Messaggi: 608
Discussioni: 24
Registrato: Mar 2005
Citazione:aleufo ha scritto:
Sinceramente non è specificato nelle istruzioni, ma si può calcolare considerando che i lati hanno uguale lunghezza (2nm)
Strano perché nelle Istruzione DEVONO essere specificati gli angolo tra i lati (teorici, ovviamente) poi tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Comunque se la geometria non è una opinione, allora gli angoli erano 60°-60°-60° di un triangolo EquiLatero.
Cambia poco nulla, perché penso (forse) che la 'giusta rotta' sia un concetto basato sulle condizioni attuali, cioè se il vento gira di direzione penso si debba considerare la direzione attuale e vera del vento, e non quella teorica scritta su carta il giorno prima...
Comunque Aleufo, stavi facendo l'esempio di alcune barche avanti a voi e di altre dietro a voi, per fare un esempio dellla loro 'giusta rotta' come un esempio, ma ogni barca credo abbia un propria 'giusta' che è indipendente da quella di altre diverse barche (forse) (credo).
(boh...)
il vostro aversario sosteneva quindi che lui dover andare sopravento ala boa e poi di strambare immagino, per arrivarci velocemente...
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
si ma quanto devi andare oltre la boa per ristrambare con l'angolo corretto per l'altro lato??
Sarà veramente più veloce....
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:Messaggio di easy221
La barca B protesta per la 17.
Come si risolve questo caso??
Appena terminato di ridere, regalando un RR. a B con gli auguri di natale ????
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Spiega, spiega per favore RR????
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
RR regolamento di regata....
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
AH forse ho capito regole di regata....
Messaggi: 608
Discussioni: 24
Registrato: Mar 2005
Citazione:aleufo ha scritto:
Spiega, spiega per favore RR????
Immagino intendesse (forse) di regalargli per natale il libricino delle Regole Regata altrimenti detto RACING RULES OF SAILING (RRS)
difatti più che altro di solito si sente dire come già evidenziato che nella maggioranza dei casi si sente richiedere la 17 da parte di chi si deve difendere, e non da chi vuole attaccare, vistosi anche l'equivoco nato appunto in questa discussione nei precedenti messaggi...
Poi ognuno è libero di spiegare la situazione come meglio gli riesce, sta poi al tribunale ricostruire gli andamenti dei fatti se ci riescono. (anche questa volta mi sembra bbiano preferito fare come ponzio pilato)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
06-12-2010, 23:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2010, 23:11 da albert.)
Citazione:Gof ha scritto:
Giusto, la 17 deve tirarla in ballo la barca al vento, non quella sottovento (easy221 ha scritto 'La barca B protesta per la 17.')
L'importante è che la 17 non esonera A dal tenersi discosta: anche se B orza troppo A ha l'obbligo di rispettare la 11 e rispondere, poi potrà protestare per la 17 cercando di dimostrare che B abbia navigato sopra la sua (sua di B, non di A) giusta rotta.
Se A viola la 17 ma B non si è tiene discosto, per me vanno squalificate tutte e due.
Sì, il Regolamento di . l'acronimo......
Ho voluto dare una risposta sbarazzina ed alternativa, perchè quella seria e corretta l'aveva già data .
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Bene , fermo restando che non c'è stato contatto, non solo, non c'è stata orzata, le barche sono state distanti 3/4 mt... non resta che cercare di capire in quel caso quale era la giusta rotta di B. OK tanto per cominciare : la giusta rotta non è la più breve, ma quella che fa raggiungere a B la boa nel minor tempo..... Ricordiamo che non è un lato di poppa, che A ha il fiocco e B il genn. Che il vento viene da 90/100 con rare punte a 120. Che A sta andando dritto verso la boa e che l'ingaggio avviene a metà lato circa, provenienti dalla boa di bolina.
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Giusto per dirlo con parole mie:
se B avesse orzato fino a costringere A a orzare A avrebbe dovuto farlo ma solo fino alla giusta rotta di B (che nessuno credo sia in grado di determinare) se B avesse insistito a spingere A oltre per guadagnare una rotta sopravento rispetto alla sua giusta, A avrebbe potuto protestare B. B non avrebbe potuto protestare A perche' in realtà manco ci ha provato ad orzare addosso a A.
Dico bene o dico giusto?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:aleufo ha scritto:
Bene , fermo restando che non c'è stato contatto, non solo, non c'è stata orzata, le barche sono state distanti 3/4 mt... non resta che cercare di capire in quel caso quale era la giusta rotta di B. OK tanto per cominciare : la giusta rotta non è la più breve, ma quella che fa raggiungere a B la boa nel minor tempo..... Ricordiamo che non è un lato di poppa, che A ha il fiocco e B il genn. Che il vento viene da 90/100 con rare punte a 120. Che A sta andando dritto verso la boa e che l'ingaggio avviene a metà lato circa, provenienti dalla boa di bolina.
Nel Regolamento di Regata c'è una parte che si chiama Definizioni e che molti non leggono, e lì si trova:
Giusta rotta
Una rotta che una barca vorrebbe seguire per arrivare più presto possibile in assenza di altre imbarcazioni alle quali ci si riferisce nella regola usando questo termine.
Come specificato da Gof, la 'procedura corretta' da seguire è questa:
B si ingaggia sottovento e richiama A perchè si tenga discosto per la reg. 11........
A deve tenersi discosto in ogni caso, se non lo fa, contatto o no, a seguito della protesta di B, con un Cdp rigoroso andrebbe a casa, con un Cdp 'volemosebbene' nulla di fatto e bandiera verde.
Se c'è contatto A va a casa in ogni . a B se si dimostra che B ha orzato sopra la rotta che teneva prima e dopo l'ingaggio.
Dunque A si deve tenere discosto in ogni caso e se B lo richiama ed orza, deve orzare, salvo poi protestare . se mentre fa questo perde minuti che lo fanno precipitare in classifica rispetto al resto della flotta che sta da un'altra parte......
Sembra assurdo  , ma le cose stanno così............
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Mi sembra corretto, ma stabilire oggettivamente la giusta rotta di B penso sia possibile.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Nella sostanza un giudice ci diceva che, almeno in poppa, che si è sanzionabili per la giusta rotta è solo quando si inizia a risalire. Per estensione su un lato al lasco penso si possa dire che si può orzare sopravento fino a 90° rispetto alla alla congiungente tra le boe e lo stesso sottovento, però non mi pare ci siano indicazioni nel call-book (che non riguardo da almeno un anno).
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Beh diciamo che la rotta di B era immutata da ben prima dell'ingaggio e che, se non sbaglio, B ha forse addirittura poggiato un pochino per superare A.
O forse A, senza che l'equipaggio se ne accorgesse, ha orzato un pelino-ino per non farsi passare sopravento... Bisognerebbe parlarne con qualcuno che in questa situazione ci si è trovato realmente  
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Non è un caso che la barca A si chiami A, come il nick del timoniere....
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Citazione:easy221 ha scritto:
Non è un caso che la barca A si chiami A, come il nick del timoniere....
E B per cosa mi sta? (guarda come te la alzo  )
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Scegli tu la risposta . ne potrebbe tirare giù una .
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno che se ne intende (non sul significato di B) per valutare se il mio ragionamento ....ragionato, è giusto
Messaggi: 1.108
Discussioni: 23
Registrato: Sep 2008
Come detto da altri, la 17 ha senso che la invochi A e non B. B chiama all'orza A e al più protesta per la 11.
Se mi arriva in giuria una protesta simile a quanto da te descritto rido per l'ignoranza di entrambe le barche.
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Se mi arriva in giuria una protesta simile a quanto da te descritto rido per l'ignoranza di entrambe le barche.
. mi metto subito a studiare....
|