Giri o nodi ?
#1
Un quesito .
Secondo voi è meglio un'elica che raggiunge il numero massimo di giri motore con velocità X oppure è meglio un'elica che raggiunge un numero massimo dei giri più basso di prima ma con una velocità superiore a quella di prima ?
Cita messaggio
#2
la prima che hai detto
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3
Citazione:mckewoy ha scritto:
la prima che hai detto
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#4
Annoso quesito e annesso dibattito che ogni anno rispunta come il polline a primavera.
Il massimo numero di giri motore conseguente ad un'elica un po' 'scarica' (passo corto) significa una potenza maggiore massima assoluta potenzialmente generabile dal motore, motore meiamente meno caricato ma anche maggiori vibrazioni e regime piu' alto a velocità di crociera e consumi piu' alti. Di contro un'elica a passo piu' lungo (ma adeguato) frullerà meno, ma sarà piu' reattiva in manovra e a regimi di crociera consumerà meno e avrai menovibrazioni.
Un'elica a passo troppo lungo fara' si' che difficilmente il motore raggiungerà la coppia coppia prevista, sarà sfozato con fumo nero (come un ciclista che sale una salita col rappotino piccolo).

Come avrai capito la giusta regola sta nel mezzo, ossia un'elica che consenta al motore di raggiungere i massimi RPM dichiarati (raggiungibili ad esempio in folle) meno 300 /500 RPM.

Se hai un motoscafo la storia é ovviamente diversa.

Scud

Citazione:Messaggio di nic
Un quesito .
Secondo voi è meglio un'elica che raggiunge il numero massimo di giri motore con velocità X oppure è meglio un'elica che raggiunge un numero massimo dei giri più basso di prima ma con una velocità superiore a quella di prima ?
Cita messaggio
#5
Citazione:scud ha scritto:
Annoso quesito e annesso dibattito che ogni anno rispunta come il polline a primavera.
Il massimo numero di giri motore conseguente ad un'elica un po' 'scarica' (passo corto) significa una potenza maggiore massima assoluta potenzialmente generabile dal motore, motore meiamente meno caricato ma anche maggiori vibrazioni e regime piu' alto a velocità di crociera e consumi piu' alti. Di contro un'elica a passo piu' lungo (ma adeguato) frullerà meno, ma sarà piu' reattiva in manovra e a regimi di crociera consumerà meno e avrai menovibrazioni.

Un'elica a passo lungo non potrà mai essere più reattiva in manovra, ma l'esatto opposto. Per le vibrazioni la cosa è molto soggettiva, dipende da infiniti fattori, e quindi non la considererei. Idem per i consumi, un motore sotto sforzo con elica lunga girerà a giri più bassi, ma i consumi saranno decisamente superiori che non allo stesso numero di giri con un elica più corta.
Cita messaggio
#6
se devi manovrare in porto io preferisco un'elica che faccia presa con un colpetto di motore senza dover sgasare come un deficiente. Idem a velocità di crociera che per me va dai 2000 ai 2200 RPM (max RPM 3600). Al massimo con macia ingranata arrivo a 3200 RPM e questo mi da la riserva di potenza necessria per eventuali emergenze.
Avere il motore sempre imballato e' spiacevolissimo su una barca a vela. Ricordo la prima max prop montata con passo 11 che frullava come una pazza e non mi muovevo.

Scud

Citazione:Moleskine ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Annoso quesito e annesso dibattito che ogni anno rispunta come il polline a primavera.
Il massimo numero di giri motore conseguente ad un'elica un po' 'scarica' (passo corto) significa una potenza maggiore massima assoluta potenzialmente generabile dal motore, motore meiamente meno caricato ma anche maggiori vibrazioni e regime piu' alto a velocità di crociera e consumi piu' alti. Di contro un'elica a passo piu' lungo (ma adeguato) frullerà meno, ma sarà piu' reattiva in manovra e a regimi di crociera consumerà meno e avrai menovibrazioni.

Un'elica a passo lungo non potrà mai essere più reattiva in manovra, ma l'esatto opposto. Per le vibrazioni la cosa è molto soggettiva, dipende da infiniti fattori, e quindi non la considererei. Idem per i consumi, un motore sotto sforzo con elica lunga girerà a giri più bassi, ma i consumi saranno decisamente superiori che non allo stesso numero di giri con un elica più corta.
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di nic
Un quesito .
Secondo voi è meglio un'elica che raggiunge il numero massimo di giri motore con velocità X oppure è meglio un'elica che raggiunge un numero massimo dei giri più basso di prima ma con una velocità superiore a quella di prima ?

fatto bene a riproporre il quesito.

IMHO, se hai un motore è giusto che questo possa esprimere tutti i suoi cavalli raggiungendo il max dei giri.

quanto alla velocità, parliamo di barche dislocanti.

se il motore è quello giusto ti serve una frazione di quella potenza ad un numero di giri che è una frazione di quelli massimi per andare alla lunghezza al galleggiamento.

il resto è riserva di potenza per quando il mare ti presenterà il conto e pertanto riserva di sicurezza
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
La regola che mi avevano insegnato era che il passo giusto dell'elica e' quello che consente al motore di raggiungere, a manetta, i max rpm. Con un po' di tolleranza, perche' magari il motore non e' detto che arrivi piu' alle prestazioni di progetto. Devo dire che pero' anche io mi sono tenuto con un elica un pelo piu' carica, che tenere il motore alto di giri non mi piace. Pero' nel percorso di 'alleggerimento' dell'elica ho notato una sensibile diminuzione dei consumi, quindi direi che il consiglio era giusto.
Cita messaggio
#9
Tempo fà avevo aperto questo:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50854

Magari la lettura ti può dare un pò di info utili.

PS: metterei questo 3D nella sezione Motori
Cita messaggio
#10
L'ideale sarebbe avere il motore al massimo dei giri
ottenendo la velocità massima raggingibile dallo scafo.
da qui le scelte personalissime sempre rispettando i 200300 giri
sopra e sotto.

a dire,fatto rpm max 3200.

28003000rpm=V max dello scafo (meno vibrazioni ma zero riserva di potenza)

3200rpm=V più bassa dello scafo di circa 34-12 nodo (vibrazioni maggiori-forse- ma riserva di potenza)



Cita messaggio
#11
La mia esperienza personale è:
Motore TMD22 da manuale dovrebbe fare 4500rpm
con elica JProp simile al passo dell'elica originale Volvo facevo 7.4kn a 3400rpm tante vibrazioni, tanto rumore, tanto consumo (verificato su lungo periodo 10 lt/h.

Cambiato il passo della Jprop e caricata un po' ora faccio 7.4kn con 2400rpm a manetta mi prende 3900-4000rpm (dipende dal carico e dallo stato della carena), non fuma nero e consuma meno della metà (3.6-4.3 lt/h) sempre verificato su lungo periodo ( 2 stagioni).
Quindi, secondo me, l'elica carica rende meglio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova elica 3 pale, rumore come sibilo a bassi giri e a vela. andre082 2 2.570 30-08-2016, 09:12
Ultimo messaggio: andre082
  Nodi per elica zane.marino@libero.it 1 1.812 25-08-2016, 09:47
Ultimo messaggio: enzo
  Cime, Nodi e Impiombature RMV2605D 6 4.274 10-06-2012, 00:19
Ultimo messaggio: borascura
  Nodi elan 333 28 8.577 22-05-2011, 03:22
Ultimo messaggio: elan 333
  consiglio per nodi florence 29 7.431 10-12-2010, 18:43
Ultimo messaggio: fab666
  Passo elica,giri,velocità The Prince 4 2.448 03-09-2010, 05:45
Ultimo messaggio: Tamata64
  nodi marinari pierostabile 9 3.647 05-08-2010, 18:42
Ultimo messaggio: palve
  quanti giri di teflon vitoduma 9 36.983 04-08-2010, 05:10
Ultimo messaggio: prop
  Tabella di compensazione/giri di bussola francesco595 13 6.137 19-06-2010, 01:36
Ultimo messaggio: francesco595

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: