VITI SU VTR
#1
Ciao a tutti,

domanda rapida: fatto un piccolo foro d'invito su coperta VTR per poi mettere vite in acciaio inox (debbo mettere un golfare . usate semplice silicone (vite sporcata nel prodotto prima di inserirla ed avvitarla nel foro) o adoperate prodotto alternativo più opportuno per la tenuta all'acqua od altro?

Grazie
M.
Cita messaggio
#2
Se fissi un golfare con due viti non passanti con rondella e dado, tu a quel golfare ci metti la cimetta delle bandierine!
Cita messaggio
#3
Citazione:andros ha scritto:
giusto montecelio.
viti passanti con piatraondellone di rinforzo interno
altrimenti ti si pianta nella vetroresina.
per sigillare pasta sigillante per cucine.
pochi cent e non hai cartucce avanzate.Wink


Immagine: [hide][Immagine: 20102392024_qaz.jpg][/hide] 8,79 KB
Cita messaggio
#4
Al posto del classico silicone, uso il SISTA FT 101 della HENKEL, (nero, bianco,grigio)
aderisce su tutti i materiali anche umidi, e per incollare (legno su vetroresina, eccezzionale)
resistente UV ed all'acqua. Ho risolto le piccole infiltrazioni di acqua che avevo dai perni dei finestrini di plex.
Cita messaggio
#5
Citazione:pedro55 ha scritto:
Al posto del classico silicone, uso il SISTA FT 101 della HENKEL, (nero, bianco,grigio)
aderisce su tutti i materiali anche umidi, e per incollare (legno su vetroresina, eccezzionale)
resistente UV ed all'acqua. Ho risolto le piccole infiltrazioni di acqua che avevo dai perni dei finestrini di plex.
non deve incollare,solo sigillare.
Cita messaggio
#6
Il sista fa le due cose
Cita messaggio
#7
Citazione:pedro55 ha scritto:
Il sista fa le due cose

. incolla o non incolla, come fà a fare tutte e due le cose???Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#8
Montecelio/Andros, dite bene, il golfare deve essere 'contropiastrato' per . effetti devo montare dei golfari, ma la mia vera domanda era sul 'cosa utilizzate' quando inserite vite in VTR, passante o meno.
Io ho sempre utilizzato silicone tradizionale per la tenuta (evitare infiltrazioni anche nel sandwich della tuga), ma sospetto vi siano soluzioni migliori. Qualcuno mi ha anche parlato del silicone poliuretanico della Henkel, ottimo dicono, e vedo infatti che l'ADV sopra (Pedro) cita il SISTA FT 101, ma non credo sia un silicone poliuretanico....
Cita messaggio
#9
Citazione:Madinina II ha scritto:
Montecelio/Andros, dite bene, il golfare deve essere 'contropiastrato' per . effetti devo montare dei golfari, ma la mia vera domanda era sul 'cosa utilizzate' quando inserite vite in VTR, passante o meno.
Io ho sempre utilizzato silicone tradizionale per la tenuta (evitare infiltrazioni anche nel sandwich della tuga), ma sospetto vi siano soluzioni migliori. Qualcuno mi ha anche parlato del silicone poliuretanico della Henkel, ottimo dicono, e vedo infatti che l'ADV sopra (Pedro) cita il SISTA FT 101, ma non credo sia un silicone poliuretanico....

Fermi tutti
se la tuga é in sandwich ed in mezzo hai balsa o termanto e non una bella piastra resinosa di legno di pino a rinforzare la zona allora la teoria insegna che
A) se non vuoi rinforzare almeno fora 4 o 5 mm piu' largo, stucca di epossidico e rifora a misura
B) foraa misura, scava tra le due pelli usando un qualsiasi attrezzino a L, inietta epossidica e poi ripassa il foro.

Se il carico é elevato io stacco la pelle sotto, svuoto, inserisco una bella piastra di legno bella grande, rilamino ed ovviamente uso una contropiastra in metallo.

Per sigillare va benissimo anche il silicone

SCud
Cita messaggio
#10
Citazione:Madinina II ha scritto:
Montecelio/Andros, dite bene, il golfare deve essere 'contropiastrato' per . effetti devo montare dei golfari, ma la mia vera domanda era sul 'cosa utilizzate' quando inserite vite in VTR, passante o meno.
Io ho sempre utilizzato silicone tradizionale per la tenuta (evitare infiltrazioni anche nel sandwich della tuga), ma sospetto vi siano soluzioni migliori. Qualcuno mi ha anche parlato del silicone poliuretanico della Henkel, ottimo dicono, e vedo infatti che l'ADV sopra (Pedro) cita il SISTA FT 101, ma non credo sia un silicone poliuretanico....
và bene tutto.
sika,silicone neutro,acetico,(giorgio stai calmo)o-ring,pasta sigillante da cucine,teflon sulle . che se usi il sika poi quello che avanza lo butti!
ripeto io ci metto nel caso,la pasta per le cucine:la metto e la tolgo
con la stessa facilità,non macchia,non impregna(silicone)non incolla,non indurisce .Wink
ah dimenticavo:costa niente.Cool

Cita messaggio
#11
Andros, ma cosa intendi per 'pasta per le cucine'???
Cita messaggio
#12
Grazie Scud, quale prodotto epossidico utilizzo nel caso A ?
Cita messaggio
#13
Citazione:Madinina II ha scritto:
Andros, ma cosa intendi per 'pasta per le cucine'???

Spaghetti, Rigatoni, Fusilli???
Cita messaggio
#14
Citazione:Madinina II ha scritto:
Grazie Scud, quale prodotto epossidico utilizzo nel caso A ?
Un comune stucco epossidico. Anche a presa rapida. Se vuoi anche stucco poliestere tanto per quello che deve fare.
Solo che non potrai tirare molto la vite perché per quanto piu' rigido del sandwich (che si schiaccerebbe) anche lo stucco se sottoposto a pressione eccessiva di spacca.

Scud
Cita messaggio
#15
Quando non voglio schiacciare il materiale tra le due rondelle io foro più grande ed uso un tubicino di alluminio, ovviamente serve a sigillare ma mi lascia + tranquillo quando serro i dadi.
Cita messaggio
#16
appena appena OT:

VTR piena accessibile solo da una parte, quindi autofilettante (carico basso). Quando spana che fare, a parte mettere vitone più grosso? La colata di resina caricata mi è durata da Natale a s.Stefano
Cita messaggio
#17
Citazione:marpiro ha scritto:
appena appena OT:

VTR piena accessibile solo da una parte, quindi autofilettante (carico basso). Quando spana che fare, a parte mettere vitone più grosso? La colata di resina caricata mi è durata da Natale a s.Stefano

Mah ... ti dico quello che farei io ... bestemmierei ... poi se voglio fare un lavoro in fretta nel buco ci metto uno spezzoncino di stuzzicadente e avvito la vite se questa non deve tenere molto come dici tu. Un lavoro belin per far presto inzomma.

Viceversa bisognerebbe vedere la situazione ma se non puoi andare a scavare il laminato per poi annegarci dentro un supporto e rilaminarci poi sopra e se nonpuoi laminarci una piastra sopra perche' farebbe spessore allora la vedo grigia.

Basterebbe una piastrina di acciaio con un dado saldato ed un belin di matt a tenerla per intenderci. A volte basta anche solo incollarla in appoggio con un sika.

Lo stucco é rigido e fragile e prima o poi mollerebbe

Scud
Cita messaggio
#18
Citazione:scud ha scritto:

Fermi tutti
se la tuga é in sandwich ed in mezzo hai balsa o termanto e non una bella piastra resinosa di legno di pino a rinforzare la zona allora la teoria insegna che
A) se non vuoi rinforzare almeno fora 4 o 5 mm piu' largo, stucca di epossidico e rifora a misura
B) foraa misura, scava tra le due pelli usando un qualsiasi attrezzino a L, inietta epossidica e poi ripassa il foro.

Se il carico é elevato io stacco la pelle sotto, svuoto, inserisco una bella piastra di legno bella grande, rilamino ed ovviamente uso una contropiastra in metallo.

Per sigillare va benissimo anche il silicone

SCud
Coperta in sandwich, magari di balsa?.
Segui alla lettera ( almeno la B ) i consigli di Scud, anche solo per fissare la cimetta della bandierina di cortesia!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 640 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.011 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.559 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.543 01-02-2024, 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 2.052 13-07-2023, 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  Viti insvitabili e trozza ballerina Rockdamned 15 2.583 21-06-2023, 10:09
Ultimo messaggio: Rockdamned
  riempire i fori allargati nelle viti su vetroresina elmer50 14 3.942 21-12-2021, 11:55
Ultimo messaggio: rosama
  Primo lavoro su Abigail - viti nella VTR Rockdamned 22 3.955 19-08-2021, 22:58
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Rifare le sedi delle viti degli alberi achab82 12 3.474 28-02-2020, 13:50
Ultimo messaggio: clavy
  Viti inox in alluminio , sbloccante. traballi carlo 23 7.254 25-02-2020, 23:30
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: