ventola frigo
#1
Ma la vostra ventola del frigo intendo quella all'interno del frigo (non quella sul motore)
Spinge dal basso verso l'alto ?
Grazie
Cita messaggio
#2
(03-09-2024, 07:57)MAXDV Ha scritto: Ma la vostra ventola del frigo intendo quella all'interno del frigo (non quella sul motore)
Spinge dal basso verso l'alto ?
Grazie

Hai frigo ventilato ? Caspita che lusso !!! Smiley36

Non ho idea neppure pensavo esistessero sulle nostre barche. Io ho solo quella sul motore non avendo dispersore nello scafo. Ad idea consuma parecchio averla.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
Spinge verso l’evaporatore, se intendi quella, cioè dall’alto verso il basso nel mio
Cita messaggio
#4
Andiamo bene la mia il contrario prende aria da giù (evaporatore) e manda su
Cita messaggio
#5
lo scopo é quella di uniformare per quanto possibile la temperatura nel frigo ed evitare zone di ristagno e condensa facendo circolare aria nel vano e viene raggiunto con entrambi gli assetti che avete descritto
Cita messaggio
#6
Meglio prendere l'aria fredda che stagna in basso in spedirla sopra dove stagna quella calda. A scendere ci pensa da sola
Cita messaggio
#7
(03-09-2024, 07:57)MAXDV Ha scritto: Ma la vostra ventola del frigo intendo quella all'interno del frigo (non quella sul motore)
Spinge dal basso verso l'alto ?
Grazie

Nei frigoriferi dei bavaria la ventola DEVE prendere l’aria calda che sta in alto e fra cui anche quella che entra dal coperchio che non chiude in modo stagno e la deve spingere lungo l’evaporatore per raffreddarla e mescolarla con l’aria fredda già presente sul fondo.

Poichè l’aria fredda è più pesante dell’aria calda resta in basso mentre l’aria calda più leggera tende a salire e secondo tale principio, con la ventolina che prende l’aria calda da sopra e la convoglia sull’evaporatore per raffreddarla, oltre a fare in modo che questa si mescoli con l’altra aria fresca già presente sul fondo accelerando il processo di raffreddamento, il tutto contribuisce a spingere l’aria calda verso l’alto dove viene subito ripescata dalla ventolina che la rimanda nell’evaporatore.

Se si inverte il senso della ventolina fra l’altro cosa sconsigliata anche dalla fabbrica; si preleva l’aria fredda presente sul fondo e oltre a spingerla verso l’alto dove tende anche ad uscire dal coperchio che come detto non chiude in modo stagno, tende anche a mescolarsi con l’aria calda presente nella parte alta raplentando notevolmente il processo di raffreddamento di tutto il frigo ma soprattutto, in questo modo, nella cella frigo c’è la tendenza a formarsi una barriera termica verticale ovvero: l’aria nella parte vicina all’evaporatore tende a circolare mentre l’aria calda tende a ristagnare nella parte opposta all’evaporatore.

PS - l’effetto della barriera termica verticale avviene anche con la ventolina che gira nel senso giusto (dall’alto verso il basso) qual’ora, in questa tipologia di frigoriferi (ma anche negli altri seppur in maniera minore), non vengono utilizzati dei cestini CON PIEDINI DI ALMENO 3 CM per riporre le vivande che consentono all’aria di circolare soprra, sotto ed in tutti i lari senza ostacoli.
Se si forma la baarriera termica verticale, il frigorifero tende a lavorare più gravosamente con molto più consumo di energia e comunque, si avranno le vivande fresche nella metà verticale vicino all’evaporatore e calde nell’altra metà.
Cita messaggio
#8
Basta che inverto i fili ?
Cita messaggio
#9
(04-09-2024, 11:58)MAXDV Ha scritto: Basta che inverto i fili ?

Su alcune ventoline si, su altre hanno un diodo interno che Piccoletto solo in un senso ma nel caso, basta capovolgere la ventola
Cita messaggio
#10
(04-09-2024, 10:34)orteip Ha scritto: Nei frigoriferi dei bavaria la ventola DEVE prendere l’aria calda che sta in alto e fra cui anche quella che entra dal coperchio che non chiude in modo stagno e la deve spingere lungo l’evaporatore per raffreddarla e mescolarla con l’aria fredda già presente sul fondo.

Poichè l’aria fredda è più pesante dell’aria calda resta in basso mentre l’aria calda più leggera tende a salire e secondo tale principio, con la ventolina che prende l’aria calda da sopra e la convoglia sull’evaporatore per raffreddarla, oltre a fare in modo che questa si mescoli con l’altra aria fresca già presente sul fondo accelerando il processo di raffreddamento, il tutto contribuisce a spingere l’aria calda verso l’alto dove viene subito ripescata dalla ventolina che la rimanda nell’evaporatore.

Se si inverte il senso della ventolina fra l’altro cosa sconsigliata anche dalla fabbrica; si preleva l’aria fredda presente sul fondo e oltre a spingerla verso l’alto dove tende anche ad uscire dal coperchio che come detto non chiude in modo stagno, tende anche a mescolarsi con l’aria calda presente nella parte alta raplentando notevolmente il processo di raffreddamento di tutto il frigo ma soprattutto, in questo modo, nella cella frigo c’è la tendenza a formarsi una barriera termica verticale ovvero: l’aria nella parte vicina all’evaporatore tende a circolare mentre l’aria calda tende a ristagnare nella parte opposta all’evaporatore.

PS - l’effetto della barriera termica verticale avviene anche con la ventolina che gira nel senso giusto (dall’alto verso il basso) qual’ora, in questa tipologia di frigoriferi (ma anche negli altri seppur in maniera minore), non vengono utilizzati dei cestini CON PIEDINI DI ALMENO 3 CM per riporre le vivande che consentono all’aria di circolare soprra, sotto ed in tutti i lari senza ostacoli.
Se si forma la baarriera termica verticale, il frigorifero tende a lavorare più gravosamente con molto più consumo di energia e comunque, si avranno le vivande fresche nella metà verticale vicino all’evaporatore e calde nell’altra metà.

Ciao Pietro,

Il mio frigo (Bavaria) grazie anche ai tuoi preziosi consigli adesso funziona molto bene, lasciando la ventola sempre accesa anche quando il compressore è fermo, non si crea nemmeno il ghiaccio sul radiatore. Ma sei certo che la ventola di fabbrica aspira aria dall’esterno del carter??
La mia funziona esattamente al contrario…
Cita messaggio
#11
(04-09-2024, 09:07)giulianotofani Ha scritto: Meglio prendere l'aria fredda che stagna in basso in spedirla sopra dove stagna quella calda. A scendere ci pensa da sola

La prima configurazione del frigo prendeva l'aria fredda dal basso e questa tramite l'aspirazione della ventola passava tra le alette di refrigerazione per uscire dal bocchettone in alto. il principio sembrerebbe corretto, l'aria fredda viene riportata in alto per poi essere ridistribuita raffreddando l'aria meno fredda quindi ricadere in basso. Il problema che si creava era di copiosa formazione di ghiaccio nelle alette dell'evaporatore e quindi una circolazione di aria in parte compromessa. Poiché per invertire il flusso d'aria bastava girare la ventola ho provato ad invertire il flusso d'aria da alto in basso ed ho notato un notevole miglioramento del potere refrigerante ma anche una maggior quantità di condensa che si forma sul fondo.
quale sarà la soluzione migliore? per quanto mi riguarda flusso da alto in basso.
Cita messaggio
#12
In effetti sembra corretto per la questione ghiaccio, proverò a girare e vi dico
Cita messaggio
#13
Aggiorno dopo ennesimo prezioso consiglio di Pietro, ho girato la ventolina in modo da lavorare prelevando aria dall’alto, mi è sembrato tutto più efficiente e veloce nel raggiungere la temperatura fissata.
Rispetto a prima ovviamente il frigo interno mi sembra meno ventilato, avrei pensato di forzare il circolo dell’aria inserendo una seconda ventola in basso che immetta aria .
PIETRO secondo te può servire?

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 716 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 768 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  vano Frigo GS39 megalodon 3 858 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 890 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 502 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.315 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.447 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 567 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.442 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Frigo Dufour 412 Domenico Blue Eyes 7 1.847 02-09-2023, 10:18
Ultimo messaggio: Horatio Nelson

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: