Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Parto tra poco e…la batteria motore mi fa scherzi : calo repentino di voltaggio !
Stava tranquilla sui 12.7 ed improvvisamente 12.2 senza alcun motivo apparente . È praticamente nuova e l’altra l’ho sostituita perché mi aveva fatto questo scherzetto . L’ho scollegata dal pannello solare perché avevo dato a lui la colpa . La domanda è : cosa può essere che una batteria collegata solo al motore per avviarlo ed all’alternatore per caricarsi abbia cali di voltaggio senza alcun apparente motivo ?
Barca Bavaria 30 C 2007 , motore Volvo D1-30 , batteria Marelli 70 ampere.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Temo che sia solo una batteria di qualità automobilistica, dove accendi/spegni tutti i gg, non una volta al mese (forse), se hai qualche amico elettrauto prova a fare un ciclo di desolfatizzazione, forse si riprende.
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
30-07-2023, 10:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2023, 10:46 da ....)
Se è la seconda che ti fa quel comportamento (come dici), penserei che dipenda da qualcosa che ti assorbe.
Fai un po’ di misurazioni col tester (non con robe esterne tipo Battery Monitor [per escludere altre motivazioni) direttamente sui poli della batteria :
- prima di accendere (12,2 ?!? è poco ma così trovi …)
- con motore in moto (tienilo acceso almeno 15-20 minuti x ricaricare da 12,2 a qualcosa di più decente). Dovrai veder salire voltaggio fino ai 14 ca
- pochi minuti dopo averlo spento (dovresti trovarla poco sotto ai 13 se non ci sono assorbimenti non desiderati)
- dopo un ora (dovrebbe essere 12,5 - 12,7 se è nuova)
- il giorno dopo o insomma dopo qualche ora
- la più importante (che puoi fare per prima ma la farei in fondo perché ci dici che la batteria e’ a 12,2 attualmente) : stacchi il polo positivo (o negativo se ti comoda di più) e misuri gli ampere (non importa pinza amperometrica perché in questo momento hai tutto spento e le correnti in gioco sono misurate tranquillamente dagli esigui cavi del tester)
Il pannello solare lo staccherei … per sempre !!!
Se non hai assenze di lunghi mesi … a che serve ?!? (idem automobile)
Facci sapere
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(30-07-2023, 10:42)... Ha scritto: Se è la seconda che ti fa quel comportamento (come dici), penserei che dipenda da qualcosa che ti assorbe.
Fai un po’ di misurazioni col tester (non con robe esterne tipo Battery Monitor [per escludere altre motivazioni) direttamente sui poli della batteria :
- prima di accendere (12,2 ?!? è poco ma così trovi …)
- con motore in moto (tienilo acceso almeno 15-20 minuti x ricaricare da 12,2 a qualcosa di più decente). Dovrai veder salire voltaggio fino ai 14 ca
- pochi minuti dopo averlo spento (dovresti trovarla poco sotto ai 13 se non ci sono assorbimenti non desiderati)
- dopo un ora (dovrebbe essere 12,5 - 12,7 se è nuova)
- il giorno dopo o insomma dopo qualche ora
- la più importante (che puoi fare per prima ma la farei in fondo perché ci dici che la batteria e’ a 12,2 attualmente) : stacchi il polo positivo (o negativo se ti comoda di più) e misuri gli ampere (non importa pinza amperometrica perché in questo momento hai tutto spento e le correnti in gioco sono misurate tranquillamente dagli esigui cavi del tester)
Il pannello solare lo staccherei … per sempre !!!
Se non hai assenze di lunghi mesi … a che serve ?!? (idem automobile)
Facci sapere Ti ringrazio , il comportamento che hai descritto è perfetto : proprio così!
Poi , senza alcun motivo apparente… 12.2 !
Comunque è da stamattina che tiene i 13 dopo una bella caricata con il carica batterie.
Messaggi: 21
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2021
Buongiorno a tutti gli AdV,
riprendo questo post, perché ho lo stesso problema (calo voltaggio batteria motore) con questa configurazione :
2 batterie 100Ah identiche acquistate insieme, una dedicata ai servizi e una al motore (con uno stacca batterie che preve anche la modalità both).
Ora mentre quando stacco e vado via per un paio di settimane o anche tre (purtroppo) la batteria servizi resta su e non fa una piega, quella del motore invece cala di tensione.
Segnalo che sul polo positivo della batteria motore ho anche connesso un secondo cavo che va al magnetotermico sul quadro (3 metri) e da lì al salpa ancora.
La qualità della batteria non è in questione, perché quella dei servizi è identica e ho provato a scambiarle e ha lo stesso calo.
Come posso identificare una perdita di tensione, un assorbimento sulla batteria motore? Non ho compreso esattamente i test che devo fare e come interpretarli. Grazie
Messaggi: 301
Discussioni: 34
Registrato: Sep 2008
anch’io ho il D1-30 e quel sistema balordo dei pulsanti del quadro avviamento ;
se non sto particolarmente attento a premere i pulsanti di on/off al momento giusto ( immediatamente dopo lo stop una sola volta o se dopo l' avviso con il cicalino due volte, una volta per il reset cicalino,ed una volta per lo spegnimento quadro) il quadro resta inavvertitamente acceso e credo assorba abbastanza perché’ la tensione va giu’.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
(26-06-2024, 10:24)Laniakea Ha scritto: ....ho provato a scambiarle e ha lo stesso calo.
Così stavi già controllando l'impianto. Per sicurezza, prima dovresti controllare le sole batterie, e poi il solo impianto.
Dopo averle ricaricate a fondo, si lasciano i morsetti staccati e dopo 24 ore si misura la tensione (se è sotto 12.6V, hai già un problema di batterie).
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
(26-06-2024, 10:24)Laniakea Ha scritto: Buongiorno a tutti gli AdV,
riprendo questo post, perché ho lo stesso problema (calo voltaggio batteria motore) con questa configurazione :
2 batterie 100Ah identiche acquistate insieme, una dedicata ai servizi e una al motore (con uno stacca batterie che preve anche la modalità both).
Ora mentre quando stacco e vado via per un paio di settimane o anche tre (purtroppo) la batteria servizi resta su e non fa una piega, quella del motore invece cala di tensione.
Segnalo che sul polo positivo della batteria motore ho anche connesso un secondo cavo che va al magnetotermico sul quadro (3 metri) e da lì al salpa ancora.
La qualità della batteria non è in questione, perché quella dei servizi è identica e ho provato a scambiarle e ha lo stesso calo.
Come posso identificare una perdita di tensione, un assorbimento sulla batteria motore? Non ho compreso esattamente i test che devo fare e come interpretarli. Grazie Caro amico, se posso dare un consiglio, lascerei la batteria motore dedicata esclusivamente a questo, il salpa lo collegherei alla batteria servizi. In caso di uso e abuso, potresti rimanere senza frigo o luci, ma il motore lo faresti partire ugualmente e recuperare.
Ciao
Inviato dal mio RMX3472 utilizzando Tapatalk
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
(26-06-2024, 17:55)corradocap Ha scritto: Caro amico, se posso dare un consiglio, lascerei la batteria motore dedicata esclusivamente a questo, il salpa lo collegherei alla batteria servizi. In caso di uso e abuso, potresti rimanere senza frigo o luci, ma il motore lo faresti partire ugualmente e recuperare.
Ciao
Inviato dal mio RMX3472 utilizzando Tapatalk
Il salpa viene collegato alla batteria motore perche andrebbe utilizzato solo con motore acceso che fornisce la corrente necessaria per non ammazzare le batterie, su molte barche un rele impedisce l'utilizzo del salpa con motore spento...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
27-06-2024, 08:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2024, 08:32 da BornFree.)
Da quanto leggo mi viene da suggerirti di staccare temporaneamente la linea per il salpa. A quel punto puoi verificare che il consumo sia effettivamente dovuto al motore che suggerito da Gioviy o meno.
BornFree
(26-06-2024, 10:24)Laniakea Ha scritto: Segnalo che sul polo positivo della batteria motore ho anche connesso un secondo cavo che va al magnetotermico sul quadro (3 metri) e da lì al salpa ancora.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
28-06-2024, 17:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2024, 17:04 da pepe1395.)
(26-06-2024, 21:35)megalodon Ha scritto: Il salpa viene collegato alla batteria motore perche andrebbe utilizzato solo con motore acceso che fornisce la corrente necessaria per non ammazzare le batterie, su molte barche un rele impedisce l'utilizzo del salpa con motore spento...
Bella str…zata! Se per qualsiasi motivo non ti parte il motore ti devi salpare l’ancora a mano. Un mio amico con un Dufour 34E quasi ci passa la notte alla fonda. È uscito con 10 nodi per un bagnetto, poi sono aumentati piano piano, quando ha deciso di salpare il motore non ne ha voluto sapere ed ha dovuto tirare a bordo catena ed ancora a mano. È rientrato in porto con 35 nodi ed una sola idea in testa: il salpaancora decido io quando e come deve funzionare!
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
(28-06-2024, 17:04)pepe1395 Ha scritto: Bella str…zata! Se per qualsiasi motivo non ti parte il motore ti devi salpare l’ancora a mano. Un mio amico con un Dufour 34E quasi ci passa la notte alla fonda. È uscito con 10 nodi per un bagnetto, poi sono aumentati piano piano, quando ha deciso di salpare il motore non ne ha voluto sapere ed ha dovuto tirare a bordo catena ed ancora a mano. È rientrato in porto con 35 nodi ed una sola idea in testa: il salpaancora decido io quando e come deve funzionare!
BV!
Quel relè è stato eliminato ancora prima di avere la barca in acqua quando l'ho comprata 
Anche il punto di avere il salpa sulla batteria motore è un residuo di quando le batterie erano scarse e motore e servizi erano comparabili. Oggi è un anacronismo: il salpa deve stare sulla batteria con le spalle più larghe, che consenta di salpare in qualsiasi condizione, con e senza motore. Sulle barche moderne il banco servizi è tipicamente quello più grande e affidabile.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Concordo pienamente , tra l’altro quando si salpa l’ancora il motore è al minimo ed il contributo dell’alternatore è ridotto.
|