Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
02-05-2010, 13:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 01:51 da Lorena.)
Qulacuno di voi a mai rivisionato o smontato la linea d'asse del westerly renown 32 il kach ?
Io lo dovrei fare per cambiare la boccola ma non so a cosa vado incontro.
Ciao!!!
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Ciao Isacco
Puoi mettere delle foto e il tipo di linea d'asse
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di isacco
Qulacuno di voi a mai rivisionato o smontato la linea d'asse del westerly renown 32 il kach ?
Io lo dovrei fare per cambiare la boccola ma non so a cosa vado incontro.
Ciao!!!
Ciao, quanto sei pratico di lavori in barca?
Se mi fai avere per mp la tua mail ti allego un documentino, tradotto dall'inglese, con le istruzioni del caso (boccola in gomma autolubrificante).
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
umeghu il bello del forum è proprio risolvere i problemi in 'diretta'
in modo che anche altri possano beneficiare di consigli e suggerimenti.
grazie.
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Messaggio di isacco
Qulacuno di voi a mai rivisionato o smontato la linea d'asse del westerly renown 32 il kach ?
Io lo dovrei fare per cambiare la boccola ma non so a cosa vado incontro.
Ciao!!!
Ciao, quanto sei pratico di lavori in barca?
Se mi fai avere per mp la tua mail ti allego un documentino, tradotto dall'inglese, con le istruzioni del caso (boccola in gomma autolubrificante).
se fai un copia-incolla è più rapido!
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
L'asse è all'interno di un lungo astuccio che non ho misurato ma sarà circa 1 metro.
Il diametro dell'asse è 25mm
All'intero dello scafo prima dell'astuccio c'è un manicotto in gomma nera di circa 8 cm serrato alle estremità con fascette inox.
Dal manicotto esce un tubicino in plastica che raggiunge un ingrassatore manuale che avvito ognitanto per dare grasso.
Se ci sia o meno della badena non lo so, non so se co sono delle ulteriori boccole reggispinta essendo una barca data anni 70.
Dato che io sono di novara e la barca è a genova dovrei andare a colpo sicuro.
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
02-05-2010, 19:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2010, 22:55 da quadrantef.)
Isacco il sistema è simile al mio tra un secondo metto foto
[hide]
![[Immagine: 201052135845_isac%20asse.jpg.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/quadrantef/201052135845_isac%20asse.jpg.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 20105213592_isac%20ast.jpg.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/quadrantef/20105213592_isac%20ast.jpg.JPG)
[/hide]
è lo stesso sistema[?][?]
Prova a vedere il sito
www.elicheradice.it
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
03-05-2010, 03:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-05-2010, 03:38 da isacco.)
Lo potrò vedere il fine settimana. Così a colpo d'occhio mi sembra uguale.
Mi puoi spiegare i passaggi per arrivare a rimuovere l'asse.
Quali sono i punti piu importanti.
Quali sono le parti che vanno sostituite?
Non ho mai smontato una linea d'asse.
il sito
www.elicheradice.it a dei cataloghi davvero interessanti, pultroppo però non so quale sia il mio o almeno non sono sicuro, per quello chiedevo se qualcuno aveva la mia stessa barca.
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
spera che ci sia abbastanza spazio tra l'elica ed il timone,
perchè una volta tolta l'elica l'asse dovrà uscire verso il timone;
internamente da come hai descrittono non dovresti avere alcun reggispinta.
il tubo nero in gomma sostituisce la baderna , chiamasi monicotto elastico,
ti servirà quindi mollare i bulloni che serrano la flangia dell'asse all'invertitore, e poi avere una chiave a tubo per svitare il dado interno alla flangia , e qquindi disaccoppiare la flangia dall'asse;
a questo punto l'asse è libero.