Coperta okume ormai fradicia che fare?
#21
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


si buttano le cose cattive non quelle buone.

quelle ammalorate si aggiustano. dopo averle aggiustate si imbellettano.

Carlo, scusami ma....

Scrive l'Amico valka: Coperta okume ormai fradicia che fare?
e . in diversi punti la coperta è impregnata di acqua (marcia)in special modo nei punti di giunzione tra i pannelli o negli spigoli.[/i]

Una coperta descritta in questo modo, secondo te è una cosa buona???

Oltretutto (ma questo è soggettivo) una roba del genere anche curata, ma lasciata a legno (nel senso che è trattata con vernice trasparente) su una barca a vela, non mi pare sia il massimo della bellezza.Smile

ha appena comprato la barca. fosse stato 'tutto' marcio non l'avrebbe certo comprata e non credo possa essere un vizio occulto.

IMHO se fosse stato strutturale il proprietario non l'avrebbe trascurata e si vedrebbero le tracce nel cielino all'interno.

secondo me è un posticcio.

toglierla oppure lasciarla non fa differenza. stoppa il marcimento e stendi sopra un telo pietoso. resina e pitta. altrimenti asciuga e ripara e rimettici su tutta la superficie un paio di millimetri di legno qualunque esso sia.

.... la vedo in tutt'altro modo.

Secondo me se il legno è marcio, và . non ci piove!!!
Stendere un velo telo pietoso come suggerisci tu, secondo me non ha proprio . sbaglierò io!!!Smile
Cita messaggio
#22
Citazione:mckewoy ha scritto:
il compensato di okumè è uguale a quello in mogano cambia solo lo straterello esterno. sempre multistrato è

Io sapevo di . sà che mi devo informare meglio.SmileSmile
Cita messaggio
#23
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
U' . i consigli che date ogni tanto li mettete in pratica anche .....:

Togliere tutto e subito.
Non c'è altra strada, qualunque cosa si voglia fare dopo.
Ma vi rendete conto di cosa scrivete a volte?
Smile


Cioe?
Cita messaggio
#24
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
il compensato di okumè è uguale a quello in mogano cambia solo lo straterello esterno. sempre multistrato è

Io sapevo di . sà che mi devo informare meglio.SmileSmile


Fatto!!!

.

.

I due link sono riferiti ai due tipi di compensato e se vai a cliccare sul pdf delle schede tecniche, vedrai che (come pensavo io) non sono proprio la stessa cosa.SmileSmile

Cita messaggio
#25
se la coperta è di compensato ed ha i bagli di legno, è probabile che anche i bagli non stiano bene, quindi, una bella verifica.
dopodiché, ricordati di non resinare una coperta retta da bagli di legno, nel tempo marcirebbero: o tutto epoxy o tutto legno verniciato.
Cita messaggio
#26
Il compensato marino (okumè) è stato appoggiato sopra una coperta in legno e non è portante (salvo verifica dopo aver cominciato i lavori di bonifica.

La coperta non è tutta fradicia, ci sono un paio di punti di giunzione in cui si è infiltrata acqua e perciò il legno si è sollevato ed impregnato. Farò a breve nuove foto delle parti.

La barca è costata poco per cui ho messo in conto i lavori, da fare in economia (con mio suocero) o tramite un artigiano o cantiere.

Mi pare di capire dagli interventi che non devo in alcun modo resinare la coperta se non prima di aver bonificato tutto l'okumè marcio e previa verifica dello stato dei bagli e madieri.

Sono riuscito a caricare una foto (non riesco per le altre...)

[hide][Immagine: 2011110102616_immagine2.jpg][/hide]
Cita messaggio
#27
Citazione:caricabasso ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
U' . i consigli che date ogni tanto li mettete in pratica anche .....:

Togliere tutto e subito.
Non c'è altra strada, qualunque cosa si voglia fare dopo.
Ma vi rendete conto di cosa scrivete a volte?
Smile

Cioè quello che ho scritto.Big Grin
Cioe?
Cita messaggio
#28
Citazione:valka ha scritto:
Il compensato marino (okumè) è stato appoggiato sopra una coperta in legno e non è portante (salvo verifica dopo aver cominciato i lavori di bonifica.

La coperta non è tutta fradicia, ci sono un paio di punti di giunzione in cui si è infiltrata acqua e perciò il legno si è sollevato ed impregnato. Farò a breve nuove foto delle parti.

La barca è costata poco per cui ho messo in conto i lavori, da fare in economia (con mio suocero) o tramite un artigiano o cantiere.

Mi pare di capire dagli interventi che non devo in alcun modo resinare la coperta se non prima di aver bonificato tutto l'okumè marcio e previa verifica dello stato dei bagli e madieri.

Sono riuscito a caricare una foto (non riesco per le altre...)

[hide][Immagine: 2011110102616_immagine2.jpg][/hide]

....Mamma . quant'è più o meno lo spessore delle doghe??? (in compensato??)

Cita messaggio
#29
Scusa valka, ma anche la tuga è stata costruita con lo stesso sistema???
Cita messaggio
#30
Anche la tuga è costruita in okumè, ma non è fradicia.

E se, dopo aver sostituito le parti marce di legno ricopro tutto con deco deck? Dalla pubblicità dovrei impermeabilizzare tutta la coperta...
Cita messaggio
#31
Citazione:valka ha scritto:
Anche la tuga è costruita in okumè, ma non è fradicia.

E se, dopo aver sostituito le parti marce di legno ricopro tutto con deco deck? Dalla pubblicità dovrei impermeabilizzare tutta la coperta...

Tu puoi fare quello che ritieni più giusto e più alla tua portata.

Io ti dico cosa farei io se la barca fosse mia: toglierei tutte le doghe di okumè, comprese quelle delle fiancate della tuga.
Successivamente le fiancate della tuga le farei bianche opache oppure bianche bucciato semilucido.
Poi dopo aver sistemato la coperta (sottostante le doghe) e controllato i bagli (penso li puoi vedere anche dall'interno) comincerei a montare il trincarino in mogano (diciamo 70/80 x lo spessore delle doghe) e poi le doghe di teak (che sò!!!45x8 oppure 50x10) senza cianfrino.
Non le monterei mai e poi mai in quel modo che si vede nella foto che hai postato, le monterei facendogli seguire il profilo delle murate.WinkSmileSmile
Cita messaggio
#32
Dove compreresti il teak vicino a Rimini o zona Ancona?

E quale teak, su multistrato?
Cita messaggio
#33
Citazione:valka ha scritto:
Il compensato marino (okumè) è stato appoggiato sopra una coperta in legno e non è portante (salvo verifica dopo aver cominciato i lavori di bonifica.

La coperta non è tutta fradicia, ci sono un paio di punti di giunzione in cui si è infiltrata acqua e perciò il legno si è sollevato ed impregnato. Farò a breve nuove foto delle parti.

La barca è costata poco per cui ho messo in conto i lavori, da fare in economia (con mio suocero) o tramite un artigiano o cantiere.

Mi pare di capire dagli interventi che non devo in alcun modo resinare la coperta se non prima di aver bonificato tutto l'okumè marcio e previa verifica dello stato dei bagli e madieri.

Sono riuscito a caricare una foto (non riesco per le altre...)

[hide][Immagine: 2011110102616_immagine2.jpg][/hide]
Non c'entra . pagata poco ma ti sei ficcato in tanto casino.ComplimentiBig Grin
Cita messaggio
#34
Citazione:valka ha scritto:
Dove compreresti il teak vicino a Rimini o zona Ancona?

E quale teak, su multistrato?

Io, quando mi serve, lo prendo qui ad Ancona, ma non sò se si può fare pubblicità qui sul Forum, magari scrivimi in privato o mandami una e-mail.
E' un deposito abbastanza fornito ed il teak, come le altre essenze esotiche lo prendono da Bellotti Legnami, quindi una garanzia!!!
Io per le poche coperte che ho fatto, ho utilizzato sempre teak Burma.

Le tavole da 230/250 x 65 x 2500 le pago intorno ai 5.500 Euro al mc. mentre le doghe da 50 x 10 x 2500 senza cianfrino le pago intorno ai 150/170 Euro al mq.
Forse si riesce a trovare anche a meno, ma qui mi fanno scegliere le tavole (perchè sono loro Cliente) e poi me le tagliano (come voglio io) loro internamente con la multilama.
In questo modo riesco ad avere sia i trincarini sia tutte le doghe, ricavati su tavole dello stesso tronco e tagliati nel modo . che non è poco.SmileSmile

Con la qualità del teak, non si scherza e quindi non si può scendere a compromessi!!!Wink
Cita messaggio
#35
Citazione:Giorgio ha scritto:

Non c'entra . pagata poco ma ti sei ficcato in tanto casino.ComplimentiBig Grin

Concordo con quanto scrive Giorgio, anche se non ti faccio i complimenti!!!Smile42
Cita messaggio
#36
Ma la Comar faceva quelle cose lì?
Cita messaggio
#37
Citazione:Montecelio ha scritto:
Ma la Comar faceva quelle cose lì?

Penso e spero proprio di . andavano denunciati subito.SadsmileySadsmiley
Sarà stata un invenzione del vecchio . voglio sperare!!!
Cita messaggio
#38
allora, andiamo con ordine:
1 posta le foto
2 verifica i bagli e la coperta di compensato;

poi, io farei così:
toglierei tutte quelle doghe; una volta che appuri che è tutto sano, non vedo alcuna necessità di mettere altro legno sopra, al più e se serve, rinforzi la coperta con un altro foglio di compensato e/o doppiando i bagli.

certo, un occhio amico ci vorrebbe


ps. ho detto sopra: o tutto epossidicizzato, o tutto verniciato. non epoxi sopra e bagli a vernice.
Cita messaggio
#39
Ma se le doghe sono state avvitate, la coperta sottostante, sarà una gruviera!!!
Cita messaggio
#40
Citazione:Giorgio ha scritto:
U' . i consigli che date ogni tanto li mettete in pratica anche .....:

Beh,io con la sgorbia mi difendo bene,questa è una mortasa abbastanza percisa:

[hide][Immagine: 2011112143523_MORTASAMETAFORA.jpg][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 6.856 25-07-2023, 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 11.920 26-04-2023, 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Infiltrazione coperta _luka 12 3.921 09-11-2022, 15:09
Ultimo messaggio: ibanez
  fare . oivluf 3 1.646 27-05-2022, 22:58
Ultimo messaggio: paolo_vela
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.782 21-06-2021, 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 4.635 14-03-2021, 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.787 24-02-2021, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 7.050 01-12-2020, 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.727 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 63.914 27-02-2019, 19:22
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: