Balestrone su altura, why not?
#1
La classi mini ha, col tempo, sviluppato soluzioni molto interessanti per le vele di prua.
Una tra tutta è il 'balestrone': un ibrido tra tangone e bompresso.

Per chi non lo conoscesse, si tratta di un tangone con varea fissa slla base dello strallo, o sul pultipito, che ha la liberta di muoversi orizzontalmente sino a poter affiancarsi alle draglie (ruotando di circa 150°)(col grosso vantaggio di portarti la mura quasi in pozzetto=.

I vantaggi sono notevoli: vele ben lontane dalla prua (come fosse un lungo bompresso) e possibilità di esporre (come fosse un tangone). C'è inoltre la possibilità di non murare solo in varea, ma anche in punti intermedi. Tutte le manovre sono rinviate in pozzetto, e chiuso, il balestrone, non da impicci.

Mi chiedevo come mai quest'appendice si vedesse solo nella classe mini. Mi sembra un sistema pratico, semplice,efficace, versatile, reversebili e non invasivo. le cui eventuali avarie si riducono a pochissime cose perfettamente risolvibili in poco tempo con pochi soldi...
Conoscete qualche barca da crociera o da regata che adotti questo sistema?


due immagini del sistema in questione.


[hide][Immagine: mini-transatb.jpg][/hide]

[hide][Immagine: SMS10_caracci.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Ritieni che al granlasco-poppa sia efficace quanto un tangone ?
Io penso di no a meno di farlo lungo 'J' cioè quanto un tangone Std
Ma con questa lunghezza non sarà cosi' facile da gestire

Peter

Citazione:Messaggio di eulero
Cita messaggio
#3
Citazione:peter_sails ha scritto:
Ritieni che al granlasco-poppa sia efficace quanto un tangone ?
Io penso di no a meno di cioè quanto un tangone Std
Ma con questa lunghezza non sarà cosi' facile da gestire

Peter

Citazione:Messaggio di eulero

Considerato che lo puoi esporre quanto vuoi penso che vada bene anche verso i gran lasci (dipende ovviamente dal taglio dell'asimmetrico).

e poi non capisco cosa intenda per farlo lungo 'J'
Cita messaggio
#4
Eulero lo hanno sia i C40 che i C950.

RIchiede comunque uno sbraccio significativo per essere efficace.

Su barche da regata è una grande idea, su quelle meno tirate ha degli svantaggi sia per il numero di manovre che per il conflitto col musone dell'ancora.
Cita messaggio
#5
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Eulero lo hanno sia i C40 che i C950.

RIchiede comunque uno sbraccio significativo per essere efficace.

Su barche da regata è una grande idea, su quelle meno tirate ha degli svantaggi sia per il numero di manovre che per il conflitto col musone dell'ancora.

grazie per le informazioni! ora vado a guardarmeli.

Cita messaggio
#6
L'unico dubbio che mi viene è in merito all'amantiglio; se il balestrone deve girare da una murata all'altra deve essere esterno allo strallo, giusto?
Come hanno risolto? Sembra togliendo l'amantiglio
Cita messaggio
#7
non ho capito la storia dell'amantiglio...
comunque quello che ho visto io aveva un collare intorno alla landa dello strallo che faceva da perno di rotazione... in pratica lo strallo 'infilza' il bompresso
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#8
Eu, se con la barca fai lunghe navigazioni, lo trovo un sistema eccellente; capirai anche tu , invece, che per le regatine di circolo, dove si fanno bastoni da 1-2 miglia il discorso cambi. Se poi uno, pur in crociera, è amante del gen e vuole attrezzare la propria barca con bompresso orientabile, perché no?
Non ti nascondo che anch'io più di una volta un pensierino ce l'ho fatto, ma . pensare che avevo trovato una soluzione anche per i buttafuori prendendo spunto dal periscopio del sommergibile e dal gradino .:
Se poi la tua domanda era rivolta alle barche di serie, penso che l'utenza media non sia ancora matura per questo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
Citazione:einstein ha scritto:
Eu, se con la barca fai lunghe navigazioni, lo trovo un sistema eccellente; capirai anche tu , invece, che per le regatine di circolo, dove si fanno bastoni da 1-2 miglia il discorso cambi. Se poi uno, pur in crociera, è amante del gen e vuole attrezzare la propria barca con bompresso orientabile, perché no?
Non ti nascondo che anch'io più di una volta un pensierino ce l'ho fatto, ma . pensare che avevo trovato una soluzione anche per i buttafuori prendendo spunto dal periscopio del sommergibile e dal gradino .:
Se poi la tua domanda era rivolta alle barche di serie, penso che l'utenza media non sia ancora matura per questo.
ciao

credo che la risposta alla mia domanda sia proprio questa...
Cita messaggio
#10
pensa a una partenza affollata in regate di bastoni con i buttafuori armati, c'è da fare una strage Big Grin

per l'efficienza niente da dire, meglio di così, nel rating ste cose le paghi parecchio e nei giri di boa sei troppo lento ora che ai armato tutto, vanno bene solo per le lunghe
Cita messaggio
#11
il tesalt su cui sono stato era senza buttafuori e non andava male se si teneva il bompresso leggermente orientato... inoltre le briglie erano in poliestere quindi la situazione è ulteriormente migliorabile con materiali più sofisticati
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#12
Citazione:shein ha scritto:
il tesalt su cui sono stato era senza buttafuori e non andava male se si teneva il bompresso leggermente orientato... inoltre le briglie erano in poliestere quindi la situazione è ulteriormente migliorabile con materiali più sofisticati
ma infatti i mini sono lunghi 6 mt e larghi 3, le barche tradizionali non sono abbastanza larghe e le briglie laterali non hanno un angolo sufficiente.
Cita messaggio
#13
hai ragione, non avevo pensato al piccolo dettaglioBlushSmile

pensandoci adesso un attimo.... a costo di grossi carichi con conseguenti superdimensionamenti, si potrebbe ovviare al problema collegando le briglie al braccio del 'balestrone' che resta in coperta... utilizzando materiali idonei a contenere i pesi e prevedendo comunque uno sbraccio ridotto potrebbe funzionare...

[hide][Immagine: 2011110222858_bomp.JPG][/hide]

in blu la briglia 'classica', in verde la briglia interna, magari parancata e su rotaia curva
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#14
come hai detto tu prima i mini attaccano il tangone sulla landa di prua e lo orientano attravero le briglie, ma queste perchè funzioni hanno bisogno di un angolo superiore ai 13°.
se invece si usa un bompresso orientabile come hai disegnato, si puo dotare il bompresso di due crocette, sempre per avere l'angolo giusto.
se no c'è il sistema come il Bull 7000 che ha l'attacco montato su una specie di corna dove hai disegnato la linea verde.


[hide][Immagine: 2011110225247_Bull_7000.jpg][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Lightbulb Normativa Altura 2019 cavallone 1 1.574 30-01-2019, 23:44
Ultimo messaggio: cavallone
  Regolamento sicurezza regate d'altura mlipizer 22 5.980 18-02-2018, 20:47
Ultimo messaggio: Nimbo
Lightbulb Normativa Altura 2018 cavallone 0 2.572 16-01-2018, 01:13
Ultimo messaggio: cavallone
  IRC o ORC ...Quale stazza per iniziare con regate d'altura Moulinex 18 7.765 31-03-2017, 21:35
Ultimo messaggio: albert
  Normativa Altura 2017 cavallone 5 3.387 03-02-2017, 22:24
Ultimo messaggio: cavallone
  Normativa Altura 2016 cavallone 5 3.114 24-01-2016, 10:46
Ultimo messaggio: albert
  Tracking di una regata d'altura Mamut 23 11.615 23-04-2015, 13:03
Ultimo messaggio: Nimbo
Lightbulb Normativa Altura 2015 cavallone 2 3.265 16-01-2015, 14:27
Ultimo messaggio: cavallone
  Le lenti a contatto durante le regate d'altura acz2 17 7.519 10-03-2014, 19:53
Ultimo messaggio: calajunco
  Normativa FIV per regate di Altura 2014 Brunoc 49 10.693 11-02-2014, 19:23
Ultimo messaggio: Brunoc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: