entra acqua nell'Aloa 29
#1
non è mio, ma nella barca di un amico, troviamo regolarmente acqua in sentina. Io mi sono rifiutato di assaggiarla, ma l'armatore (noto ubriacone) l'ha assaggiata e sostiene che sia dolce. Le sacche dell'acqua dolce erano oscene e sicuramente perdevano, ora le domande sono queste: L'aloa 29 ha lo scafo in sandich (ho cercato su internet ma non trovo)? Se è in sendwitch, puo darsi che si sia 'riempito' di acqua dolce (magari dopo aver marcito il core)? Se è pieno d'acqua, è da pazzi, a barca fuori, praticare una serie di fori per far spurgare e poi iniettare resina?Consigli? L'amico ringrazia.
Cita messaggio
#2
Forse questa 'testimonianza' è tardiva... comunque. Anche sull'aloa nostro (mio e di altri 2 innamorati di cotanta barca) c'era acqua fra i controstampi, solo che non veniva solo dal serbatoio (bucato) della dinette, ma era anche acqua piovana che entrava da alcune basi dei candelieri. Ci è voluto un bel po' per partorire una soluzione funzionale e che evitasse di smontare tutti i candelieri, tappare le sedi ad incasso e montare dei candelieri (orrendi!!) avvitati in coperta. Per verificare ciò, basta fare dall'interno dei forellini (punta da 3 mm) nella parte bassa della controstampata proprio sotto le sedi ad incasso dei candelieri (sembrano delle protuberanze cilindriche un po' svasate).
Cita messaggio
#3
Tardiva? Aggiunge Know-how al thread e info a tutti quelli che cercheranno. Non ho un Aloa 29, ma ti ringrazio per aver portato qui a disposizione di tutti, la tua esperienza.
Cita messaggio
#4
Quant'acqua potrà mai entrare dalla base dei candelieri? cmq farò anchio questa prova. Per ALANSOTTA. puoi inserire delle foto con i nuovi candelieri?
Cita messaggio
#5
Ho fatto la prova ed effettivamente c'è acqua. Come primo rimedio ho siliconato la base esterna dei candelieri. Spero che tenga. Poi vedrò il da farsi. Si accettano consigli.
Cita messaggio
#6
mi scuso per le risposte molto alla lunga ma riesco a stare sul PC pochi secondi prima che mia figlia (8 mesi) richiami me e mia moglie all'ordine... Per quanto riguarda le foto dei candelieri devo vedere se le abbiamo fatte, comunque siamo riusciti a rimontare gli stessi: il lavoro è stato praticamente tutto sulla coperta. Abbiamo svitato le basi in plastica e alesato le filettature delle sedi (tolti circa 5 mm) poichè e da li che ci si infilava l'acqua. Poi da un tornitore abbiamo fatto rifare esattamente gli stessi portacandelieri in plastica (quelli originali erano letteralmente cotti). Sulla filettatura dei nuovi portacandelieri ci abbiamo stratificato resina epossidica e fili di fibra di vetro (sfilacciati da una stuoia da 400 gr al mq). Una volta indurita la resina, abbiamo svitato questa stratifica 'circolare' e l'abbiamo incollata (resina e tranciato di fibra di vetro, non microsfere mi raccomando) nella vecchia sede precedentemente alesata. Appena ho un po' di tempo cerco i disegni che abbiamo dato al tornitore e ve li allego.
Cita messaggio
#7
Siamo in attesa. cmq acqua sino ad adesso non ne ho più vista nonostante le copiose pioggie
Cita messaggio
#8
Io ho un problema analogo sull'ALOA 27, entra acqua piovana (provato sul campo in queste giornate). Sembra che entri dal belin, perchè ho aperto un foro col trapano all'interno e ho intercettato il rigagnolo che scorre nel controstampo (due secchi d'acqua al giorno con la pioggia torrenziale). Ora devo trovare il punto esatto di ingresso, perchè dai candelieri mi sembra impossibile, almento da come dono fissati su questa barca.
Cita messaggio
#9
ho ritrovato i disegni che abbiamo dato al tornitore: i nuovi boccoloni sono stati torniti da una barra piena di PVC. Sono uguali agli originali ma noi, poco fiduciosi nei sigillanti di superficie, abbiamo fatto tornire delle sedi per degli o-ring in modo da contrastare ulteriormente le infiltrazioni di acqua. Una volta fatti fare i boccoloni, va fatto il lavoro di ricostruzione della filettatura in resina (procedimento nei prevedenti messaggi). Per Markolone: non conosco l'Aloa 27, credo di averlo visto una sola volta e mi sembra di ricordare che non sia della stessa 'famiglia' dei 29 o dei GS 34 (quelli vecchi) e quindi la costruzione potrebbe differire. Il belin è sottoposto a sforzi, potrebbe essersi delaminato/scollato in qualche punto: prova a vedere se ci sono dei rigonfiamenti, magari anche piccoli. . boccole.pdf
. candelieri.pdf
Cita messaggio
#10
Mi sa che i disegni non vi sono piaciuti!!
Cita messaggio
#11
Bei disegni, molto tecnici. Bravi e ingegnosi Smile
Cita messaggio
#12
Si, ho visto i disegni. Alquanto ingegnosi. Io ho provato a svitare la ghiera che blocca il candelieri, ma non ci sono riuscito. Sono bloccati.
Cita messaggio
#13
disegni a dir poco perfetti,ottima l'idea dell'oring,resto dubbioso sul ripristino del filetto sulla coperta... e cmq credo che il problema resta quello di isolare il bicchiere contenente la boccola,ovvero la base del candeliere dal resto dello scafo,sono del parere che l'acqua si infilera cmq e sempre,magari in minor quantita,il candelire anche col sol peso del parabordo si muove e questo favorisce l'entrata dell'acqua che pero deve restare e stagnare solo e soltanto nel suo . bisognerebbe individuare e chiudere ogni via di fuga! impresa a dir poco ardua ma non impossibile.
Cita messaggio
#14
Prima di darsi martellate sulle palle, considera la condensa: una barca non bene coibentata (quasi tutte) forma una bella quantità di condensa; il colaticcio e ci mette un po' di tempo a formare delle gocce da qui e da là ed a raccogliersi in sentina Nella mia con tempo piovoso e due persone dentro se ne forma un bel litro al giorno. D'inverno con il riscaldamento acceso anche un paio di litri per notte. In compenso all'interno della barca si mantiene una umidità relativa del 50/60 % ed è tutto ben asciutto. Se è dolce, non c'è molto da scegliere: o ci piove dentro, o hai un serbatoio bucato, o è condensa. Tutte e tre le cose sono facilmente verificabili.
Cita messaggio
#15
vorrei acquistare una vecchia aloa 29 in vendita, ma sono in dubbio perchè ci sono molti lavori da fare , la cosa che mi preoccupa è che ho trovato dell'acqua in sentina , ma salata e la cosa strana è che sotto il primo pagliolo sotto la scaletta dove c'è la presa d'acqua del motore e sotto il primo pagliolo è stato praticato un foro sul gelcot dove si vede la vetroresina da cui arriva l'acqua , l'attuale proprietario dice di avercelo trovato , cosa ne pensate ? potrebbe essere stato fatto per scaricare lo scafo impregnato di acqua di mare ? so che non è facile dare una risposta ma qualche attuale proprietario forse mi può aiutare. grazie
Cita messaggio
#16
Inserisci una foto.
Cita messaggio
#17
come gia saprai gli interni della barca sono tutti controstampati e una eventuale infiltrazione te la ritrovi a centro barca sotto il ragno o intrappalata in qualche zona isolata quindi non dare per scontato che provenga esattamente da dove l'hai trovata infatti per es. nel vano motore la giunzione stampo scafo spesso lascia a desiderare e eventali fughe dall'asse te le ritroverai vaganti nella barca cmq analizza :
1) lo scarico di poppa (tubo gavone poppa/scafo)
2) losca timone + ombrinali pozzetto (essendo rigidi e resinati con le torsioni considerata l'eta possono venir meno)
3) chiaramente asse e tutte le prese a mare
Per questultime accertati che nel montaggio abbiano tagliato con una fresa il controstampo e che quindi la ghiera stringa sullo scafo.
4)Giunzione astuccio elica e skeg timone
5)Prigionieri bulbo ( e qui sarebbero uccelli x diabetici)
6)Candelieri
7)Giunzione scafo coperta (lavoraccio ma non impossibile bisogna smontare falchetta)
8)Musone di prua (te ne accorgi solo smontandolo)
9)Se hai un motore renault fai attenzione al collo della girante sentina altrimenti anziche buttare imbarchi
....per il momento penso che . lavori ne hai tanti e cmq ti posso garantire che messa a posto la barca ti puo dare tante soddisfazioni, se hai dubbi chiedi.
Cita messaggio
#18
oggi ho trovato ancora acqua , ma visto che ha piovuto molto era dolce ,ho fatto qualche foto ai fori.
.
Cita messaggio
#19
altre foto


[hide][Immagine: 20101026222551_aloa29_edited.jpg][/hide]
Cita messaggio
#20
....verifica quanto scritto in precedenza,le foto indicano il punto di raccolta,l'acqua trovata potrebbe arrivare da qualsiasi punto.
Dovrai individuare le criticita un po per volta magari chiudendoti dentro proprio quando piove.Cool.
Buon lavoro.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.341 11-09-2024, 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  rumore nell'albero Elf 43 12.258 12-08-2023, 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.528 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Viti inox bloccate nell'alluminio kavokcinque 50 10.713 02-08-2019, 07:12
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Aiuto nell'identificazione di alcune cose sul Comet 800 MaxComet 11 3.421 24-08-2018, 21:35
Ultimo messaggio: dapnia
  verderame agricolo nell'antivegetativa Utente non più attivo 32 17.365 10-06-2018, 20:13
Ultimo messaggio: senzadimora
  smussare l'interno di un buco trapanato nell' albero crafter 35 7.278 04-04-2017, 22:19
Ultimo messaggio: dapnia
  di bolina entra acqua dante calderoni 20 7.471 04-08-2015, 23:33
Ultimo messaggio: coraggioso
  cavi elettrici nell'albero senza canalina abuonocore 30 13.786 06-03-2015, 18:02
Ultimo messaggio: Tomasvela

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: