Rispondi 
Tendipaterazzo Barbarossa
Autore Messaggio
aldoraffaelepalma Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Sep 2022 Online
Messaggio: #1
Tendipaterazzo Barbarossa
Buon pomeriggio a tutti. Sulla mia barca ho trovato installato un tendipaterazzo Barbarossa, del quale non sono riuscito a reperire alcuna documentazione. E' simile, ma non identico, al modello B1722 della Harken (che, anni orsono, rilevò la Barbarossa). Sul mio ci sono due viti a brugola M6 che servono ad evitare che il tendipaterazzo si avviti o sviti accidentalmante a causa delle vibrazioni; vanno svitate prima di effettuare la regolazione e poi riavvitate e bloccate con frenafiletti medio. Vi è poi un'altro "qualcosa", di diametro leggermente maggiore (credo 7-8 mm) che sembrerebbe una sorta di tappo a pressione; non parrebbe un bullone con la testa spezzata e neppure una vite a brugola con l'esagono interno consumato: mi chiedo a cosa serva. Nella barca accanto alla mia c'è, guarda caso, un tendipaterazzo identico (anche se senza marchi stampigliati). Ho notato che in corrispondenza al mio "qualcosa" c'è un foro, dal quale si intravede l'interno, non filettato e che immagino serva per l'ingrassaggio, visto che all'esterno c'era parecchio vecchio grasso misti a polvere. Chi mi può aiutare con il materiale tecnico e con le infomazioni pratiche che mi servono? Grazie anticipate.
ieri 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.103
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Il tendi paterazzo si regola continuamente, andatura, intensità vento, di solito ci sono due maniglie o volantino o inserimento maniglia winch per avvitare o svitare
?
ieri 17:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.614
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #3
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
ci sono centinaia di quei tendi paterazzo barbarassa compresi i Mousse 907-99, ed io ne ho uno ma non vedo viti che vanno strette o mollate prima di regoolare, quel qualcosa poi è sul fondo della forcella a scafo? nel suo è semplicissimo se sotto tensione ruota a scatti è partito il reggispinta sul fondo è in ferro, e canbialo con un RS in inox. metti delle foto riepilogative.
ieri 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ricambio winch Barbarossa cuomi 2 482 07-10-2024 14:34
Ultimo messaggio: clavy
  consiglio tendipaterazzo vonkapp 32 4.071 19-01-2024 11:56
Ultimo messaggio: clavy
  tendipaterazzo idraulico Navtec cazzibus 18 4.825 14-11-2023 15:47
Ultimo messaggio: albert
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.312 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Tenditore Barbarossa Help skipperfelice 9 3.657 21-03-2023 09:28
Ultimo messaggio: gregonar
  Mousse 907 Winch genoa Barbarossa 2 vel Wally 2 1.041 12-02-2023 23:03
Ultimo messaggio: Wally
  winch Bloccato [vite centrale Barbarossa] franfio 22 4.137 09-08-2022 21:39
Ultimo messaggio: Wally
  Winch Barbarossa impronta esagonale 8:1 Wally 0 2.044 11-09-2021 11:41
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituire winches Barbarossa 40 con self tailing? Ullallà 2 2.354 27-05-2021 18:11
Ultimo messaggio: Ullallà
  Intercambio winch Barbarossa ST e non rob 3 1.407 07-10-2020 21:31
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)