Pulizia sistema di raffreddamento md11c
#1
Da qualche mese si presenta il famoso problema di fuoriuscita di vapore. Ho un VP MD11C raffreddamento diretto e il vapore di presenta dai 1600 rpm in su. Voglio provare a fare un lavaggio del circuito di raffreddamento, leggendo nei vari topic degli anni scorsi ho visto che è facilmente eseguibile, ma non è stato facile trovare tutte le indicazioni precise. Vi chiedo quindi consiglio.
1. Collego un tubo che va dalla girante ad un secchio;
2. Nel secchio che prodotto uso? In quale percentuale;
3. Accendo il motore e lascio che la girante aspiri il prodotto;
4. Spengo il motore. Quanto tempo bisogna lasciare agire il prodotto all'interno del circuito di raffreddamento?
5. Ri-accendo il motore.
Cita messaggio
#2
Se ricordo una precedente discussione in Imarroncinichegalleggiano.... si indicava di utilizzare dai 4 ai 6 litri di aceto e "tenerli" nel motore dai 2 ai 4 giorni.
Cita messaggio
#3
Ma scusate ma come ce lo tenete l'aceto o qualsiasi prodotto dentro lo scambiatore se questo, quando si spegne il motore si svuota? Probabilmente quello che si fa è pulirlo, utilizzando un acido, mentre il motore è in moto. Però considerando che si presume uno sporco ostinato perchè non smontarlo?
Cita messaggio
#4
Da ex possessore di Vetus M2C5 ho pulito lo scambiatore utilizzando una pompa a 12 V senza passare dalla girante ma collegando l'aspirazione ad un secchio con la soluzione, l'uscita dalla pompa scaricava nell'ingresso dello scambiatore, l'uscita dallo scambiatore scaricava nel secchio. Ho utilizzato un prodotto specifico per la pulizia dei radiatori e l'ho acquistato da tecnomat, ne esistono due tipi: quello per acciaio (rosso) e quello per leghe di alluminio (verde), il fustino è verde azzurro. Le dosi del prodotto da diluire nel secchio le trovi indicate in etichetta. in pratica fai fare alla soluzione diversi passaggi nello scambiatore fino a quando non cambia colore virando su "incolore" e ripeti i passaggi fino a quando in uscita ti ritrovi la soluzione "dello stesso colore" che aveva all'ingresso. Mi dispiace ma non so allegare al messaggio le foto della etichetta (non mi riesce mai!) e non trovo un vecchio messaggio in cui un AdV lo rispiegava. Comunque il nome del prodotto è ZINCO NEX-LQ (quello rosso) ma vedrai che ce ne saranno molti altri.
Cita messaggio
#5
Il mio md11 non ha scambiatore, è uno dei modelli iniziali a raffreddamento diretto a cui non è mai stato montato lo scambiatore. Ho di recente cambiato il gomito di scarico. Dunque immagino che le incrostazioni siano nei vari condotti in cui l’acqua di raffreddamento circola. Ora vedo come organizzare il lavoro.
Cita messaggio
#6
Guarda questa discussione e il link al msg 24: .
Cita messaggio
#7
Guarda qui. C'è tutto quello che ti serve https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=132663&highlight=Raffreddamento+volvo+serie Con l'aceto non fai molto
Cita messaggio
#8
@juan L'MD11 è . e monoblocchi singoli, camicie estraibili... Comunque concordo che con aceto non si fa nulla...
Cita messaggio
#9
@marmar proverò partendo dai tubi che partono dalla girante e vedo in che condizioni sono. Aggiornamento: i tubi che vanno e partono dalla girante sono perfettamente puliti. Tra l'altro sono di gomma (tipo quelli per il carburante), probabilmente sostituiti dal vecchio proprietario. Secondo voi ha comunque senso proseguire con il lavaggio?
Cita messaggio
#10
non conosco il tuo motore, ma se è a raffreddamento diretto credo che valga lo stesso il principio. Io con le indicazioni della discussione che ti ho linkato ho risolto. Ho usato un disincrostante per caldaie e scambiatori di calore. E' un acido inibito che non intacca vari metalli, esistono addirittura per l'alluminio ma credo siano meno efficaci. L'ho preso in un negozio di idraulica, lo trovi pure nei brico. Anche a me i tubi in metallo erano liberi, era il resto ad essere otturato.
Cita messaggio
#11
@Tib1992 hai disabilitato la ricezione dei msg privati.. Ho partecipato alla discussione ma non ero io che avevo i problemi all'MD11C, ma l'autore della discussione e se e come ha risolto possiamo provare a chiedere a lui direttamente nel forum. Ti segnalavo il link qui sotto perché trovi delle foto di come è fatto il motore: [hide].[/hide] A un certo punto si vede la pulizia dei fori di passaggio acqua delle testate e dei monoblocchi con il trapano, l'estrazione delle camicie dai monoblocchi e tutto il limo presente all'interno... Se i fori che vedi in foto tra monoblocchi e testate fossero otturati e le intercapedini tra camicie e monoblocchi fossero piene di limo diventa molto dura. Una cosa che puoi fare è trovare almeno i ricambi delle guarnizioni delle teste e eventualmente con l'aiuto di un meccanico aprire e rifare quella parte. Potrai così pulire bene testate e collettore e forse con un po' di mestiere anche i monoblocchi senza smontarli e senza estrarre le camicie.
Cita messaggio
#12
Io ho avuto il modello 17 con tre testate. La prova migliore è quella di organizzare una pulizia con circolo di liquido per caldaie. Entra saltando la girante e fai uscire prima che arrivi al riser e ricicla. Se così non funziona devi smontare le testate e pulire meccanicamente. La pulizia va fatta ogni anno. Effetto secondario si possono bucare i tappi di espansione.
Cita messaggio
#13
Gli MD11 e MD17 sono degli anni '80 quando ero belin erano sugli Sweden 34 e 41 di quegli anni e ne ho visti rifare da mio padre un paio ma era poi disponibile il kit scambiatore per risolvere definitivamente il problema. Era solo difficile poi allineare la cinghia che, se scavallava dalla pompa acqua dolce, bolliva tutto e ci cuocevi sopra l'uovo al tegamino... Scherzi a parte erano di molto migliori della serie successiva 200x, ma direi inferiori alla serie 20xx (2010 ecc) o alla serie D-x - questo per eventuali estimatori dei defunti piccoli volvo...
Cita messaggio
#14
@enzo Posso sapere perchè bisogna saltare la girante? Io avevo in mente di sfruttare la pompa per far circolare l'acido, non si può?
Cita messaggio
#15
Io eviterei Dimenticavo devi togliere il termostato. Ora non ricordo bene il giro che fa l'acqua ma ti devi assicurare che passi dai cilindri. Io il termostato l'ho levato del tutto.
Cita messaggio
#16
Questo è il circuito che percorre l'acqua nell' MD11C. Ok, bypasserò la girante utilizzando una pompa di sentina per far circolare l'acido. Mi accodo alla domanda di @ibanez, come mai è consigliato di saltare girante e termostato?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#17
È semplice. Per utilizzare la girante devi tenere il motore acceso, cosa impossibile visto che stai facendo un circuito chiuso con l'acido e nel giro di poco faresti surriscaldare il motore. Sei costretto a lavorare con una pompa esterna a motore spento. La funzione della valvola termostatica è quella di impedire il passaggio del liquido all'interno del motore finché questo non è ad una data temperatura. Nel mio ad esempio, con il termostato chiuso, l'acqua entra in un tubo e va direttamente a raffreddare il riser. Nel caso del lavaggio a motore spento e quindi freddo, il termostato non si aprirebbe mai rendendo vana tutta l'operazione. Per questo va rimosso. Se mi posso permettere.. dirò una banalità... ma è importante sapere quello che si sta facendo. Se ad esempio si fa arrivare il liquido al riser, essendo il motore spento non ci sono i gas di scarico che spingono fuori l'acqua. A quel punto allegare il motore è quasi una certezza con danni enormi. Quindi se non sei sicuro fatti aiutare da qualcuno.
Cita messaggio
#18
Chiarissimo. Volevo chiedervi se facendo riscaldare il motore e portandolo a 70/80 gradi subito prima di fare la pulizia con il circuito chiuso può essere un metodo per evitare di smontare il termostato. Ho provato ma le i bulloni sono ossidati e faccio fatica a svitare. A febbraio porterò in secca la barca e risolverò anche questo avendo più spazio. Quindi… scaldando il motore e causando l’apertura del termostato poco prima della pulizia può funzionare?
Cita messaggio
#19
La vedo difficile e onestamente non capisco la differenza di comodità tra avere la barca in acqua o fuori. Inoltre potresti avere proprio un problema al termostato che magari è bloccato dal calcare e fa fatica ad aprirsi.
Cita messaggio
#20
Su quei motori volvo conviene levare il termostato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.276 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.099 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.705 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.773 05-10-2024, 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.607 30-06-2024, 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: