Messaggi: 251
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2010
23-06-2011, 00:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2011, 02:01 da Trixarc.)
Ciao,
dopo aver letto un centinaio di discussioni sono al punto di partenza...
Situazione:
Barca di 10 mt circa 5 Ton.
Ancora Delta 10 Kg
Catena diam. 8 50 mt
Zona di navigazione: Alto Adriatico Italia/Croazia
Domande:
Vorrei dotarmi di una ancora di rispetto / da appennellare all'occorrenza. Considerando pregi e difetti della Delta cosa mi consigliereste come 2^ ancora? Inoltre in caso di appennellare spezzone di catena/cima di quanti metri tra le 2 ancore?
Problemino:
Ho la prua verticale e ho notato che è molto facile che l'ancora vada a sbattere sia in salita che in discesa. Evitando eventuali protezioni di acciaio da applicare, qualcuno può darmi qualche consiglio su come gestire l'ancora? come fate voi?
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
..rispondo al problemino:
io ho il comando del salpaancora a . cui mi porto un mezzo . con quello evito che l'ancora sbatta contro l'opera morta...
non mi è mai venuto in mente qualcosa di più 'semplice'...
ciao..
Messaggi: 121
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2009
Grappino Malingri e 5mt tessile tra le due ancore(tessile opportunamente dimensionato,io uso dynema diam 16 mm)
Bv
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
ancora delta da 16 kg (o altra ancora di ultima generazione) come principale e passi la 10 kg come seconda
50 m da 8 catena linea principale ok
per la seconda ancora (di rispetto, potresti perdere la prima, ma anche evtl da appennellare ma vedrai che sarà improbabile) l' attuale delta da 10 kg con misto catena (es 20 o 30m) e cavo già predisposto tot sui 50 m, un salmone sui 10 kg non sarebbe male ma non indispensabile (secondo me, non arrabbiatevi ...  )
per appennellare il grappino va benissimo, ma anche, meno cara, una buona ancora dedicata, meglio, solo all' appenellaggio, per es tra i 5 e 7,5 kg con suo spezzone predisposto con grilli e tutto
buoni ancoraggi e
saluti velici
sarastro
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Un bel grappino calato dopo cena e dormi sogni d'oro
Riguardo al dyneema ho qualche perplessità. Non penso che lo userei per appennellare un'ancora, ma magari sbaglio io.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:robyr ha scritto:
Grappino Malingri e 5mt tessile tra le due ancore(tessile opportunamente dimensionato,io uso dynema diam 16 mm)
Bv
alla fazza! e ti costa più del grappino malingri...
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Ciao Giulio, ho barca dalle caratteristiche identiche alla tua, compreso il dritto di prua.
50 mt di catena da 8 sono perfetti.
La Delta da 16 per la nostra barca è davvero grande (nel senso di dimensioni). Io uso quella da 10 e lavora bene anche in condizioni (sperimentate) severe.
La seconda ancora, soprattutto se usata per appennellare come faccio io quando le condizioni diventano dure,, DEVE avere caratteristiche migliori della prima ed essere più pesante (in caso di tiri estremi la prima ancora si solleva dal fondo e funge solo da salmone alla seconda, che si prende tutto il carico).
Io, dopo tanto peregrinare e volendo rimanere su prezzi umani, ho scelto la Plastimo Kobra II da 12 kg.
Dai vari test di riviste estere risulta ai livelli delle migliori ancore (ben superiore alla Delta, con carichi di tenuta doppi e anche tripli!) e, in assoluto, la migliore come prestazione/prezzo al mondo.
Ha il vantaggio, usandola come seconda ancora, di poterla piegare togliendo un semplice bullone e dado e stivarla facilmente.
La trovi on line a 120 euro e meno (es. . seri e velocissimi).
Le due ancore le collego con 5/10 metri di tessile adeguato. No catena
Ciao
matteo
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:Edolo ha scritto:
Un bel grappino calato dopo cena e dormi sogni d'oro 
Riguardo al dyneema ho qualche perplessità. Non penso che lo userei per appennellare un'ancora, ma magari sbaglio io.
Ciao
Come reagisce il Dyneema in termini di tenuta dopo prolungati bagni in acqua salata???
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Penso che in dyneema sia sufficiente anche un 8 - 10 mm fatto a doppino.....
Una bella cima da 12 in poliestere passata a doppino dovrebbe fare il suo lavoro altrettanto bene.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Piccola riflessione a riguardo di tante discussioni.
Uno chiede informazioni a riguardo di qualcosa, in tanti gli si risponde sulla base della propria esperienza (per quello che vale), spesso e volentieri la discussione è finita e il risultato a volte ottenuto.
Belin, ma un 'grazie costa' così caro?
Sarò io di vecchia generazione e abitudini....
Buona settimana
matteo
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Citazione:matteo ha scritto:
Piccola riflessione a riguardo di tante discussioni.
Uno chiede informazioni a riguardo di qualcosa, in tanti gli si risponde sulla base della propria esperienza (per quello che vale), spesso e volentieri la discussione è finita e il risultato a volte ottenuto.
Belin, ma un 'grazie costa' così caro?
Sarò io di vecchia generazione e abitudini....
Buona settimana
matteo
Visto che ci siamo io aggiungerei e questo soprattutto per la sezione tecnica: quando si risolve o non risolve il problema sarebbe bello poterne essere informati dall'interessato. Quasi sempre i temi restano inesorabilmente aperti e non si sa più come è andata a finire.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Jun 2011
Bungiorno,
l' ancora del quesito che hai posto giorni fà è una Martin.
Messaggi: 351
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
...Inoltre in caso di appennellare spezzone di catena/cima di quanti metri tra le 2 ancore?
Sarebbe meglio specificare se la seconda ancora l'agganci al diamante o alla catena.
-se al diamante lo spezzone dovra' essere lungo almeno quanto la profondita' del momento
-se alla catena, dipende da che inclinazione ha la catena stessa, piu' inclinazione... spezzone piu' lungo....
meno inclinazione ...spezzone piu' corto
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:skippereli ha scritto:
...Inoltre in caso di appennellare spezzone di catena/cima di quanti metri tra le 2 ancore?
Sarebbe meglio specificare se la seconda ancora l'agganci al diamante o alla catena.
-se al diamante lo spezzone dovra' essere lungo almeno quanto la profondita' del momento
-se alla catena, dipende da che inclinazione ha la catena stessa, piu' inclinazione... spezzone piu' lungo....
meno inclinazione ...spezzone piu' corto
... boh, scusa ma questa non l' ho capita
che cosa è l' 'inclinazione' della catena ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Trixarc ha scritto:
Citazione:matteo ha scritto:
Piccola riflessione a riguardo di tante discussioni.
Uno chiede informazioni a riguardo di qualcosa, in tanti gli si risponde sulla base della propria esperienza (per quello che vale), spesso e volentieri la discussione è finita e il risultato a volte ottenuto.
Belin, ma un 'grazie costa' così caro?
Sarò io di vecchia generazione e abitudini....
Buona settimana
matteo
Visto che ci siamo io aggiungerei e questo soprattutto per la sezione tecnica: quando si risolve o non risolve il problema sarebbe bello poterne essere informati dall'interessato. Quasi sempre i temi restano inesorabilmente aperti e non si sa più come è andata a finire.
quoto entrambi
ho letto recentemente un' opinione riguardo ai ringraziamenti che sosteneva che non sarebbero necessari in quanto impliciti
beh, io sono d' accordo che non si può e non si deve pretendere di essere ringraziati ogni volta uno per uno
nè pretendere di essere espressaemnte citati in un ringraziamanto collettivo
specie se la risposta che abbiamo dato consiste in un breve post in una numerosa lista
magari però un grazie anonimo collettivo ci sta ...
specie per domande dirette e di interesse strettamente personale, spesso anche complesse
specie considerando che chi risponde in questi casi probabilmente si è dato da fare, rispondendo dettagliatamente e magari più volte, spesso andando a cercare dati per completare le informazioni che non ricorda necessariamwente tutte a memoria
io trovo educato un ringraziamento che, ripeto, non pretendo ad personam, ma magari genericamente a tutti coloro che si sono dati da fare ....
poi, ognuno si regoli come crede
chissà, forsela prossima volta chi viene ignorato avrà meno voglia di darsi da fare
saluti velici
sarastro
... ooopsss .......
grazie, thank you, merci, danke, gracias, hvala, efkaristos, obrigado, bedankt, ... per l' attenzione
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Citazione:Madinina II ha scritto:
Come reagisce il Dyneema in termini di tenuta dopo prolungati bagni in acqua salata???
Penso che Dynema/spectra resistano molto bene ai raggi UV e agli agenti atmosferici: nel mulinello dei miei fucili sub ho da 10 anni gli stessi 50 metri da 1.5 mm e sembrano nuovi.
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
27-06-2011, 21:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2011, 22:12 da N/A..)
Citazione:consubin ha scritto:
Bungiorno,
l' ancora del quesito che hai posto giorni fà è una Martin.
amico del sole, non so a cosa ti sei ispirato per il tuo nick, ma se sei un amante del 'Teseo Tesei' HAI TOPPATO  
si chiama e si scrive COMSUBIN (comando subacquei incursori)
se è così lassa perde che non è per te !!!!!!!!! (soprattutto non sei stato neanche dalle loro parti)
se vuole dire altro allora come non detto.
P.S. e l'ancora di Trixarc è una Brittany !!
Messaggi: 251
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2010
Ciao,
mi dispiace di essere passato da 'irriconoscente' ma vi posso assicurare di aver monitorato la discussione per vedere se arrivava qualche altro consiglio....
Mi sono preso tempo per provare nel week-end la soluzione del mezzo-marinaio per allontanare l'ancora dalla prua (ha funzionato abbastanza bene) e per dare un'occhiata al musone per valutare l'eventuale sostituzione dell'ancora con la Delta da 16 KG (come suggeriva Sarastro). Avendo però la necessità di murare il bompresso vicino all'ancora ho paura che con la Delta più pesante non rimanga spazio a sufficienza e quindi sarei più propenso a seguire il consiglio di Matteo di mettere una Kobra da 12 Kg in modo da sentirmi più sicuro (magari con due ancore dormo più tranquillo in situazioni difficili).
Alla fine sono passati poco più di 5 giorni dall'apertura del post.
Ogni ulteriore suggerimento è bene accetto.
Grazie.
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:skippereli ha scritto:
...Inoltre in caso di appennellare spezzone di catena/cima di quanti metri tra le 2 ancore?
Sarebbe meglio specificare se la seconda ancora l'agganci al diamante o alla catena.
-se al diamante lo spezzone dovra' essere lungo almeno quanto la profondita' del momento
-se alla catena, dipende da che inclinazione ha la catena stessa, piu' inclinazione... spezzone piu' lungo....
meno inclinazione ...spezzone piu' corto
... boh, scusa ma questa non l' ho capita
che cosa è l' 'inclinazione' della catena ?
saluti velici
sarastro
quanto sarebbe utile, vedere, a questo punto,un bel .]
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Giulio78 ha scritto:
Ciao,
mi dispiace di essere passato da 'irriconoscente' ma vi posso assicurare di aver monitorato la discussione per vedere se arrivava qualche altro consiglio....
Mi sono preso tempo per provare nel week-end la soluzione del mezzo-marinaio per allontanare l'ancora dalla prua (ha funzionato abbastanza bene) e per dare un'occhiata al musone per valutare l'eventuale sostituzione dell'ancora con la Delta da 16 KG (come suggeriva Sarastro). Avendo però la necessità di murare il bompresso vicino all'ancora ho paura che con la Delta più pesante non rimanga spazio a sufficienza e quindi sarei più propenso a seguire il consiglio di Matteo di mettere una Kobra da 12 Kg in modo da sentirmi più sicuro (magari con due ancore dormo più tranquillo in situazioni difficili).
Alla fine sono passati poco più di 5 giorni dall'apertura del post.
Ogni ulteriore suggerimento è bene accetto.
Grazie.
scusami
non mi fraintendere, ho sbagliato io
non mi riferivo a te
era un commento generico ai due post che ho citato

saluti velici
sarastro
|