25-11-2010, 03:04
Come mettere e dove comprare (senza svenarsi .), un indicatore di livello acqua dolce? c'è per la deiezione ma non per l'acqua, mi son stufato di rimanere a metà doccia...
|
Indicatore livello acqua
|
|
25-11-2010, 03:04
Come mettere e dove comprare (senza svenarsi .), un indicatore di livello acqua dolce? c'è per la deiezione ma non per l'acqua, mi son stufato di rimanere a metà doccia...
25-11-2010, 04:38
Citazione:Messaggio di edramonL'unico modo veramente bello che conosco purtroppo 'svena' e per questo ancora non l'ho comprato, ma quando divento ricco... Tank Tender della Hart Systems Chi ce l'ha? Daniele
25-11-2010, 15:44
Grazie, effettivamente un bel sistema! E che barca lo Swan 411!
25-11-2010, 16:00
Ho installato da poco un nuovo livelli elettronico che, nel suo display mi indica la percentuale di h2o ancora rimasta e quando è in riserva suona
te la cavi con circa 100 euro lo produce la ditta siem lo vende anche osculati e ha le stesse viti di un vdo classico
25-11-2010, 17:45
Citazione:edramon ha scritto:Grazie! Il 411 era una specie di sogno irrealizzabile fino a quando ne ho trovato uno in stato di quasi abbandono in svendita a La Coruna (Spagna). Ci sono ancora parecchi lavori e spese in lista di attesa ma è una bellissima barca. Daniele
25-11-2010, 18:20
Un semplice conta litri prima dell'auto clave ?
25-11-2010, 21:06
25-11-2010, 22:00
Se sai il francese, guarda cosa hanno i cugini, c' è anche il N. di un inportatore, dovresti chiamarlo e chiedergli come puoi fare per averlo in Italia.
Vai su: http://www.stw.fr/dt/display_dt.cfm?dt=31 Ci sono anche foto che anche se non sai il Francese qualcosa capisci. Mario
25-11-2010, 23:04
Sul serbatoio acqua della mia c'è montato sul tappo d'ispezione un galleggiante che va da E (vuoto) a F (pieno). Basta alzare la seduta in pozzeto ed è lì. Su 80 litri ti da un idea del consumo. Ciao
Birbante di un Frap!!!
26-11-2010, 00:42
si, ma sono talmente approsimativi che non si capisce mai quando si è realmente a rischio
Citazione:Edolo ha scritto:
26-11-2010, 01:37
Io e' in po' che vorrei installare questo flussometro, dovrebbe costare 99 Euro + sp spedizione, qualcuno lo ha installato e mi dice come si trova?
http://www.sinkopa.si/technics_shop.php?mode=details&item_id=192&cat_id=33 L'ho trovato un po' di tempo fa' sulla rivista Nautica.
29-11-2010, 20:06
Io ho trovato questo:
http://tek-group.co.uk/acatalog/copy_of_Gauges.html
29-11-2010, 20:09
Non costa molto, ma non si riesce a capire il diametro del foro che si deve fare sul serbatoio per installare il sensore (sender), non sono riuscito a trovarlo...
30-11-2010, 04:25
Sul mio vecchio Comet 420 è installato uno strumento semplicissimo che premendo un bottone, dopo aver selezionato quale serbatoio misurare accende 4 luci
ieno, 3/4,1/2,1/4,Ris.Ci sono cinque contatti in ogni serbatoio e l'acqua chiude il circuito se presente. Un Hex-inverter/buffer fà da multirelais e accende le lampadine del caso (pisellini dell'albero di natale per intendersi, qualche diodo, resistenza, un deviatore a 4 contatti ed un pulsante fanno il tutto. Se qualcuno vuole divertirsi lo può costruire con quattro soldi, credo che l'hex inverter 4049 sia il componente più caro e quando lo ho sostituito perchè si era fulminato, causa fulmine, lo ho pagato 1 €. A suo tempo avevo anche rilevato lo schema, se ci capite qualcosa lo metto qui sotto: [hide] ![]() ![]()
30-11-2010, 17:51
Per me e' ancora troppo complicato!!!!
![]() ![]()
03-12-2010, 18:27
Se mi potessi dare qualche spiegazione te ne sarei grato, mi piacerebbe costruirmelo! Più che altro sui simboli usati, e poi io ho un solo serbatoio...
03-12-2010, 20:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2010, 20:59 da RMV2605D.)
Citazione:edramon ha scritto: Spiacente ma anche io non mastico molto l'elettronica, lo schema lo aveva fatto un tecnico amico. Se hai un amico che mastichi un pò di elettronica non dovrebbe avere difficoltà. Comunque se hai un solo serbatoio risparmi il deviatore multiplo e i diodi del secondo serbatoio. Il funzionamento come principio è banale. Quando alimenti il tutto, pigiando il pulsante in alto a destra la corrente fluisce attraverso le resistenze da 1 Mohm verso i contatti del serbatoio e esce attraverso il contatto comune sul fondo al negativo. Se è presente acqua la corrente passa e essendo la resistenza dell'acqua molto inferiore a 1 Mohm il contatto và a tensione zero. Se non è presente acqua la corrente non passa e la tensione del contatto è di 12 V. I triangoli grandi col vertice rivolto verso destra sono le sezioni del hex inverter buffer 4049 ed i numerini accanto sono il numero del piedino. La funzione del 4049 è in pratica quella di un multirelais e permette di alimentare le lampadine (forse sono Led e non lampadine normali) con una corrente molto superiore di quella che fluisce attraverso l'acqua. Se digiti 4049 su Google trovi tutto, anche la seguente immagine: [hide] Il circuito era montato di serie sul quadro elettrico del Comet per cui credo si possa reperire già fatto, comunque puoi provare a farlo, buon lavoro! ![]() ![]() ![]()
03-12-2010, 21:45
Sulla mia in ogni serbatoio c'è un livello ad astina e galleggiante ( immagino potenziometrico ) ed un banalissimo VDO che rappresenta la quantità presente nel serbatoio selezionato attraverso dei selettori. Non dico che si legga l'ultimo litro ma a mezzi quarti, o meno, di serbatoio sì ( <1/8 per i tennici
).Non credo che il tutto costi un patrimonio. Al limite lo si cerca da un ricambista per camion.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
04-12-2010, 02:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-12-2010, 02:01 da edramon.)
Grazie, tento l'impresa!
04-12-2010, 02:02
A partire dal polo + e andando verso destra, cosa sono i primi tre oggetti che si incontrano?
|
|
« Precedente | Successivo »
|