Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
Cari amici della vela,
purtroppo ho subito un tentativo di effrazione (grazie al cielo andato a vuoto) e sto valutando di installare un sistema di allarme.
So che si tratta solo di un deterrente (perché se un ladro vuole andare a segno prima o dopo lo farà) ma sempre meglio di nulla.
Navigando su internet si trova la qualsiasi, quindi mi son detto che è meglio rivolgersi a degli esperti.
Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
23-11-2023, 18:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-11-2023, 18:56 da GT.)
In barca o a casa?
A casa non rimonterei mai un impianto senza fili, ma esclusivamente cablato.
Pur essendo nel campo dell'impiantistica troppi falsi allarmi dovuti a mancanza di collegamento tra gli apparecchi (casa grande e troppi wifi in zona) e scarica batterie. Alla fine ti fa impazzire e quando doveva servire, non è servito a nulla perchè fatto fuori da qualche diavoleria elettronica.
Il vecchio cablato ha funzionato quando doveva, pur trattandosi di solo deterrente per ladri di polli.
Forse Verisure offre un pacchetto di servizi aggiuntivi, ma in abbonamento..........
Messaggi: 2.111
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
(23-11-2023, 18:36)claudio.labarbera Ha scritto: Cari amici della vela,
Grazie in anticipo per ogni aiuto.
La cosa migliore è mettere delle webcam ben posizionate. Almeno hai visione diretta di quello che sta accadendo. Gli altri allarmi sono praticamente inutili.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
24-11-2023, 10:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2023, 10:44 da claudio.labarbera.)
Ovviamente in barca.
(23-11-2023, 18:56)GT Ha scritto: In barca o a casa?
A casa non rimonterei mai un impianto senza fili, ma esclusivamente cablato.
Pur essendo nel campo dell'impiantistica troppi falsi allarmi dovuti a mancanza di collegamento tra gli apparecchi (casa grande e troppi wifi in zona) e scarica batterie. Alla fine ti fa impazzire e quando doveva servire, non è servito a nulla perchè fatto fuori da qualche diavoleria elettronica.
Il vecchio cablato ha funzionato quando doveva, pur trattandosi di solo deterrente per ladri di polli.
Forse Verisure offre un pacchetto di servizi aggiuntivi, ma in abbonamento....
Stavo pensando infatti alla camera, mettere un allarme che, il cielo non voglia, si metta a suonare per qualche segnale spurio farebbe scoppiare le lamentele di mezzo porto.
Per le webcam mi chiedo quanto possa influire sul consumo delle batterie se sto assente per un mese circa nel periodo invernale.
(23-11-2023, 20:23)spinner Ha scritto: La cosa migliore è mettere delle webcam ben posizionate. Almeno hai visione diretta di quello che sta accadendo. Gli altri allarmi sono praticamente inutili.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(24-11-2023, 10:40)claudio.labarbera Ha scritto: Stavo pensando infatti alla camera, mettere un allarme che, il cielo non voglia, si metta a suonare per qualche segnale spurio farebbe scoppiare le lamentele di mezzo porto.
Per le webcam mi chiedo quanto possa influire sul consumo delle batterie se sto assente per un mese circa nel periodo invernale.
Vendono delle telecamere wifi equipaggiate con pannellino fotovoltaico, batteria e predisposte per la scheda dati in 4g-5g, come soluzione all-in-one possono funzionare.
(L'alternativa imho è creare un impiantino indipendente dalla barca, non mi fiderei con il pericolo di far fuori il banco batterie)
Puntando adeguatamente la telecamera puoi scegliere delle aree inquadrate su cui far scattare un allarme per "movimento"
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
Si, alla fine credo che questa sia la soluzione migliore, ho cercato qualche modello su internet e, visto che siamo in black friday si trovano delle buone offerte.
(24-11-2023, 12:16)clavy Ha scritto: Vendono delle telecamere wifi equipaggiate con pannellino fotovoltaico, batteria e predisposte per la scheda dati in 4g-5g, come soluzione all-in-one possono funzionare.
(L'alternativa imho è creare un impiantino indipendente dalla barca, non mi fiderei con il pericolo di far fuori il banco batterie)
Puntando adeguatamente la telecamera puoi scegliere delle aree inquadrate su cui far scattare un allarme per "movimento"
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
La telecamera è arrivata, adesso devo capire come installarla in barca visto che ha un supporto piatto.
(24-11-2023, 12:16)clavy Ha scritto: Vendono delle telecamere wifi equipaggiate con pannellino fotovoltaico, batteria e predisposte per la scheda dati in 4g-5g, come soluzione all-in-one possono funzionare.
(L'alternativa imho è creare un impiantino indipendente dalla barca, non mi fiderei con il pericolo di far fuori il banco batterie)
Puntando adeguatamente la telecamera puoi scegliere delle aree inquadrate su cui far scattare un allarme per "movimento"
Messaggi: 34
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2014
(12-12-2023, 16:19)claudio.labarbera Ha scritto: La telecamera è arrivata, adesso devo capire come installarla in barca visto che ha un supporto piatto.
Che modello hai preso? io ho una Reolink 4g con pannello fotovoltaico, per funzionare funziona ma le notifiche sono sempre con delay, ad esempio la mia punta dal pozzetto al pontile, segna un movimento ma il video parte che la persona è già praticamente fuori inquadratura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
Ho preso questo modello
.
Anche questa ha un pannello solare ed ha un 4g, ma posso sfruttare il wi-fi del porto.
qualche suggerimento su dove/come installarla?
(12-12-2023, 23:25)AbruzzoR Ha scritto: Che modello hai preso? io ho una Reolink 4g con pannello fotovoltaico, per funzionare funziona ma le notifiche sono sempre con delay, ad esempio la mia punta dal pozzetto al pontile, segna un movimento ma il video parte che la persona è già praticamente fuori inquadratura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.673
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
13-12-2023, 12:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2023, 12:31 da SoulSurfer.)
(13-12-2023, 09:50)claudio.labarbera Ha scritto: Ho preso questo modello
.
Anche questa ha un pannello solare ed ha un 4g, ma posso sfruttare il wi-fi del porto.
qualche suggerimento su dove/come installarla?
sul BA40 era stata messa un paio di metri sopra il boma su un lato dell'albero in modo che randa e genoa non le dessero noia, volendo, se hai cavo, il pannello puoi metterlo su una crocetta.
piu' alta la monti e piu' hai campo visivo, che proprio per l'eventuale delay di trasmissione ti fa' vedere in anticipo tutti i movimenti ancor prima che il malintenzionato salga a bordo
ossia: se la punti nel solo pozzetto tra la partenza dell'allarme e la notifica possono passare anche 3/4 secondi, momento in cui qualcuno puo' gia' essere al tambucio.
tieni a mente che la sensibilita' con cui imposti l'allarme conta tanto e potresti avere falsi allarmi anche per la sola bandiera che sventola o le cime di ormeggio che si muovono..
informati pero' cosa dicono al marina, perche' comunque riprendi SI un area privata, ma la gente ha dei problemi a prescindere per certe cose..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
Grazie mille per la tua risposta. Se la metto troppo in alto perdo la visibilità sulla persona e il mio obiettivo è proprio di identificare. Anche se ci dovesse essere un lag la polizia è proprio di fianco al porto quindi avrei tempo per avvisarli.
In quanto alla privacy non penso ci siano problemi anche perché altre barche hanno la telecamera.
(13-12-2023, 12:31)SoulSurfer Ha scritto: sul BA40 era stata messa un paio di metri sopra il boma su un lato dell'albero in modo che randa e genoa non le dessero noia, volendo, se hai cavo, il pannello puoi metterlo su una crocetta.
piu' alta la monti e piu' hai campo visivo, che proprio per l'eventuale delay di trasmissione ti fa' vedere in anticipo tutti i movimenti ancor prima che il malintenzionato salga a bordo
ossia: se la punti nel solo pozzetto tra la partenza dell'allarme e la notifica possono passare anche 3/4 secondi, momento in cui qualcuno puo' gia' essere al tambucio.
tieni a mente che la sensibilita' con cui imposti l'allarme conta tanto e potresti avere falsi allarmi anche per la sola bandiera che sventola o le cime di ormeggio che si muovono..
informati pero' cosa dicono al marina, perche' comunque riprendi SI un area privata, ma la gente ha dei problemi a prescindere per certe cose..
Messaggi: 34
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2014
(13-12-2023, 09:50)claudio.labarbera Ha scritto: Ho preso questo modello
.
Anche questa ha un pannello solare ed ha un 4g, ma posso sfruttare il wi-fi del porto.
qualche suggerimento su dove/come installarla?
Ho preferito non bucare niente ed è semplicemente appoggiata vicino ad un winch in tuga, sotto lo spray hood. Il pannellino è fuori arriva ai piedi dell’albero a prua. Ho visto chi l’ha montata in alto su albero o addirittura su musone, ma sono fantasie da YouTube e a me basta sapere che nessuno salga a bordo, o se ci va il meccanico che almeno ci stia, non come capita “dottò c’ho messo mezza giornata” e invece in 30 min era bello che andato via.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2011
In quanto alla privacy non penso ci siano problemi anche perché altre barche hanno la telecamera
Esiste una scheda informativa del Garante della privacy sulla apposizione di telecamere da parte dei privati.
Messaggi: 151
Discussioni: 34
Registrato: Feb 2021
14-12-2023, 18:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2023, 18:27 da claudio.labarbera.)
Beh, allora la stessa regola varrebbe per il porto che ha delle telecamare su ogni Imarroncinichegalleggiano.... e le riprese sono accessibili sul sito del porto
(14-12-2023, 01:22)singleton Ha scritto: In quanto alla privacy non penso ci siano problemi anche perché altre barche hanno la telecamera
Esiste una scheda informativa del Garante della privacy sulla apposizione di telecamere da parte dei privati.
Beh, effettivamente non avevo pensato anche al controllo dell'intervento dei tecnici.
(14-12-2023, 01:08)AbruzzoR Ha scritto: Ho preferito non bucare niente ed è semplicemente appoggiata vicino ad un winch in tuga, sotto lo spray hood. Il pannellino è fuori arriva ai piedi dell’albero a prua. Ho visto chi l’ha montata in alto su albero o addirittura su musone, ma sono fantasie da YouTube e a me basta sapere che nessuno salga a bordo, o se ci va il meccanico che almeno ci stia, non come capita “dottò c’ho messo mezza giornata” e invece in 30 min era bello che andato via.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|