asticciola di livello olio invertitore
#1
Svito l'asticciola senza troppa forza necessaria, ma ahimè mi rimane in mano la testa e il resto nella sua sede a filo del foro filettato. Che fare? faccio un piccolo minnseto di due bucherelli nel mozzicone rimasto incastyrato e con una pinza a punte lunghe delicatamente riesco a liberare il tutto. Guardo e mi accorco che è in plastica o materiale simile e soprattutto è COTTA. Qui a Viareggio c'è davvero tutto e quindi vado alla Volvo penta e ne acquisto una nuova. 27 euro! ( ne varra si e no 2) Tutto risolto. meno male che ho controllato perchè non c'eraun filo 'dolio. a proposito nel mio MD22 ci va lo stesso olio di quello del motore ( libro delle istruzioni del Volvo Penta) mi sarei aspettato un olio diverso e magari più viscoso. Invece no! bene
Cita messaggio
#2
non mi risulta che ci va lo stesso olio del motore, verifica bene, mi sembra sae 75w90 sia quello giusto.
Il tuo invertitore è un ms2a-e ?
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di stevern
Qui a Viareggio c'è davvero tutto e quindi vado alla Volvo penta e ne acquisto una nuova. 27 euro! ( ne varra si e no 2)

Beh, sei il solito .:
Lo stesso oggetto per Yanmar, sempre comprato a Viareggio, costa 38 euri!!!DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#4
Citazione:The Prince ha scritto:
non mi risulta che ci va lo stesso olio del motore, verifica bene, mi sembra sae 75w90 sia quello giusto.
Il tuo invertitore è un ms2a-e ?

Anche per il mio VP (2003T) il manuale parla di medesimo olio per motore e invertitore.
Cita messaggio
#5
in generale tutti i volvo (alemno per quanto io conosco: niente è mai assolutamente certo): quasi tutti i volvo usano lo stesso olio per motore e invertitore
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di stevern
Svito l'asticciola senza troppa forza necessaria, ma ahimè mi rimane in mano la testa e il resto nella sua sede a filo del foro filettato. Che fare? faccio un piccolo minnseto di due bucherelli nel mozzicone rimasto incastyrato e con una pinza a punte lunghe delicatamente riesco a liberare il tutto. Guardo e mi accorco che è in plastica o materiale simile e soprattutto è COTTA. Qui a Viareggio c'è davvero tutto e quindi vado alla Volvo penta e ne acquisto una nuova. 27 euro! ( ne varra si e no 2) Tutto risolto. meno male che ho controllato perchè non c'eraun filo 'dolio. a proposito nel mio MD22 ci va lo stesso olio di quello del motore ( libro delle istruzioni del Volvo Penta) mi sarei aspettato un olio diverso e magari più viscoso. Invece no! bene
Scusa cosa vuol dire che non c'era un filo d'olio che lavorava senz'olio? E dove è finito? E se ha lavorato senza olio pensi che sia in buone condizioni?
Dicevi che la barca era stata periziata da Zerbinati?
Cita messaggio
#7
Anche nel mio manuale parla dello stesso olio sia motore che invertitore e piede S-Drive.
Olio SAE 15W/40 motore VP 2001
Ho letto che la qualità dell'olio deve essere CD, che significa
Cita messaggio
#8
Questa discussione è troppo simile a questa http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57098

ma che è, un'epidemia? Big Grin

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#9
Citazione:Messaggio di stevern
Svito l'asticciola senza troppa forza necessaria, ma ahimè mi rimane in mano la testa e il resto nella sua sede a filo del foro filettato. Che fare? faccio un piccolo minnseto di due bucherelli nel mozzicone rimasto incastyrato e con una pinza a punte lunghe delicatamente riesco a liberare il tutto. Guardo e mi accorco che è in plastica o materiale simile e soprattutto è COTTA. Qui a Viareggio c'è davvero tutto e quindi vado alla Volvo penta e ne acquisto una nuova. 27 euro! ( ne varra si e no 2) Tutto risolto. meno male che ho controllato perchè non c'eraun filo 'dolio. a proposito nel mio MD22 ci va lo stesso olio di quello del motore ( libro delle istruzioni del Volvo Penta) mi sarei aspettato un olio diverso e magari più viscoso. Invece no! bene

Queste due cose insieme non sono proprio un bel segnale!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#10
sara'... ma sul manuale della serie 22 recita che l'olio invertitore e' 75w90 e anche vela srl di fiumicino mi ha venduto olio 'volvo' 75w 90 .
Cita messaggio
#11
Sul libro ISTRUZIONI è molto chiaro. si parla di MEDESIMO OLIO. Per Kermit, si la barca è stata periziata dal tecnico Zerbinati ma non aveva controllato il livello dell'olio. nella sentina si potrebbe mangiare tanto è pulita . Il livello era basso e semplicemente ho provveduto a rabboccare q.b.a. Per Umeghu, l'asticciola che ho comperato ovviamente l'ho montata ma quella vecchia con opportuno spinottinoiinterno e un pò di collante ora è forse più robusta di quella nuova, Se non fossi stato in un luogo così attrezzato avrei certamente rimesso questa riparata. Quando dicevo che mi era sembrata cotta è perchè con un lieve sforzo mi era rimasta in mano, niente di più.
Cita messaggio
#12
Citazione:kermit ha scritto:


Scusa cosa vuol dire che non c'era un filo d'olio che lavorava senz'olio? E dove è finito?
Scusa Kermit, anche a me avevi chiesto una cosa simile in passato. Non e' normale che l'olio, alla lunga, si perda attraverso le tenute? Una tenuta perfetta non credo che esista, su parti in movimento.
Cita messaggio
#13
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:


Scusa cosa vuol dire che non c'era un filo d'olio che lavorava senz'olio? E dove è finito?
Scusa Kermit, anche a me avevi chiesto una cosa simile in passato. Non e' normale che l'olio, alla lunga, si perda attraverso le tenute? Una tenuta perfetta non credo che esista, su parti in movimento.
Posso capire se fosse un Sail drive e che trafili un po d'olio e che lo perdi in mare ma una linea d'asse con un invertitore che sta tutto nella barca dove andrebbe a finire? Se lo vedi sotto il motore allora sai che è finito li ma se sotto il motore non c'è nulla dove sarebbe finito?
Comunque la tenuta perfetta esiste anche per le parti in movimento e se tutto è Ok l'olio all'invertitore non si aggiunge mai per tutto la vita del motore al massimo si cambia e si controlla.

Per Stevern, tu hai detto senza un goccio d'olio non basso di levello, allora meglio così. Scusa tanto per capire quanto ne avresti aggiunto per portare a livello?

Riguardo alla perizia ed al perito, che rispetto in funzione di cosi tanto nobile nome nella nautica, ma se avesse periziato la mia barca senza neanche andare a vedere livelli e contaminazione olio dell'invertitore e motore mi sarebbe venuto da ridere e lo avrei salutato prima del suo responso, il buongiorno si vede dal mattino.....
Cita messaggio
#14
Ha ragione Marcello (come al . quasi)Big Grin
L'olio dell'invertitore, non si aggiunge mai!!!
O . si dovrebbe mai consumare, tantomeno disperdere.
Gli invertitori HURT (ZF), hanno un piccolo foro(2mm.ca.)sul tappo-asticella, come valvola di sfiato.
Nel caso di accidentale occlusione, l'aumento della pressione interna, può provocare la fuoriuscita dell'olio attraverso i paraolii di tenuta.
PS.Cosa realmente . me!!
Cita messaggio
#15
Scusa Stevern, abbiamo lo stesso motore md22p e stesso invertitore credo, manuale alla mano 'serie 22' indica chiaramente olio invertitore 75w90 in più sulla targhetta posta sull'inertitore c'è scritto only volvo penta oils synthetic trasmission oil.
Tu quale manuale consulti?
Cita messaggio
#16
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:


Scusa cosa vuol dire che non c'era un filo d'olio che lavorava senz'olio? E dove è finito?
Scusa Kermit, anche a me avevi chiesto una cosa simile in passato. Non e' normale che l'olio, alla lunga, si perda attraverso le tenute? Una tenuta perfetta non credo che esista, su parti in movimento.
Posso capire se fosse un Sail drive e che trafili un po d'olio e che lo perdi in mare ma una linea d'asse con un invertitore che sta tutto nella barca dove andrebbe a finire? Se lo vedi sotto il motore allora sai che è finito li ma se sotto il motore non c'è nulla dove sarebbe finito?
in quantita' minime, deteriorato e in parte evaporato, sotto il motore. Ovvio che se uno si sente in coscienza di escluderlo come Stevern, per avere sempre avuto la sentina come dopo passato il cif ammoniacal, allora concordo con te.
Cita messaggio
#17
Citazione:The Prince ha scritto:
Scusa Stevern, abbiamo lo stesso motore md22p e stesso invertitore credo, manuale alla mano 'serie 22' indica chiaramente olio invertitore 75w90 in più sulla targhetta posta sull'inertitore c'è scritto only volvo penta oils synthetic trasmission oil.
Tu quale manuale consulti?

sì torna anche a me (VP 2040D) motore e piede stesso olio, ma nell'invertitore va olio AFT sintetico, quello rosso per intenderci
Cita messaggio
#18
infatti io leggo che gli invertitori volvo usano o aft o 75w90 Wink
Cita messaggio
#19
Anche sul manuale del mio motore (TMD22) è indicato che l'olio dell'invertitore è lo stesso dell'olio motore .!!!
Il mio invertitore non andava e non entrava marcia avanti (ogni tanto ovviamente) e dopo una leggera incrocchiata in Imarroncinichegalleggiano.... mi sono deciso ad andare a fondo della questione e ho scoperto una cosa interessante.
Per alcuni invertitori ZF montati su Volvo da un certo anno in poi è stata fatta una campagna di richiamo e la mia barca non ne aveva usufruito. Il problema fondamentale (almeno cosi mi è stato detto) era proprio che avendo usato l'olio sbagliato i dischi si erano consumati in fretta. Ora mi consigliano l'AFT!
Cita messaggio
#20
Circa il tipo di olio da mettere nell'invertitore credo che ci sia confusione tra chi con lo stesso tipo di motore ha il sail drive e chi ha la linea d'asse, ovviamente sono due cose diverse ed è probabile che l'olio differisca.

Conoscendo Alessio (the Prince) e la sua meticolosità in materia di cura della barca sono portato a credere che abbia ragione lui.

Per Senzaparole - L'olio che si trova nell'invertitore non vaporizza e tecnicamente senza una perdita il rabbocco 'non esiste', è come se tutto ad un tratto ti trovassi ad aggiungere l'olio nel cambio della macchina, sicuramente c'è qualcosa che non va. Sotto il motore del 411, in genere e se si fa la manutenzione corretta, ci si potrebbe mangiare per quanto è pulito.

Per Stevern - Se ti è possibile mi dici quanto olio hai rabboccato?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.721 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.666 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Verricello Lewmar cpx3 perdita olio Horatio Nelson 14 2.319 22-10-2023, 10:34
Ultimo messaggio: stravento96
  Olio Invertitore gaspare.agate 8 1.992 04-05-2023, 16:10
Ultimo messaggio: -Dino-
  macchie olio gelcoat saaaandro 7 1.835 22-03-2023, 23:31
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Invertitore che funziona a rovescio Sgnapiz 20 3.488 19-03-2023, 09:21
Ultimo messaggio: traballi carlo
  sistema di controllo livello acqua in serbatoio santicuti 37 9.646 16-10-2022, 17:47
Ultimo messaggio: Arcadia
  filtro olio in timoneria idraulica. gaspare.agate 4 1.570 19-05-2022, 08:43
Ultimo messaggio: lord
  Livello carburante antonio80 13 2.657 08-05-2022, 14:18
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Olio salpa ancora taraseddu 19 18.202 01-10-2021, 22:01
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: