Brutte pieghe sulla randa
#1
<font face='Arial][color='Arial]
La randa della mia barca, (vecchiotta), fa delle bruttissime pieghe. Sicuramente l'anzianità gioca il suo ruolo ma,oltre a quella, ci sono altri motivi per cui si comporta così? Potrei migliorare la situazione agendo su qualche manovra? Drizza, tesabase, meolo? Ogni consiglio è ben accetto. BV

Immagine: [hide][Immagine: 200951194859_Resize%20of%20Immagine%20001.jpg][/hide] 29,63&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200951194932_Resize%20of%20Immagine%20008.jpg][/hide] 32,01&nbsp;KB
Cita messaggio
#2
quanto tieni tirato il belin?
Cita messaggio
#3
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gamble
quanto tieni tirato il belin?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]<font face='Arial][color='Arial]
Poco. Comunque penso che, avendo un albero piuttosto rigido, la tensione del belin vada ad incidere più sulla tensione dello strallo che sulla curvatura dell'albero. Comunque, secondo te, dovrei tenderlo di più o di meno?
Cita messaggio
#4
ma ti fa queste pieghe anche senza borosa e lazy jack?
Cita messaggio
#5
no scusami,non sono pieghe da belin perchè si estendono su tutta la randa e non solo al centro..
Cita messaggio
#6
Prova a cazzare il Cunningham e vedi come reagisce.
A.
Cita messaggio
#7
randa nuova....?????
Cita messaggio
#8
Big GrinBig GrinBig Grin

Immagine: [hide][Immagine: 200951112382_20.jpg][/hide] 17,6&nbsp;KB

Big GrinBig GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#9
Amico . hai messo via la randa l'anno scorso hai probabilmente mollato o tolto le stecche.

Rimettile in tensione !!!

Con quei puntastecche (Rutgerson ormai fuori produzione) quando la cinghietta col sole e la salsedine diventa dura, diventa difficile tensionare la stecca perchè non gira bene nei traversini del cuneo.

Ciao
Cita messaggio
#10
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Amico . hai messo via la randa l'anno scorso hai probabilmente mollato o tolto le stecche.

Rimettile in tensione !!!

Con quei puntastecche (Rutgerson ormai fuori produzione) quando la cinghietta col sole e la salsedine diventa dura, diventa difficile tensionare la stecca perchè non gira bene nei traversini del cuneo.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]<font face='Arial][color='Arial]
Potresti aver ragione. In effetti quei puntastecche non sono mai riuscito a farli funzionare bene. Restano sempre un pò lenti e devo dire che non ho mai capito al 100 per 100 il loro funzionamento. Proverò a tendeli in qualche modo, e vi farò sapere. BV
Cita messaggio
#11
Eh! brutti . la gioventù anche le rande, a volte, prendono delle brutte pieghe.
Sarà colpa dell'educazione troppo permissiva dei genitori ex sessantottini?

Big Grin Cool
Cita messaggio
#12
é un po difficile dare dei suggerimenti vedendo una foto ma così a sensazione ti direi di provare a cazzare un po di più lo stralletto in modo da incurvare l'albero senza togliere la catenaria a prua e raccogliere il grasso di una randa forse ormai un pò sformata.
Cita messaggio
#13
Giusto per rimanere in tema ecco una foto scattata oggi alla mia randa da crociera. Da un po' di tempo mi sono accorto di queste pieghe che partono 'radialmente' dal punto di . ci sono altre pieghe strane nella restante parte della randa.
La randa è 4 stecche full ed ha 5 stagioni all'attivo.
Usura? Sbagliata regolazione delle stecche? oppure c'e' dell'altro?

Immagine: [hide][Immagine: 2009524215859_photo.JPG][/hide] 153,01&nbsp;KB

Grazie e buon vento
Birimbao
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Giusto per rimanere in tema ecco una foto scattata oggi alla mia randa da crociera. Da un po' di tempo mi sono accorto di queste pieghe che partono 'radialmente' dal punto di . ci sono altre pieghe strane nella restante parte della randa.
La randa è 4 stecche full ed ha 5 stagioni all'attivo.
Usura? Sbagliata regolazione delle stecche? oppure c'e' dell'altro?

Grazie e buon vento
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Alcune piegoline che partono ortogonalmente dalla tasca della stecca si possono eliminare tesando la stecca.

Tutte le altre pieghe radiali sono causate dalla deformazione permanente del dacron lungo la diagonale del tessuto, causata dall'esiguità e dal disegno inadeguato del rinforzo di scotta; ma anche quello della prima mano ha lo stesso identico problema.

Noto anche che la fettuccia cucita a trattenere l'occhiello c'è solo sulla bugna di . la brancarella della prima mano è meno sollecitata ??

Ciao
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ulisse 47
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Amico . hai messo via la randa l'anno scorso hai probabilmente mollato o tolto le stecche.

Rimettile in tensione !!!

Con quei puntastecche (Rutgerson ormai fuori produzione) quando la cinghietta col sole e la salsedine diventa dura, diventa difficile tensionare la stecca perchè non gira bene nei traversini del cuneo.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]<font face='Arial][color='Arial]
Potresti aver ragione. In effetti quei puntastecche non sono mai riuscito a farli funzionare bene. Restano sempre un pò lenti e devo dire che non ho mai capito al 100 per 100 il loro funzionamento. Proverò a tendeli in qualche modo, e vi farò sapere. BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]<font face='Arial][color='Arial]
Ho messo bene in tensione le stecce, ma le pieghe alla randa sono rimaste. Penso proprio che il motivo sia solo la vecchiaia. Della randa, eh, non dell'armatore.Smile
Cita messaggio
#16
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ulisse 47


Ho messo bene in tensione le stecce, ma le pieghe alla randa sono rimaste. Penso proprio che il motivo sia solo la vecchiaia. Della randa, eh, non dell'armatore.Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dubito che tutto quel grinzume possa essere nato improvvisamente per invecchiamento.

Non voglio insistere, ma secondo me è un problema di tensione delle stecche. Sei sicuro al 100% che hai strozzato bene le cinghie nei cunei e che li hai messi nel verso giusto ??

Ciao
Cita messaggio
#17
Grazie Albert,
come al solito per la disponibilità e professionalità

Birimbao

[/quote]

Alcune piegoline che partono ortogonalmente dalla tasca della stecca si possono eliminare tesando la stecca.
Ne avevo il sospetto

Tutte le altre pieghe radiali sono causate dalla deformazione permanente del dacron lungo la diagonale del tessuto, causata dall'esiguità e dal disegno inadeguato del rinforzo di scotta;

quindi rinforzi sottodimensionati che dopo 4 anni (hanno cominciato a cedere

ma anche quello della prima mano ha lo stesso identico problema.

Noto anche che la fettuccia cucita a trattenere l'occhiello c'è solo sulla bugna di . la brancarella della prima mano è meno sollecitata ??

Immagino sia una domanda . sicuro la prima mano ha lavorato non piu' di 10 ore in 5 anni di vita
Ciao
[/quote]
Cita messaggio
#18
Exclamation 
E ki belin si permette di dire più niente sulle vele da quando Albert è così puntuale e presente!Big Grin
( per Albert: e fai bene! 28 )
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#19
<font face='Arial][color='Arial]
Riprendo questo mio vecchio post perchè il problema delle pieghe sulla randa non è stato minimamente risolto, nonostante i dotti consigli su come cercare di porvi rimedio. Prima di rassegnarmi alla soluzione drastica di comperarne una nuova,( C'è per caso qualcuno che ne vende una per un 27 feet n buone condizioni? ), non è che qualcuno di passaggio a Riva di Traiano vuole cimentarsi nei tentativi? Io non sono riuscito a risolvere l'inconveniente. Al limite ci scappa un caffè.
Cita messaggio
#20
salve, senza tema di essere smentito.

anch'io avevo quelle brutte pieghe che partivano dall'albero. le ho lisciate allentando il caricabasso per drizzare la randa al massimo e poi l'ho cazzata con un paranchino a tre rinvii messo dalla landa del caricabasso a passare sopra al boma, miracolo. se hai il boma fisso, sfila la base e fai forza sulla bugna.

se funziona tieni pronto il caffè, io sto a terra di fronte a te ( alta marea )

ciao, Mc
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 12 15.377 17-06-2024, 12:55
Ultimo messaggio: C@ndida
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 8.678 16-10-2023, 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Ancora sulla regola 18 2b osef 21 4.244 27-01-2023, 18:43
Ultimo messaggio: fast37
  Rinforzi sulla randa _Mino_ 6 1.860 16-03-2022, 13:12
Ultimo messaggio: penven
  Pieghe sulla vela gennarino 7 2.325 30-01-2022, 21:32
Ultimo messaggio: gennarino
  Carrello genoa sulla tuga ccomelato 4 2.853 17-09-2021, 17:57
Ultimo messaggio: bullo
  Pieghe sul nuovo genoa Ulisse 47 112 24.495 04-05-2021, 14:26
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  2 domande sulla drizza gennaker Navax 18 4.829 26-06-2019, 18:11
Ultimo messaggio: einstein
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 4.205 13-04-2019, 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  carico sulla borosa gennarino 44 10.148 30-12-2017, 15:11
Ultimo messaggio: soravia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: