deriva che straorza
#21
grazie Soul,ma come faccio a ispezionare da dentro le lande?quei canard regolabili che mi hai segnalato sarebbero l'ideale,ma viadana è un sito italiano?Il perno nella deriva c'è,manca invece una di quelle piastre in acciaio e sono sicuro che molto dipenda anche da quello
Cita messaggio
#22
Viadana dovrebbe essere italiano,ma comunque si trova in tutti i negozi di nautica
le lande le puoi ispezionare 'contorcendoti' dal gavone di prua, per lavorarci devi aprire i gavoni in prossimita' delle lande, che puoi poi chiudere resinando di nuovo o aggiungendo 2 tappi stagni a vite per ispezione (brutti ma comodissimi)

non ho capito che piastre intendi...
quelle sulla scassa della deriva in prossimita' del perno ??
non so' il FJ ma l'Esse (che sostanzialmente e' lo stesso scafo + o -) ne e' sprovvisto,la scassa della deriva e' leggermente rinforzata con vtr piu' spessa,ma in caso di secca improvvisa se la deriva nono si sgancia da sola si crepa con facilita'... io ho aggiunto 2 listellini d'acciaio all'esterno per dare un po' di rinforzo.. se mi fai una foto capisco meglio...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#23
la deriva ha due piastre che hanno nella parte estrema due due ganci che si vanno a bloccare sul perno,una sul lato destro della deriva e una sul lato sinistro,faccio una foto e te li mostro,per l'ispezione delle lande faro' come mi hai detto grazie SoulWink
Cita messaggio
#24
Ciao CapitanGatto,
ferramente e bozzellame Viadana (buon rapporto qualità-prezzo a mio avviso) per riarmare al meglio l' FJ la trovi anche sull'isola (www.viadana.it - ci sono rivenditori a Cagliari e Sassari).
Per la mia esperienza, a meno di un evidente gioco della landa dove attraversa lo scafo che lascerebbe intravedere un problema all' interno, non ti conviene aprire lo scafo ispezionare e chiudere con i tappi.
Le cause maggiori di disalberamento io le ho avute sempre per colpa delle coppiglie di fissaggio dei perni passanti sulle piastre forate. Il sistema è quello che descrive sailor13 'dovresti avere una piastrina forata attaccata alla sartia e due appaiate attaccate alla landa', una per lato della landa, il tutto messo in tensione e fissato con un perno passante, chiuso con una buona coppiglia verso l'interno e nastrando bene l'insieme.
(appena posso ti mando una foto..)
Ciao e divertiti soprattutto !!! Big GrinBig Grin




Cita messaggio
#25
grazie Bligh,per divertirmi eccome se mi sto divertendo,sabato era veramente impegnativo,infatti ho passato il dopocena di domenica a fare impacchi
di ghiaccio ai muscoli delle cosce,quindi questo non va bene(art 37.09 di questa pagina . negozio l'ho trovato è vela shop di Cagliari
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.990 23-09-2024, 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 14.839 22-07-2022, 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Superficie velica e peso equipaggio su deriva Dinu 48 11.934 26-03-2022, 11:54
Ultimo messaggio: Dinu
  Jeanneau 33i deriva mobile Discovery 4 1.865 08-03-2022, 12:30
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Acquisto deriva proton81 40 11.906 17-11-2021, 19:05
Ultimo messaggio: mmx
  Straorza con vento previsto 12 nodi antonio80 36 8.921 20-10-2021, 06:50
Ultimo messaggio: bullo
  Bussola TackTick per deriva France WLF Sailing Team 2 1.810 04-08-2021, 17:04
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Lamelle deriva e velocità Ventopermettendo 12 2.963 31-05-2021, 12:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Trasporto deriva su barre "corte" ghibli4 11 4.529 03-05-2021, 19:23
Ultimo messaggio: shein
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.976 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: