Termostato
#1
Ciao a tutti,
ho smontato il circuito di raffreddamento del mio vecchio VP2003 per sostituire lo scambiatore e mi sono accorto che non era installato il termostato. Ora l'ho comperato (47€) perché quelli della Volvo Penta mi hanno detto che ci deve stare. Il meccanico che mi aveva guardato il motore mi aveva detto che secondo lui i motori raffredati con acqua marina non devono averlo....

Ma secondo voi si riesce ad avere una versione univoca Sadsmiley ????
Cita messaggio
#2
Ma il tuo motore e' a impianto diretto o ha lo scambiatore?
Cita messaggio
#3
Hanno ragione entrambi. A motore freddo la valvola è chiusa.La valvola mette in comunicazione l'acqua interna al motore con quella di mare che la raffredda. All'avviamento il motore comincia a scaldarsi ed anche l'acqua che gli gira intorno. Quando la temp di quest'acqua raggiunge, nel mio caso 72-73 gradi, la valvola si apre e l'acqua di mare comincia a raffreddare quella interna e questa il motore. Il meccanico dice di toglierla perchè se si dovesse bloccare chiusa il tuo motore non verrebbe raffreddato, la Volvo dice di tenerla perche all'inizio del funzionamento il motore faticherebbe a ragguingere la temperatura ottimale di esercizio essendo da subito raffreddato. Spero di essere stato chiaro Smile. Io l'ho tenuta, controllo di tanto in tanto che lo scambiatore si scaldi, segno evidente che l'acqua calda del motore ci arrivaWink.
Cita messaggio
#4
Penso sia 'diretto', quello che io chiamo scambiatore è il numero 1:

.

Quindi mi sembra che non abbia acqua interna ma forse mi sbaglio....
Cita messaggio
#5
Il sistema è 'diretto' pertanto non ho lo scambiatore. Quello che ho sostituito io è il reiser.
Cita messaggio
#6
Se il motore non ha lo scambiatore non mi e' chiarissimo come potrebbe funzionare il termostato... pero' di motori 'diretti' so poco.
Cita messaggio
#7
Monto uno Yanmar 2gm20 con raffreddamento diretto, ho sostituito la valvola termostatica dopo 10 anni di servizio del motore. La valvola, a freddo, fa passare poca acqua, poi riscaldandosi si apre tutta e fa passare più acqua. Il mio consiglio è controllarla ogni tre quattro anni, e non ascoltare i consigli dei nostri meccanici. BV
Cita messaggio
#8
semplicemente invece di agire sull'acqua dolce agisce su quella salata che è la causa di gran parte dei bloccaggi ai termostati
sui motori raffreddati direttamente

Citazione:lfabio ha scritto:
Se il motore non ha lo scambiatore non mi e' chiarissimo come potrebbe funzionare il termostato... pero' di motori 'diretti' so poco.
Cita messaggio
#9
Citazione:Messaggio di occhiodicubia
Ciao a tutti,
ho smontato il circuito di raffreddamento del mio vecchio VP2003 per sostituire lo scambiatore e mi sono accorto che non era installato il termostato. Ora l'ho comperato (47€) perché quelli della Volvo Penta mi hanno detto che ci deve stare. Il meccanico che mi aveva guardato il motore mi aveva detto che secondo lui i motori raffredati con acqua marina non devono averlo....

Ma secondo voi si riesce ad avere una versione univoca Sadsmiley ????

hai fatto bene a mettere la valvola, ogni anno dagli una bella lavata col viacal e testala in acqua calda, non avrai mai problemi.
Wink
Cita messaggio
#10
Citazione:rapone ha scritto:
Hanno ragione entrambi.

scusa rapone, ma non sono assolutamente d'accordo, nel caso in cui il motore lo si utilizza nel periodo invernale l'acqua di raffreddamento arriva al motore a ca 7-10 gradi, questo fa si che il motore non raggiunge MAI la temperatura ottimale d'esercizio.fate finta di girare in auto sempre col motore freddo, i vari accoppiamenti, es pistone cilindro, sono fatti con tolleranze adeguate in base anche alla temperatura d'esercizio del motore, se lavora freddo la dilatazione normale e corretta dei metalli non avviene, di conseguenza a lungo andare possiamo avere premature usure/guasti.Qualche inverno fa, in una situazione d'emergenza ho dovuto far andare un motore senza termostato, in tre giorni mi si e' riempita la coppa dell'olio di condensa emulsionando l'olio, per fortuna e' stato fermato immediatamente e senza danni apparenti.
il termostato serve sempre, basta pero' pulirlo Wink
Cita messaggio
#11
Allora postulato che sia cosi - e in effetti era logico, ma ho imparato qualcosa - sono d' accordo con Isla per i motivi che descrive.
Cita messaggio
#12
Grazie a tutti! Termostato montato e vi terrò informati!
Cita messaggio
#13
il problema si pone principalmente d'inverno ..essendo l'acqua di mare fredda circolando continuamente non permetterebbe il riscaldamento a giusta temperatura...
d'estate il problema non si pone e' meglio che circoli sempre per raffreddare ..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Cita messaggio
#14
Ascoltare Isla....SmileSmile
Cita messaggio
#15
Citazione:isla ha scritto:
Citazione:rapone ha scritto:
Hanno ragione entrambi.

scusa rapone, ma non sono assolutamente d'accordo, nel caso in cui il motore lo si utilizza nel periodo invernale l'acqua di raffreddamento arriva al motore a ca 7-10 gradi, questo fa si che il motore non raggiunge MAI la temperatura ottimale d'esercizio.fate finta di girare in auto sempre col motore freddo, i vari accoppiamenti, es pistone cilindro, sono fatti con tolleranze adeguate in base anche alla temperatura d'esercizio del motore, se lavora freddo la dilatazione normale e corretta dei metalli non avviene, di conseguenza a lungo andare possiamo avere premature usure/guasti.Qualche inverno fa, in una situazione d'emergenza ho dovuto far andare un motore senza termostato, in tre giorni mi si e' riempita la coppa dell'olio di condensa emulsionando l'olio, per fortuna e' stato fermato immediatamente e senza danni apparenti.
il termostato serve sempre, basta pero' pulirlo Wink

Ho imparato qualcosa in più, grazie.

Cita messaggio
#16
Anch'io ho imparato qualcosa!
Cita messaggio
#17
Ma voi lo mettereste un indicatore della temperatura di esercizio? Ma si puo' aggiungere a un motore così vecchio non predisposto?
Cita messaggio
#18
Pensa che io convertirei il motore con lo scambiatore - a memoria Volvo faceva i kit e sicuramente li fa anche qualcun altro - e metterei temperatura e pressione olio e temperatura acqua ALMENO, ma io sono un pessimo velista che dorme meglio sapendo di poter contare anche sul motore.
Cita messaggio
#19
Molto interessante.... Ho provato a cercare il Kit su web ma non ho trovato nulla.

Qualcuno ha news in proposito? Cercasi un VolvoPentista 2003 con kit di raffreddamento acqua dolce!!! Big Grin

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  termostato digitale ghega 27 5.339 28-12-2021, 22:03
Ultimo messaggio: orteip
  HELP TERMOSTATO VDO SU FARYMANN K30 stcomet770 9 2.460 19-08-2021, 23:07
Ultimo messaggio: maurotss
  Vp MD 11c foro sotto il termostato accatagliato 1 1.414 26-08-2020, 22:36
Ultimo messaggio: accatagliato
  Md2020 Problemi termostato+ riser Luciano Speedy 25 6.403 14-08-2019, 20:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  Termostato per Volvo Penta 2002 a raffreddamento diretto Magellan 2 2.261 15-01-2019, 12:03
Ultimo messaggio: Magellan
  Termostato VolvoPenta MD2030D JimSim 6 2.640 01-11-2017, 20:52
Ultimo messaggio: JimSim
  Pulizia termostato Zafferano 15 7.918 28-09-2016, 22:26
Ultimo messaggio: andros
  smontaggio termostato yanmar 3gm30f Alfonso69 4 2.598 20-08-2016, 19:29
Ultimo messaggio: franco53
  termostato e pulizia condotti acqua robertomo 49 22.109 10-05-2016, 13:47
Ultimo messaggio: enio.rossi
  termostato suona fisso kpotassio 28 7.871 02-10-2014, 16:48
Ultimo messaggio: KA6

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: