del vento arrivano all'ST6002 e da questo si va in Seatalk all'S3, fin qui tutto bene.
Voglio prelevare i dati per mandarli ad un Raspberry che mi crea una rete in barca, mi sembrava che la via più semplice fosse prelevare dall'S3 i dati da una delle due connessioni NMEA0183 out, pensando che ci fossero tutti i dati ed invece mancano profondità e vento, c'è solo la prua magnetica.
Cosa devo fare per risolvere? Non vorrei dover prelevare da Seatalk e convertire in NMEA0183.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
L'S3 trasmette su NMEA solo alcune informazioni sul GPS (GLL e VTG), la prua (HDG, HDT, HDM) e il waypoint.
Da lì non tiri fuori niente di più.
(01-10-2023, 12:05)Resolution Ha scritto: Salve, ho ancora bisogno di voi
Il Seatalk della profondità ed il NMEA0183 del vento arrivano all'ST6002 e da questo si va in Seatalk all'S3, fin qui tutto bene.
Voglio prelevare i dati per mandarli ad un Raspberry che mi crea una rete in barca, mi sembrava che la via più semplice fosse prelevare dall'S3 i dati da una delle due connessioni NMEA0183 out, pensando che ci fossero tutti i dati ed invece mancano profondità e vento, c'è solo la prua magnetica.
Cosa devo fare per risolvere? Non vorrei dover prelevare da Seatalk e convertire in NMEA0183.
Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
01-10-2023, 17:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2023, 18:23 da Resolution.)
(01-10-2023, 14:39)AndreaB72 Ha scritto: L'S3 trasmette su NMEA solo alcune informazioni sul GPS (GLL e VTG), la prua (HDG, HDT, HDM) e il waypoint.
Da lì non tiri fuori niente di più.
Sent from my SM-P613 using Tapatalk
Grazie
Quindi devo per forza convertire SeaTalk. Non ho più porte libere, posso mettere in parallelo ad un'altra? escludo il +?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Ho qualche perplessità sul vento. Mi sembra strano che arrivi su rete NMEA - che stazione del vento hai?
Oltre a questo, non sono sicuro il 6002 passi su seatalk tutto quello che arriva da NMEA. Per esempio, non vedo il motivo per cui il 6002 (che è un controller per il pilota) dovrebbe passare la profondità sul bus seatalk.
Ho paura che avrai bisogno di qualcosa di più sofisticato per avere tutti i dati. Ci sono in giro dei multiplexer che potrebbero fare al caso tuo - per esempio il QUARK QK-A031.
(01-10-2023, 17:22)Resolution Ha scritto: Grazie
Quindi devo per forza convertire SeaTalk. Non ho più porte libere, posso mettere in parallelo ad un'altra? escludo il *?
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(01-10-2023, 19:01)AndreaB72 Ha scritto: Ho qualche perplessità sul vento. Mi sembra strano che arrivi su rete NMEA - che stazione del vento hai?
Oltre a questo, non sono sicuro il 6002 passi su seatalk tutto quello che arriva da NMEA. Per esempio, non vedo il motivo per cui il 6002 (che è un controller per il pilota) dovrebbe passare la profondità sul bus seatalk.
Ho paura che avrai bisogno di qualcosa di più sofisticato per avere tutti i dati. Ci sono in giro dei multiplexer che potrebbero fare al caso tuo - per esempio il QUARK QK-A031.
La stazione del vento è Nasa ed esce NMEA, lo scandaglio è ST40. Controllerò cosa esce in SeaTalk
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Si, NASA è NMEA (quasi... mi ricordo sentenze un po' strane).
Se lo scandaglio è Raymarine vecchio, allora è seatalk.
Purtroppo le reti miste sono così... c'e sempre sa smadonnare.
Il multiplexer che ti ho segnalato ti risolve il problema. Butti NASA su un input, la rete seatalk sulla sua porta dedicata, e il raspberry prende un output NMEA. Il multiplexer manda tutto a tutti.
Il problema è che non è economico.
(01-10-2023, 20:22)Resolution Ha scritto: La stazione del vento è Nasa ed esce NMEA, lo scandaglio è ST40. Controllerò cosa esce in SeaTalk
Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV