Antivegetativa trasduttore log
#21
(05-04-2024, 20:37)sergiot Ha scritto: Eco marlin funziona per un intera stagione
Che la Eco marlin dura per un'intera stagione impossibile, la sua durata è massimo per 3/4 mesi non di più e di questa cosa ne sono certo. Non per essere critico, ma per durare quel periodo con la EcoMarlin il trasduttore deve essere immerso in acque superpulite.
Cita messaggio
#22
(08-04-2024, 09:55)rob2612 Ha scritto: Che la Eco marlin dura per un'intera stagione impossibile, la sua durata è massimo per 3/4 mesi non di più e di questa cosa ne sono certo. Non per essere critico, ma per durare quel periodo con la EcoMarlin il trasduttore deve essere immerso in acque superpulite.

Mia esperienza personale (poi ovviamente dipende da dove sosta l'imbarcazione) e' la seguente:
se la barca e' in movimento nessun problema anche senza vegetativa, con soste fino a un paio di giorni massimo. Al terzo giorno senza vegetativa a volte l'elica e' bloccata.
Da qualche anno uso l'Eco e queste soste possono essere prolungate fino a piu' di una settimana, ma certamente meno di un mese. Per esempio mi e' capitato, con la Eco, a Sète, di trovarmi l'elica bloccata dopo 8 giorni, in altri casi un po' piu'.
Cita messaggio
#23
Per me la vera sciocchezza è aver integrato in un solo sensore l'eco e il log. Prima li avevo sdoppiati, eco sempre in acqua (ovviamente) ed elichetta del log in acqua solo quando serve. Ora non si può più, devi tenere tutto in acqua sempre
Cita messaggio
#24
All'ormeggio si leva. Sono 2 spugnate d'acqua se messo in posizione accessibile.
Penso che tutti abbiano in barca 2 buglioli, secchi, e una spugna, forse la sassola no.
Cita messaggio
#25
Ogni tanto vale anche la pena lasciare entrare l'acqua per un po', primo ci si rende conto che vista quanta ne entra non c'è tutto questo pericolo, secondo si dà una lavata alla sentina, terzo si verificano le pompe. Smile
Cita messaggio
#26
Nella sentina sensori ci tengo due spugne e un panno. Operazione di asciugatura veloce in quanto sono di fianco al bagno di prua. Asciugo perfettanente anche per ultimo con un po' di carta in modo che a verifiche successive devo trovare come ho lasciato. Ci metto anche il filo metallico di sicurezza. Comporta un po' di lavoro, ma inutile avere poi strumentazione moderna e mf se i sensori non sono perfettamente tarati e puliti.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#27
Una domanda: avete mai cambiato il passascafo del log?
Pensate che si possa infragilire col tempo?
Esperienza in proposito?
Cita messaggio
#28
@Dato
Il log ha il suo passascafo, dopo 17 anni sembra ancora perfetto.
Il profondimetro invece è un pezzo unico

@Mikey
Ho sostituito ques'anno i due trasduttori con il nuovo a 3 sensori. Lo sfilo ogni volta come sfilavo prima il log. Qual è il problema di rimanere all'ormeggio senza profondimetro? Di norma la strumentazione è spenta.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#29
Quando si ormeggia si sfila il sensore, se fosse fatto per essere ricoperto di antivegetativa ci sarebbero chiare indicazioni del costruttore di cosa usare e come, e visto che non c'e' nulla di cio' sel manuale direi che non cli deve andare.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#30
(08-04-2024, 23:39)Dato Ha scritto: Una domanda: avete mai cambiato il passascafo del log?
Pensate che si possa infragilire col tempo?
Esperienza in proposito?
Cambiato tre anni fa perché si era rotta la linguetta, operazione semplice, ho tagliato il vecchio passascafo con uno scalpello, ho pulito e lisciato la sede, l'ho riempita di Zucchini (per sicurezza ho messo del sigillante anche sul passascafo), ho inserito il nuovo passascafo fino a fare fuoriuscire il sigillante in eccesso sia dal basso che all'interno, ed ho lasciato asciugare. Ovviamente tutto con la barca alata in cantiere. Dopo tre giorni ho ritagliato il sigillante in eccesso.
Cita messaggio
#31
Anche io tolgo sempre il trasduttore e metto il tappo quando lascio la barca. Una spugnata e via.
Feedback sulla prospeed (elica). Dopo un anno, nessuna traccia di incrostazioni, ma si è sfogliata un po' con l'idropulitrice.
Mi era avanzata dall'anno passato e l'ho rimessa. Come prestazioni, è veramente impressionante.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#32
(09-04-2024, 07:26)st00042 Ha scritto: @Mikey
Ho sostituito ques'anno i due trasduttori con il nuovo a 3 sensori. Lo sfilo ogni volta come sfilavo prima il log. Qual è il problema di rimanere all'ormeggio senza profondimetro? Di norma la strumentazione è spenta.

Quando sfilo il sensore entra un bel pò d'acqua che finisce in una sorta di stretto buco nel quale è posizionata l'aspirazione della pompa di sentina e cavare via l'acqua di li è un pò una scocciatura, devo infilarci una spugna sottile parecchie volte per non lasciare l'acqua stagnante e puzzolente del porto.

PS so già che bullo avrà da ridire Smiley36Smiley36
Cita messaggio
#33
(09-04-2024, 10:31)Mikey Ha scritto: Quando sfilo il sensore entra un bel pò d'acqua che finisce in una sorta di stretto buco nel quale è posizionata l'aspirazione della pompa di sentina e cavare via l'acqua di li è un pò una scocciatura, devo infilarci una spugna sottile parecchie volte per non lasciare l'acqua stagnante e puzzolente del porto.

PS so già che bullo avrà da ridire Smiley36Smiley36

Io ho risolto con l'acquisto di una siringa da 500 ml col suo tubetto di silicone arriva ovunque!!
Cita messaggio
#34
(09-04-2024, 11:56)ottavio56 Ha scritto: Io ho risolto con l'acquisto di una siringa da 500 ml col suo tubetto di silicone arriva ovunque!!

+1
Anche io, ed è comodissima anche per altre occasioni.
Cita messaggio
#35
El buso si chiama ghiotta e dovrebbe esser messo nel posto più basso dove si raccolgono le acque, il log dovrebbe essere a prua via della pinna di deriva, perciò non nel posto più basso.
Però tutto è possibile.
Se la ghiotta è piena la pompa dovrebbe innescarsi e scaricare, l'acqua salata non diventa puzzolente come quella dolce, sulla ghiotta ci va anche l'acqua del frigo, forse è quella che sa odore, puzza.
Bisogna essere degli orsi con l'olfatto fine per sentirlo.
Cita messaggio
#36
(09-04-2024, 11:56)ottavio56 Ha scritto: Io ho risolto con l'acquisto di una siringa da 500 ml col suo tubetto di silicone arriva ovunque!!

Ottima idea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 475 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.037 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.910 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 849 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 806 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.577 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 475 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.111 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)