Messaggi: 19
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2008
18-06-2010, 05:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2011, 20:15 da Trixarc.)
Volevo porre una domanda al forum per quelli che vanno oltre le 12Mg
e sapere se avete tutti le tabelle di compensazione.
Quando ho acquistato la mia barca non c'erano e non credo che il precedente proprietario le abbia mai avute.
Da parte mia ho cercato di avere tutte le dotazioni in regola ma questa mi manca.
Cosa fare? perdere una giornata e qualche centinaio di euro ma essere
in regola o fare senza.
Generalmente per i miei spostamenti il GPS (ne ho 2) mi ha sempre
portato dove volevo arrivare.
P.S. so usare le carte nautiche e fare la rotta, ma col GPS mi sento molto più a mio agio.
Messaggi: 550
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2008
Il discorso andrebbe diviso in 2 parti:
per la burocrazia le devi avere, ergo con qualche centinaio di euro ti procuri una tabellina firmata da uno abilitato e sei a posto, magari non le chiedono mai, ma se vogliono, hanno un motivo in meno per rompere ...
per la sicurezza della tua navigazione: dipende. Dove come e quanto navighi ? Hai provato a fare una verifica empirica della tua bussola ? Una cosa è partire dalla costa toscana verso la Corsica (praticamente navighi sempre a vista), altro è una traversata dritta verso la Spagna.
Messaggi: 399
Discussioni: 22
Registrato: Dec 2008
Citazione:dionysos ha scritto:
per la burocrazia le devi avere, ergo con qualche centinaio di euro ti procuri una tabellina firmata da uno abilitato e sei a posto, magari non le chiedono mai, ma se vogliono, hanno un motivo in meno per rompere ...
ma perché agli italiani non viene subito in mente di dire: chiami un perito abilitato e fai fare i giri bussola e la tabella delle deviazioni?
senza polemica, solo una riflessioni
Fabrizo
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Citazione:faberroma ha scritto:
Citazione:dionysos ha scritto:
per la burocrazia le devi avere, ergo con qualche centinaio di euro ti procuri una tabellina firmata da uno abilitato e sei a posto, magari non le chiedono mai, ma se vogliono, hanno un motivo in meno per rompere ...
ma perché agli italiani non viene subito in mente di dire: chiami un perito abilitato e fai fare i giri bussola e la tabella delle deviazioni?
senza polemica, solo una riflessioni
Fabrizo
buona domanda; la risposta è forse da ricercarsi nella nostra recente storia quando, per reagire a governi stranieri o comunque invisi al popolo, quest' ultimo si industriava per reagire a leggi vessatorie ed ingiuste.
Per quanto riguarda la tabella delle deviazioni residue, cosiglio sempre di averne una aggiornata a bordo.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Visto che le dotazioni obbligatorie per le Imbarcazioni(no natanti)che navigano oltre le 6 miglia la richiedono,l'ho fatta ,lho fatta plasticare e la tengo tra i documenti.
Per le navigazioni che faccio io e che si fanno in Mediterraneo,con gli strumenti che si hanno a bordo la ritengo una pura formalità.
Ci vuole,ce l'ho.
BV
Messaggi: 521
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2008
Anche io quando ho comprato BS non l'ho trovata a bordo. 200 euro ed ho risolto il problema. Con le dotazioni di sicurezza non si scherza.
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:faberroma ha scritto:
Citazione:dionysos ha scritto:
per la burocrazia le devi avere, ergo con qualche centinaio di euro ti procuri una tabellina firmata da uno abilitato e sei a posto, magari non le chiedono mai, ma se vogliono, hanno un motivo in meno per rompere ...
ma perché agli italiani non viene subito in mente di dire: chiami un perito abilitato e fai fare i giri bussola e la tabella delle deviazioni?
senza polemica, solo una riflessioni
Fabrizo
buona domanda; la risposta è forse da ricercarsi nella nostra recente storia quando, per reagire a governi stranieri o comunque invisi al popolo, quest' ultimo si industriava per reagire a leggi vessatorie ed ingiuste.
Per quanto riguarda la tabella delle deviazioni residue, cosiglio sempre di averne una aggiornata a bordo.
quotissimo!
Messaggi: 99
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2010
c'è un altro3D sull'argomento e pur recente, comunque è previsto che ci siano e c'hanno da stare 
Messaggi: 99
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2010
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Domanda d'esame:
'Orami i Gps costano pochissimo, uno potrebbe tenerne 3 in barca, quindi a cosa serve più la bussola?'
Risposta: 'La rete GPS è di proprietà e gestita dagli americani per fini primariamente bellici, quindi nessuno vieta loro in qualsiasi momento di trasmettere dati errati'.
Tant'è che a Los Roques la posizione è sballata di circa un miglio verso NE. (Hai presente quanto siano amici americani e venezuelani?).
Quindi direi che la tabella deviazioni bussola sia indispensabile, soprattutto su scafi di metallo.
Alegar
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Edolo ha scritto:
Domanda d'esame:
'Orami i Gps costano pochissimo, uno potrebbe tenerne 3 in barca, quindi a cosa serve più la bussola?'
Risposta: 'La rete GPS è di proprietà e gestita dagli americani per fini primariamente bellici, quindi nessuno vieta loro in qualsiasi momento di trasmettere dati errati'.
Tant'è che a Los Roques la posizione è sballata di circa un miglio verso NE. (Hai presente quanto siano amici americani e venezuelani?).
Quindi direi che la tabella deviazioni bussola sia indispensabile, soprattutto su scafi di metallo.
Alegar
ariquoto e . volte 'staccano'la spina...
sono voci di corridoio ma mi dicono sia capitato! 
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Fa parte delle dotazioni e ce l'ho ma non dite che è .
Per le navigazioni che facciamo in Mediterraneo poi....
Io non la uso mai perchè quel grado in + 0 - cosa volete che sia,dal momento che timonando avete/ho una precisione dell'ordine di3-4 gradi quando c'è mare .
Che su certe navi in certi luoghi . se su certe navi hanno la bussola giroscopica e quindi fanno senza anche loro.(non usando altri sistemi elettronici,s'intende)
BV
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Citazione:JARIFE ha scritto:
Fa parte delle dotazioni e ce l'ho ma non dite che è .
Per le navigazioni che facciamo in Mediterraneo poi....
Io non la uso mai perchè quel grado in + 0 - cosa volete che sia,dal momento che timonando avete/ho una precisione dell'ordine di3-4 gradi quando c'è mare .
Che su certe navi in certi luoghi . se su certe navi hanno la bussola giroscopica e quindi fanno senza anche loro.(non usando altri sistemi elettronici,s'intende)
BV
Beh... una cosa è utile nel momento in cui serve no?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 19
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2008
Vi ringrazio per le risposte e credo davvero che la tabella non sia di alcuna utilità pratica, averla serve solo a evitare di essere in fallo quando in caso di controllo le cercano tutte per sanzionarti.
Non sono ancora convinto ma credo che perderò un giorno e quelche centinaio di euro per mettermi in regola.
Fino ad oggi non sono mai stato fermato per controllo ma non vorrei che un week-end di 'fortuna' venissi fermato in successione da Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri.
|