Proteggere la tuga?
#1
D'inverno parecchi utilizzano un cagnaro ecc. per proteggere la tuga e gli osteriggi dalla pioggia. E' una buona idea? Qualcuno la usa?
Cita messaggio
#2
D' inverno copro tutta la barca da prua a poppa con due teli che mi sono fatto fare.
Non toccano la coperta, sono legati ogni metro circa e lasciano passare l' aria sotto.

Mi permettono anche di tenere alcune aperture aperte e di far circolare aria dentro in barca quando rimane ferma a lungo.
Non si forma condensa in barca e in coperta solo polvere.
Big Grin
Cita messaggio
#3
Grazie Paolo. Di che tessuto li hai fatti fare? Li appoggi sul boma?
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di Ferian
D'inverno parecchi utilizzano un cagnaro ecc. per proteggere la tuga e gli osteriggi dalla pioggia. E' una buona idea? Qualcuno la usa?

è un'ottima . permette di ritardare l'invecchiamento della tua amata...
Cita messaggio
#5
questa mi interessa parecchio...

avrei un bel po' di dacron pesante da riutilizzare e avevo pensato di fare una specie di cagnaro che riprenda la forma della coperta siffatto:

un pezzo unico con una bella zip dall'albero verso poppa; lo infilo da prua (e il triangolo di prua e' completamente unito), e da dietro l'albero parte la zip che finisce all'altezza del pulpito di poppa

tutto ovviamente ancorato con tiranti elastici alle draglie.
il boma fa' da' supporto (considerando che posso abbassare la trozza fino al tambucio, il boma farebbe da supporto centrale)

che ne dite??
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#6
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Devi prevedere anche un'apertura a prua per far passare lo strallo e poi agganciare il cagnaro al pulpito.

La cosa importante è che circoli l'aria, altrimenti ci si ritrova con la barca verde! (capito perchè il verde in barca porta male?)

ovviamente un piccolo intaglio per la canalina del rulla e per le sartie come un occhiello per far passare la drizza dell'amantiglio...

sicuri che il dacron non regge??

ho visto coperture in dacron (ex vele) ancora in forma dopo 2 anni di utilizzo continuativo.. e il mio e' parecchio pesante (oltre 10 once)

Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#7
Personalmente lo consiglio, la tuga rimane nuova e non tolgo nulla dalla barca ( tender, motore cime, vele ecc. ).
Per dare un'idea della soluzione adottata, allego foto, unica accortezza togliere la randa, in quanto la copertura sfrutta il boma
come sostegno. Quest'anno tolgo anche il fiocco ( che arrotolo e non piego )e lo ripongo in dinette come la randa.
In primavera vele e tuga perfette.

[hide][Immagine: 2010916192247_SNC1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201091619237_SNC2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010916192321_SNC3.jpg][/hide]
Cita messaggio
#8
Io il cagnaro l'ho fatto fare con il tessuto tipo Sunbrella(tipo quello dei tendalini,per chi non conosce il nome).
Oltre lo spazio tutto intornodove passa aria,è un tessuto traspirante.
L'attezzatura di coperta,gli osteriggi e la barca stessa ringraziano.

BV
Cita messaggio
#9
Il tessuto e' quello normale in PVC da tendoni.
In genere i velai locali ne hanno e sanno usarlo: ovviamente glielo devi ordinare a maggio e te lo danno a ottobre perche' lo fanno a tempo perso tra una vela e l' altra.

A prua, lego una vecchia cima ben tesa dal pulpito all' albero e poi il boma sostiene la parte posteriore.

Lo uso quando arriva la stagione umida, quando cioe' il sole tra una pioggia e l' altra non ce la fa ad asciugare la coperta e c'e' il rischio di condensa dentro in barca: in pratica da novembre a marzo.

Faccio i miei complimenti a stebc per l' opera d' arte con cui copre la barca.
Big Grin
Cita messaggio
#10
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
D' inverno copro tutta la barca da prua a poppa con due teli che mi sono fatto fare.
Non toccano la coperta, sono legati ogni metro circa e lasciano passare l' aria sotto.

Mi permettono anche di tenere alcune aperture aperte e di far circolare aria dentro in barca quando rimane ferma a lungo.
Non si forma condensa in barca e in coperta solo polvere.
Big Grin

occhio ai topi !
Cita messaggio
#11
Per i topi ho messo una retina in metallo fermata con nastro adesivo!

Cita messaggio
#12
Anche a me interessa molto: lascio la barca ferma sull'invaso da fine estate alla primavera successiva. Secondo voi deve essere una copertura totale, tipo il capolavoro di Stebc, o la protezione è buona anche se la copertura è solo parziale (ho qualche listello di teack solo in pozzetto)? E poi ho il problema della bora, che soffia forte e non vorrei che (soprattutto con una copertura parziale) si portasse via il cagnaro in poco tempo.
Cita messaggio
#13
Citazione:Messaggio di Ferian
D'inverno parecchi utilizzano un cagnaro ecc. per proteggere la tuga e gli osteriggi dalla pioggia. E' una buona idea? Qualcuno la usa?
Uno dei primi ad iniziare a coprire le barche è stato Ferruccio Cicchetti di Rimini trenta anni fa circa.
Poi a Rimini hanno cominciato un po' tutti ed gli 'yachtmens' da fuori scandalizzati chiamavano Rimini la ' città con le barche col preservativo'.
Da diversi anni TUTTE le barche di Rimini in inverno hanno i cagnari in PVC anche molto costosi e quasi ermetici.
Le barche si conservano molto di più se riparate dal sole, nebbia e galaverna.
Carlo quando vieni a Rimini te lo presento.
E' uno che ristruttura barche d'epoca.
Cita messaggio
#14
ci vuole il pvc dei teloni dei camion saldato a caldo
Cita messaggio
#15
Ottimo, grazie. La chiusura completa mi convince poco penso ceh farò un semicagnaro che mi copre la tuga ma mi consente una verta agibilità. Pierr ma il pvc dei teloni si può fare su misura senza che costi uan sassata?
Cita messaggio
#16
Tessuti: Io ho usato un monospalmato, cioè tessuto da una parte e 'gommatura' impermeabile dall'altra (ci sono anche i bispalmati che però sono molto più difficili da cucire e poci pratici, perchè troppo pesanti).
Per cucire ho usato una vecchia macchina da sarto (cioè con un motore più tosto), ma penso si riesca anche con una buona macchina domestica.
L'AGO: è importantissimo usare un ago con scanalatura doppia e lunga (cioè da ambo le parti della cruna e lungo tutto lo stelo).
Il filo: in politetrafluoroetilene è il top, comunque deve essere resistente ai raggi UV e naturalmente all'acqua.

LE GIUNTURE: con questo tipo di tessuto basta sovraporre ed utilizzare il punto ZIG-ZAG
GLI ORLI: una sola piega e cuciture come sopra
LE IMBASTITURE: ... non si fanno, o meglio, si usa il nastro biadesivo come fanno i velai ... è veramente l'uovo di colombo!

LA DIFFICOLTA' PIU' GRANDE: il trascinamento. Biosogna avere almeno un aiutante e aver predisposto un piano di lavoromolto lungo. Io l'ho fatto in terrazza aggiungendo un tavolo molto lungo al piano della macchina (dalla parte della mia 'postazione' ... ma se ne avessi avuto un altro dall'altra parte avrei fatto meno fatica)

Risultato: ottimo. Mi sono guadagnato i complimenti di tutti quelli che l'hanno visto Smiley14
Cita messaggio
#17
....Big Grinnoi al SUD, usiamo la barca tutto . abbiamo necessità di . che uno del sud sta sempre in giro per il mondo42Big GrinBig Grin....

lascia aperto tutto, una volta a settimana usciamo e facciamo prendere acqua SALATA alla barcaWink
Cita messaggio
#18
Citazione:Thembi ha scritto:
....Big Grinnoi al SUD, usiamo la barca tutto . abbiamo necessità di . che uno del sud sta sempre in giro per il mondo42Big GrinBig Grin....

lascia aperto tutto, una volta a settimana usciamo e facciamo prendere acqua SALATA alla barcaWink
Anch'io al nord... Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#19
Citazione:Vince_VR ha scritto:
La cosa importante è che circoli l'aria, altrimenti ci si ritrova con la barca verde! (capito perchè il verde in barca porta male?)
Io sapevo che portava male per un altro motivo. Ovvero, da morti i marinai venivano buttati a mare, mentre gli ufficiali riposti in sacchi di liuta e conservati in stiva fino all'arrivo in porto. Col tempo i sacchi prendevano un certo color verde dalle muffe. Quindi, quando hai qualche cosa di verde addosso... potenzialmente sei morto 42
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#20
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
D' inverno copro tutta la barca da prua a poppa con due teli che mi sono fatto fare.
Non toccano la coperta, sono legati ogni metro circa e lasciano passare l' aria sotto.

Mi permettono anche di tenere alcune aperture aperte e di far circolare aria dentro in barca quando rimane ferma a lungo.
Non si forma condensa in barca e in coperta solo polvere.
Big Grin

Ottimo! L'aria deve sempre circolare, il tessuto meglio se leggero e robusto, tipo quello per copriranda o capottine per intenderci, e legato con elastici, infatti gli elastici permettono al tessuto di assorbire meglio i colpi di vento, non stracciarsi e durare di piu.
Se fatto bene è ottimo anche in estate per proteggere dai raggi solari, che fanno piu danni della pioggia, permettendo anche di lasciare gli oblò socchiusi e far circolare aria, comodi anche per dormire in barca quando fa . provare per . caraibi questo tipo di tendalino ti salva la vita!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 1.948 06-02-2024, 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  Proteggere opera viva windex 6 1.461 13-06-2023, 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 1.211 15-04-2023, 05:30
Ultimo messaggio: Wally
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.160 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Comet 13 finestrature su tuga Athos 15 3.641 16-10-2022, 13:41
Ultimo messaggio: luca boetti
  sostituzione boccaporti/passo uomo della tuga Glasfiber LM 28 herr1965 8 1.825 28-08-2022, 21:36
Ultimo messaggio: herr1965
  Membrana per finestrature tuga andrea81it 15 3.714 04-07-2022, 11:07
Ultimo messaggio: Moody
  Fissaggio tientibene tuga cactus87 13 3.692 07-03-2022, 14:45
Ultimo messaggio: m4xim
  Come proteggere albero in carbonio eiasu 15 3.371 20-10-2020, 10:20
Ultimo messaggio: eiasu
  Mousse 907 Rimozione gallocce tuga Wally 16 2.842 15-06-2020, 18:28
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: