Rispondi 
Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Autore Messaggio
graycap Offline
Amico del forum

Messaggi: 157
Registrato: Feb 2020 Online
Messaggio: #1
Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Breve introduzione: dopo lunga ricerca ho trovato un gennaker usato che si attaglia bene alle misure della mia barca. Un investimento relativamente limitato per far esperienza senza rischiare troppo. Gennaker provato questa estate una sola volta e per solo un paio di ore e per quanto riguarda la vela tutto ok. Il problema riguarda la calza con cui è arrivata la vela. Non ho informazioni particolarmente affidabili relativi a questa vela/calza e "a naso" mi pare una calza abbastanza "datata" come concezione e tecnica di funzionamento. Tanti piccoli dettagli sembrano attestarlo, ma la cosa che non mi convince per niente bene è l'attacco alla drizza. In pratica la calza si collega alla drizza attraverso un bozzello girevole al quale è connesso lo stroppo al temine del quale è connessa la penna della vela. Mi sembra una cosa poco sicura. La barca è piccola e la vela misura 77 mq. (grammatura 0.75/1.00) per venti leggeri. La richiesta di aiuto e consiglio è:
- questo attacco regge ?
- è possibile aggiungere una qualche forma di collegamento tra drizza e stroppo che affianchi il bozzello e eviti che sia lo stesso a sopportare il carico dello stroppo (una girella ? un grillo? sono 15 cm...). Il problema è che il bozzello per funzionar ebene deve essere ragionevolmente centrale e in asse con lo stroppo.
- oppure conviene farla modificare (via bozzello doppio, due bozzelli singoli e nuovo stroppo)
- oppure direttamente sostituirla? Allego due foto esplicative:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
25-08-2025 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Online
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #2
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Butta via la calza e usa il gennaker senza.
26-08-2025 17:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #3
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Si tratta di solo 77 mq. , però per molti sono troppi e difficili, senza pensare che ammainando normale non serve andare a prua. Tabarli si mise la calza sui suoi spi ma era solo con 500 mq.
26-08-2025 18:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
graycap Offline
Amico del forum

Messaggi: 157
Registrato: Feb 2020 Online
Messaggio: #4
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
ma così è troppo facile. Smiley45 Tabarly mica andava in barca nei ritagli di tempo tra un problema e l'altro. Magari un giorno quando avrò tempo e modo imparerò anche ad ammainare in solitario e senza calza... Tabarly mica sarebbe qui a chiedere consigli. Magari li darebbe invece di sfottere. Ma per il momento: un consiglio costruttivo?
26-08-2025 18:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 466
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #5
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Bullo, come si ammaina il gennaker senza andare a prua? Lo si recupera dalla scotta lasciando il caricabasso e la drizza con il genoa aperto per coprirlo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2025 19:02 da kobold.)
26-08-2025 19:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.313
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #6
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
In realtà sono consigli costruttivi, anche se tu ora non li percepisci come tali. Anch'io all' inizio ero scettico e volevo a tutti i costi il rollgen ( l'ho anche comprato e usato per un po'), poi mi hanno insegnato a fare a meno del rollgen e non posso che dare ragione a bullo e penven. Se proprio vuoi fare una calza prova a sentire l'utente Albert che è un ottimo velaio molto attivo sul forum, penso sia attualmente in ferie, altrimenti ti avrebbe già dato dei consigli su come migliorare la tua situazione.

“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
26-08-2025 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.658
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #7
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Se capisco bene dalle foto, la cosa più semplice da fare è attaccare il moschettone della drizza direttamente sullo stroppo in fettuccia e l'attacco del bozzello (che mi sembra pure grandino) lo metti anche lui con una legatura in dyneema sulla stessa fettuccia. Il bozzello lavora comunque anche se non è centrale, perdi qualche cm di issata della calza ma non cambia nulla.

PS la calza è comoda...


IG: @bludiprua
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2025 22:49 da bludiprua.)
26-08-2025 22:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Kobold esatto, apri prima il genoa, come per lo spi, fili la regolazione dell'angolo di mura , tac, recuperi scotta
e base fino al centro, no per le balumine, laschi drizza e lo butti giù in quadrato
26-08-2025 23:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.909
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #9
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
La calza è progettata così e funzionerà cosi. Non mi crerei troppi problemi. Chiudi il genoa, poggi, issi la calza e apri. Per chiudere poggi, chiudi la calza. Ammaini la calza e riapri il genova Se devi abbattere chiudi la calza, passi le cime davanti il genova dall'altra parte e riapri.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
27-08-2025 08:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
graycap Offline
Amico del forum

Messaggi: 157
Registrato: Feb 2020 Online
Messaggio: #10
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
@bludiprua Ci ho pensato anch'io. Il problema nasce dal fatto che le cimette che servono alla salita lavorerebbero molto male. Nelle calze moderne le cimette sono di norma separate hanno ciascuna il proprio bozzellino e viaggiano in "tasche" separate sui lati delle calza. Qui no. Le cimette sono affiancate e viaggiano nella stessa tasca realizzata esterna alla calza principale. Essendo affiancate ad un certo punto devo separarsi e passare una da una parte e una dall'altra dello stroppo se il bozzello fosse in qualche modo fissato allo stroppo stesso. E non mi sembra il massimo. La modifica sarebbe forse quella di sostituire il bozzello unico con due bozzelli da cucirsi su un rinforzo dell'estremità della calza. Il bozzello in realtà non è grandissimo. E' un Barton credo fuori produzione. Nella documentazione che ho trovato in rete dalle misure sarebbe un Barton serie 3 (puleggia da 46 mm.) . Quello del catalogo (bozzello doppio con arrivacavo) avrebbe un carico in trazione di kg. 400. Ho cercato le formule per trovare il carico di un gennaker e se le ho capite ci staremmo dentro per un pelo con vento di 15 nodi (che sarebbe peraltro oltre il range della vela). Ma: - la documentazione che ho non è relativa allo specifico bozzello. Magari il carico ammissibile a trazione è diverso - il grillo orientabile del bozzello è davvero piccolino. Fa paura a pensarci. E l'arrivacavo è anche lui discutibile. Io pensavo ad un anello tessile tra drizza stroppo leggermente più corto del bozzello. Il bozzello lavora sempre e solo sollecitato verso il basso per cui se viene attaccato alla drizza ho un punto fermo s u cui fare forza. Mentre l'anello in tessile sopporterebbe il carica della vela. Ma non so bene cosa potrebbe succedere in caso di strambata. Temo che l'anello vada a sovrapporsi al bozzello e alle cimette.

@lord Purtroppo non ne sono certo che sia proprio nata così. Lo stroppo all'apparenza è molto più recente. Il bozzello ha tracce di sfregamento date dallo scorrimento errato di cime. La connessione stroppo vela avviene tramite un grillo dell'8 stampato che ha fatto le guerre puniche (che sostituirò con una congiunzione girevole che ho letto essere necessaria per una corretta strambata della vela). Ecco perchè tutti i miei dubbi da neofita del gennaker... Sul divertimento invece non ho dubbi. Quando l'ho provato quest'estate (prima esperienza personale) è stato molto appagante.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 08:32 da graycap.)
27-08-2025 08:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.909
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Ci sono più soluzioni che immagino siano legate alle dimensioni della vela. Non mi porrei il problema, anche perchè qualora non venisse giù la calza, puoi sempre mollare la drizza.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 10:20 da lord.)
27-08-2025 08:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.658
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #12
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Ah, quindi ci sono ben 2 cimette che passano nello stesso bozzello? Dalla foto non capivo...se è così non ti resta che mettere due bozzellini distinti dai due lati. Devo dire che non ho visto tante calze con due cimette e due bozzelli...se guardi i due link messi da lord sono entrambe realizzate con un solo bozzello, messo in posizioni diverse, ma sempre uno.


IG: @bludiprua
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 09:02 da bludiprua.)
27-08-2025 08:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.014
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #13
Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
se funziona e finché non ti da problemi non penserei ad una sostituzione. Avrei però un pochino di ansia per l’età del bozzello visto che a naso non aveva tanto margine sul carico di lavoro nemmeno da nuovo. prenderei un sagolino di dyneema scalzato da 3 mm e farei 2 giri con una legatura molto molto stretta tra grillo superiore e asola superiore del penzolo, bypassando sia la girella che l’arricavo. importante che sia davvero stretto perché se si infila nel bozzello lo potrebbe bloccare (ovviamente sempre nel momento meno opportuno) ovviamente questo è un accrocco low cost, se vai a prendere un bozzello doppio con arricavo serio probabilmente ti costa come mezza calza nuova

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 10:18 da shein.)
27-08-2025 10:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.292
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
@lord Perché chiuderlo per strambare? È una misura prudenziale per evitare di fare casini attorno allo strallo? Per chiuderlo io spesso lascio andare (sparo) completamente la tack, (ma proprio completamente, deve uscire dal bozzello del bompresso), il genn si mette a bandiera e la calza scorre usando la balumina della costa come se fosse un binario, diventa molto facile e scorrevole
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 13:46 da ibanez.)
27-08-2025 11:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.909
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #15
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Hai le cimette della calza sulle mure da cui hai dato vela , se abbatti le cimette rimangono li sopra lo strallo e il gennaker è dalla parte opposta. E' per me di buon senso chiudere ( meglio farlo sempre in ginocchio ), portare tutto dalla parte davanti allo strallo con le cimette della calza ed issare dalla parte opposta.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
27-08-2025 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.292
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #16
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
Sono d'accordo sul fare tutte le operazioni a prua da inginocchiati o seduti. Per quanto riguarda le cimette, io le tengo ben tese lungo l'albero, fissate ad una galloccia. Strambo e ristrambo più volte allegramente senza alcun problema, se poi dovessi trovarmi che al momento della ammainata sono su mura opposte a quelle su cui ho issato, faccio passre le cimette davanti lo strallo prima di chiudere la calza, e anche la drizza, dopo aver ammainato
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 17:52 da ibanez.)
27-08-2025 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.909
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #17
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
ibanez ottimo. Graycap seguendo i tuo consigli, potrà certamente anche abbattere in autonomia.
Anzi magari ora rifletterà sul giro delle sue cimette lassù.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
oggi 09:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Online
Senior utente

Messaggi: 3.983
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #18
RE: Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione?
(26-08-2025 23:29)bullo Ha scritto:  Kobold esatto, apri prima il genoa, come per lo spi, fili la regolazione dell'angolo di mura , tac, recuperi scotta
e base fino al centro, no per le balumine, laschi drizza e lo butti giù in quadrato

Io ho un altro sistema, ma uso il pilota.

Bisogna poggiare bene affinchè la randa copra e sventi il gennaker, poi apro la drizza del genny e me la porto con me a prua (prima un solo giro intorno al winch). Una volta a prua, comodo comodo ammaino regolando la velocità di ammainata con la mia capacità di infilare il genny nella sua sacca.
Facile facile. Anche perchè non uso il gennaker oltre i 15/17 kts di reale (ho genoa 135 che va già alla grande)
oggi 10:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Modifica randa in Kevlar vaimo 5 744 12-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: penven
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.439 23-09-2024 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Modifica posizione winch lewmar 40 self t Nonno Bruno 16 1.485 26-07-2024 10:01
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.309 14-04-2024 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.102 30-01-2024 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.073 18-12-2023 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.067 07-11-2023 16:11
Ultimo messaggio: penven
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 14.832 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  sostituzione cime Piper79 5 1.910 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  sostituzione winch vonkapp 23 3.863 11-11-2022 16:52
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)