Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
se un albero in alluminio presenta un punto di forte corrosione ( larghezza 2 cm2) come posso fare per rinforzarlo o ripararlo?
la corrosione solo in quel punto causata da una piastra applicata per lungo tempo ha forato il profilo dell.albero,,,,
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
15-01-2011, 07:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2011, 07:27 da mikael.)
.à . duralac?ahi ahi ahi .... 
necessitiamo foto!
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
si una schifosa piastrina messa li dal vecchio armatore,,, roba da galera,,,,,
in ogni caso la parte danneggiata e' ridotta , domani faccio le foto,,, di solito come si puo intervenire..?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
O metti una piastrina diversa e o la incolli con . ci metti un po' di strati di fibra e resina epoxi che con l'alluminio va d'accordo.
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
ecco la foto, si vede una parte corrosa superficialmente e al centro un piccolo foro, l.albero in ogni caso ha altri fori per il passaggio delle drizze quindi non credo questo millimetrico foro sia un problema, e'stato per me importante aver disalberato e ispezionato tutto l.albero .. se non toglievo quella piastrina tra qualche mese magari la situazione era peggiore...
non avevo valutato al rinforzo in epoxy ,, magari con degli unidirezionali in carbonio ed epoxy addensata ?
bella idea giorgio  il punto da riparare dista circa 70 cm dal piede dell.albero..
Citazione:Giorgio ha scritto:
O metti una piastrina diversa e o la incolli con . ci metti un po' di strati di fibra e resina epoxi che con l'alluminio va d'accordo.
[hide] ![[Immagine: 2011115202233_alu2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/matteo11/2011115202233_alu2.jpg) [/hide]
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
pensavo peggio  ,certo tutta la zona si sarà assottigliata,nel punto di maggior danno è uscito il buchetto..
un bel rinforzo senza por tempo in mezzo,per i materiali e le metodiche,c'è chi sicuramente ne sà più di me!
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
...considerato che hai disalberato,io toglierei il piede e prenderei la sagoma interna e mi farei realizzare un profilo in alluminio di tale forma dello spessore di 6 mm lungo intorno ai 30 cm, pulirei per bene la parte danneggiata,infilerei il profilo dentro e ricostruirei con saldatura in allumino la parte mancante, è un lavoro difficile a dirsi e molto piu facile a realizzare,la parte piu complessa e il profilo, per il resto trova un buon saldatore e alla fine farai stari sicuramente piu tranquillo.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:S8S8 ha scritto:
...considerato che hai disalberato,io toglierei il piede e prenderei la sagoma interna e mi farei realizzare un profilo in alluminio di tale forma dello spessore di 6 mm lungo intorno ai 30 cm, pulirei per bene la parte danneggiata,infilerei il profilo dentro e ricostruirei con saldatura in allumino la parte mancante, è un lavoro difficile a dirsi e molto piu facile a realizzare,la parte piu complessa e il profilo, per il resto trova un buon saldatore e alla fine farai stari sicuramente piu tranquillo.
Ecco . dici chi glielo fà (o dove si compra) il profilo spesso 6 mm. e che vada ad adattarsi perfettamente dentro il suo albero???
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Citazione:matteo11 ha scritto:
ecco la foto, si vede una parte corrosa superficialmente e al centro un piccolo foro, l.albero in ogni caso ha altri fori per il passaggio delle drizze quindi non credo questo millimetrico foro sia un problema, e'stato per me importante aver disalberato e ispezionato tutto l.albero .. se non toglievo quella piastrina tra qualche mese magari la situazione era peggiore...
non avevo valutato al rinforzo in epoxy ,, magari con degli unidirezionali in carbonio ed epoxy addensata ?
bella idea giorgio il punto da riparare dista circa 70 cm dal piede dell.albero..
Citazione:Giorgio ha scritto:
O metti una piastrina diversa e o la incolli con . ci metti un po' di strati di fibra e resina epoxi che con l'alluminio va d'accordo.
[hide] [/hide]
eviterei assolutamente la fibra di carbonio che ha un potenziale elettrochimico elevatissimo (a fronte dell'alluminio che lo ha bello basso) e anzichè risolvere il problema lo peggioreresti.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
....possono essere in tanti,es aziende che costruiscono pezzi per aereonautica,il difficile è ricostruirsi la dimo su cui piegare il pezzo,il resto vien da se, e cmq se mi sono permesso è solo perchè in passato ho fatto un intervento stesso tipo,e ad oggi l'albero naviga ancora.Il pezzo non va comprato ma costruito.
Personalmente non sottovaluterei il danno,ad occhio il foro è ben piu grande di quanto si veda in foto, e anche se le maggiori sollecitazioni sono in compressione ho lo si ripara bene o lo si sostituisce con uno usato.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:S8S8 ha scritto:
....possono essere in tanti,es aziende che costruiscono pezzi per aereonautica,il difficile è ricostruirsi la dimo su cui piegare il pezzo,il resto vien da se, e cmq se mi sono permesso è solo perchè in passato ho fatto un intervento stesso tipo,e ad oggi l'albero naviga ancora.Il pezzo non va comprato ma costruito.
Personalmente non sottovaluterei il danno,ad occhio il foro è ben piu grande di quanto si veda in foto, e anche se le maggiori sollecitazioni sono in compressione ho lo si ripara bene o lo si sostituisce con uno usato.
. che tu dici di aver fatto un intervento del genere, puoi dirci dove hai fatto costruire il pezzo??? (il nome o il link)
Siccome la cosa potrebbe interessare anche me.
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
...mi spiace non poterti dare riferimenti maggiori,il pezzo me lo ha realizzato un amico che lavorava presso nota industria che realizza pezzi per aereonautica,cmq mi spiegava che la difficolta maggiore è stata la piegatura che loro hanno eseguito con presse e pezzi campione per raggiungere un po per volta il raggio di curvatura.
Comprendo le difficoltà ma non le reputo impossibili,basta recuperare qualche azienda metalmeccanica che realizza pezzi di ogni tipo per l'industria in . lo si puo far in due pezzi e poi farli saldare dopo prima di inserirli . modo cmq si trova
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:S8S8 ha scritto:
...mi spiace non poterti dare riferimenti maggiori,il pezzo me lo ha realizzato un amico che lavorava presso nota industria che realizza pezzi per aereonautica,cmq mi spiegava che la difficolta maggiore è stata la piegatura che loro hanno eseguito con presse e pezzi campione per raggiungere un po per volta il raggio di curvatura.
Comprendo le difficoltà ma non le reputo impossibili,basta recuperare qualche azienda metalmeccanica che realizza pezzi di ogni tipo per l'industria in . lo si puo far in due pezzi e poi farli saldare dopo prima di inserirli . modo cmq si trova

Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Lo fasci . fai un vuoto con il . escort allenata[/b]....
[:262]
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
scusate se mi permetto, ma una riparazione dall' esterno è inutile. Il rischio è che il porfilo collassi in compressione, quindi è ovvio che l'unica riparazione ammissibile sia dall'interno del profilo, come giustamente suggerito da S8S8.
Per avere il mancione interno, basta rivolgersi a chi ha fatto l'albero.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Anche questo e' .' se si attacca gli fa da . che in assoluto collassa solo verso l'interno?E' una domanda . sto scherzando.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
io sulla parte più bassa del mio albero che presentava segni di corrosione ho fatto un collare di epoxi e diversi giri di . utilizzato la stuoia anche perchè il collare è più robusto rispetto ad uno fatto con fibre unidirezionali nel senzo della lunghezza, il collare così non si dovrebbe spaccare verso . per evitare scollamenti del collare dall'alluminio e cedimenti verso l'interno ho sparato qualche bel rivettone...
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Anche questo e' .' se si attacca gli fa da . che in assoluto collassa solo verso l'interno?E' una domanda . sto scherzando.
Assolutamente si.
Messaggi: 521
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2008
magari vado un po' OT.... ma secondo voi, se il vecchio armatore della barca di Matteo avesse interposto una guarnizioncina di gomma (diciamo una camera d'aria vecchia opportunamente sagomata) fra la piastra e l'albero, avrebbe evitato la corrosione?
|