Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
Fino a 35 piedi fattibile, oltre mi pare che il carico diventi troppo importante ed il tutto affidato ad uno strozzascotte mi pare un azzardo. Se si intende usare per la tormentina immagino la si usi con parecchio vento ed il carico in quel punto può essere molto alto, anzi, deve essere molto alto! Significa che è molto difficile sbloccare alla bisogna lo strozzascotta e comunque il sistema non è molto sicuro ..se per un calcolo errato dovesse partire il paranco (o il suo strozzascotta che lo vedo l'anello debole della catena) il colpo di frusta che ne deriva credo possa danneggiare seriamente l'albero.. Ora, ma perchè parancarla? Non basta una leva in acciaio? Poi da poppa la tensione verrà data dalla volante bassa (che, per un lavoro a regola d'arte deve essere presente).
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
@Sciol Dopo aver valutato questa soluzione e ascoltato vari pareri, ho preferito cazzare lo strallo mobile in Dyneema Ultra Wire con un tenditore Wichard (e contrapposte volanti in Dyneems su winch.)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Violino (4 vie ?) con strozzascotte, dunque da cazzare a mano: è inadeguato. A mano normalmente si arriva a cazzare una 40na di kg. che per 4 vie sono circa 160 kg. di tensione sullo strallo di trinchetta. I migliori strozzascotte hanno un carico di lavoro di 150 kg, perciò oltre i 600 kg di carico sullo strallo di trinchetta mollano. Per avere un paragone, un cavo 1X19 da 6 mm ha un carico di lavoro di 1750 kg e di rottura di 3500 kg. Serve aggiungere altro ?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
A parte lo strozzascotte ci devono essere in giro dei Sansoni, al DVV uno ha levato i vericelli di un IV° delle volanti strutturali, armo 7/8, sostituendoli con solo un un paranco a mano, Albert semo veci
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
..si ma credo stia li a lamentarsi perchè il fiocco gli fa troppa catenaria
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
@bullo Sì, e se con la tua esperienza cinquantennale fai notare ai neoarmatori che qualcosa non va e si romperà o darà loro dei problemi, quando succede dicono che porti sfiga  Allora adesso a domanda rispondo, altrimenti lascio correre
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
22-10-2023, 20:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2023, 20:42 da Little Sail.)
Premesso che ho letto un pò di post riguardo il tema in oggetto ma non trovando un caso simile al mio, mi collego a questo thread per chiedere ancora un consiglio/parere circa l'installazione dello strallo di trinchetta. modello barca: Grand Soleil 343 (anno 1986) 1. Secondo voi è possibile utilizzare quel golfare evidenziato nella foto come punto di attacco per lo strallo di trinchetta?
[hide]

[/hide]
2. se la risposta è si, occorre rinforzare questo golfare con contropiastra e tirante imbullonato sul dritto di prua?
[hide]

[/hide]
3. rimarrebbe poi spazio per il volantino wichard al quale attaccare il punto di mura della trinchetta? 4. dal punto di vista strutturale l'albero non dovrebbe avere problemi perchè ha già le volanti (crocette non acquartierate) e il punto di drizza è stato installato ad altezza 7/8 dell'albero. Corretto?
[hide]

[/hide]
5. L'unica pecca della soluzione è che il profilo dello strallo di trinchetta non sarebbe parallelo allo strallo di . sfugge qualcos'altro? Grazie a tutti per utilissimi consigli!
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Guarda il video di Zerbinati il cui link trovi pochi post più sopra. Esaustivo.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Quel golfare serve per attaccare la mura dei genoa - fiocchi se non c'è il rullafiocco. Se ricordo la paratia di collisione sul pozzo delle catene è robusta, si potrebbe mettere una landa li. Levami una curiosità ma sull'albero hai l'attacco per lo strallo di trinchetto e sotto una puleggia per la drizza?
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Personalmente, ho una trinchetta, anzi due, l ho usata qualche volta in grecia accoppiata con un yankee con vento teso 30 e forse piu' ma poco mare, tra le isole, funziona bene, ma la barca é stata disegnata cosi, invece, in mare aperto con 30/35 e onde di conseguenza fare bolina stretta mi sembra un impresa difficile o quantomeno inutile, poggio dunque e apro un po' di genoa e filo via liscio. Per questo motivo non tiro fuori piu la trinchetta da anni, (che ho sbarcato, con la tormentina e il yankee) ho un solent e un genoa che a seconda della crociera cambio facilmente non essendo vele molto grandi. Gli alberi moderni sulle barche di serie con le crocette in dietro sono una potenza , rinforzati dal belin, se il sartiame é in buone condizioni e non si fanno manovre azzardate, strambate involontarie con 40kn, mi sembra impossibile che vengano giu', certo poi se ci si mette le volanti magari sdoppiate e uno o due stralli di rinforzo , diventa un carro armato, ma come diceva qualcuno prima, devi valutare se ne vale la pena o se magari preferisci ritornare in porto.
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
Bullo attendevo anche il tuo . Il rollafiocco esiste già, si vede nella prima foto che ho postatato. Si, la paratia che separa il gavone ancora, pare strutturale e si potrebbe installare li una landa operando dal cassonetto del motore del . della drizza trinchetto è tra il fanale di coperta sull'albero e quel passante cosa è che non ti convince?
[hide]
20231028_albero_dettaglio_punto drizza trichetta_05.jpg (Dimensione: 31,79 KB / Download: 374)
[/hide]
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Non capisco, vedo una drizza verde che scende, credo dalla testa e passa su un golfare. Quello sotto è l'attacco per lo strallo di trinchetto? Se fosse così hai la drizza trinchetta sopro lo strallo di trinchetto. La drizza deve stare sotto, sai così sfregando sullo strallo quanto ti dura.
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
Si, dovrebbe essere come da te descritto, diversamente avresti drizza sotto strallo e di conseguenza sfregamento quando drizzi . sono aperto a differenti pareri.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
La scatola di drizza va sempre sotto lo strallo.
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
se la scatola drizza è sotto lo strallo, la drizza fa attrito contro . ma non capisco, mi occorre 'disegnino'
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il contrario, non fa atrito sullo strallo.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Basta che guardi in alto le posizioni telative di strallo e scatola drizza genoa. Altra cosa: sei salito su e sei certo che il pezzo che hai indicato con la freccia verde sia realmente l'attacco per lo strallo di trinchetta?
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
Da pessimo disegnatore quale sono, ho provato a rappresentare nel disegno la combinazione drizza - strallo che dovrebbe funzionare sulla mia barca, considerando che la trinchetta ha una 'prolunga' in fibra che andrebbe legata appunto alla drizza. A voi commenti e conclusioni.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Aspettiamo la replica di Bullo, sperando che si contenga. Intanto ti propongo di guardare il disegno della Selden. Valido sia per avvolgitore che per vela su garrocci per quanto attiene le posizioni relative di strallo e di scatola di drizza.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il sistema giusto è quello che ti ha illustrato Kavoc. Piccola vela il tuo sistema sfrega sullo strallo, non va bene.
|