Serbatoio acqua - perdita
#1
Buongiorno a tutti (credo che porterò la barca a Lourdes).
---
Mi sono accorto di una perdita di acqua proveniente dal serbatoio di poppa. Dopo averlo smontato dalla sua sede ho visto che il serbatoio presenta una crepa che fa fuoriuscire l'acqua. E' abbastanza inusuale secondo me un danno del genere. Potrebbe essere stato difettato dalla fabbrica? Fino ad oggi però non mi ha mai dato problemi.
Un colpo al bulbo a serbatoio pieno avrebbe potuto danneggiarlo? Ho la barca sul fiume Magra e non tutti i clienti (anzi quasi nessuno)rientrando mi dicono che hanno 'toccato'. Grazie, Alf
Cita messaggio
#2
Difficile: le barche (e i serbatoi) sono molto più solide di quanto si creda.
Serbatoio difettato, o incuria di chi lo ha montato, o serbatoio vecchio e criccato per l'età.
Potrebbe anche essere stata una sovrapressione generata nel riempirlo: facilmente gli sfiati sono piccoli e i tappi d'imbarco grossi; se si mette la manichetta del pontile, la cui pressione dell'acqua può essere notevole, nell'imbarco con poco gioco, la pressione dell'acqua può gonfiare il serbatoio, che non è costruito per quello.
Cita messaggio
#3
Citazione:dapnia ha scritto:
Difficile: le barche (e i serbatoi) sono molto più solide di quanto si creda.
Serbatoio difettato, o incuria di chi lo ha montato, o serbatoio vecchio e criccato per l'età.

Grazie, pensavo anch'io a questo. Quando carico il serbatoio con la manichetta, quando è pieno, ha una valvola di sfogo sulla murata e quando si riempie l'acqua esce copiosa, non penso sia questo.
Grz Alf
Cita messaggio
#4
foto?
Cita messaggio
#5
Foto, materiale in cui è fatto il serbatoio
Cita messaggio
#6
Citazione:Alfredo56 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Difficile: le barche (e i serbatoi) sono molto più solide di quanto si creda.
Serbatoio difettato, o incuria di chi lo ha montato, o serbatoio vecchio e criccato per l'età.

Grazie, pensavo anch'io a questo. Quando carico il serbatoio con la manichetta, quando è pieno, ha una valvola di sfogo sulla murata e quando si riempie l'acqua esce copiosa, non penso sia questo.
Grz Alf

Quello che intendeva dire Dapnia è che molti hanno il 'vizietto' di riempire con la manichetta a pressione eccessiva, gli sfiati sono piccoli così il serbatoio, impossibilitato a scaricare l'aria, si gonfia danneggiandosi (anche a seguito di uno spigolo nelle vicinanze o banalmente per la testa di una vite più sporgente delle altre).
Il serbatoio non è pensato per gonfiarsi come un palloncino...


Cita messaggio
#7
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Alfredo56 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Difficile: le barche (e i serbatoi) sono molto più solide di quanto si creda.
Serbatoio difettato, o incuria di chi lo ha montato, o serbatoio vecchio e criccato per l'età.

Grazie, pensavo anch'io a questo. Quando carico il serbatoio con la manichetta, quando è pieno, ha una valvola di sfogo sulla murata e quando si riempie l'acqua esce copiosa, non penso sia questo.
Grz Alf

Quello che intendeva dire Dapnia è che molti hanno il 'vizietto' di riempire con la manichetta a pressione eccessiva, gli sfiati sono piccoli così il serbatoio, impossibilitato a scaricare l'aria, si gonfia danneggiandosi (anche a seguito di uno spigolo nelle vicinanze o banalmente per la testa di una vite più sporgente delle altre).
Il serbatoio non è pensato per gonfiarsi come un palloncino...

Ma che pressione d'uscita avete dai rubinetti delle colonnine?

Con 2,5 atm. bisognerebbe avere uno sfiato di pochi mm. di diamnetro per scoppiare un serbatoio

Cita messaggio
#8
Ho fatto un paio di fotografie ma non riesco a postarleDisapprovazione
Dalla manichetta del mio marina la pressione è sempre scarsissima e sulla barca ho uno sfiatatoio abbastanza grande. Non penso che sia questo il motivo, però.....
Cita messaggio
#9
Citazione:Alfredo56 ha scritto:
Ho fatto un paio di fotografie ma non riesco a postarle
Dalla manichetta del mio marina la pressione è sempre scarsissima e sulla barca ho uno sfiatatoio abbastanza grande. Non penso che sia questo il motivo, però.....
Il serbatoio è in plastica. Capienza circa 200lt
se la 'plastica' fosse PVC lo ripari senza problemi, comunque molte altre 'plastiche' sono riparabili, basta individuare la colla giusta...Wink
Cita messaggio
#10
se la 'plastica' fosse PVC lo ripari senza problemi, comunque molte altre 'plastiche' sono riparabili, basta individuare la colla giusta...Wink
[/quote]

Confermo 'plastica'=PVCSmiley14
Cita messaggio
#11
Citazione:Alfredo56 ha scritto:
se la 'plastica' fosse PVC lo ripari senza problemi, comunque molte altre 'plastiche' sono riparabili, basta individuare la colla giusta...Wink

Confermo 'plastica'=PVCSmiley14
[/quote]

Caro Alfredo, il tuo 40 dovrebbe avere a poppa un serbatoio simile a quello del mio 393.
Facendo gli scongiuri escluderei che un serbatoio del 2009 dopo due anni per 'vecchiaia' si fessuri: rientri ancora nei due anni di garanzia Beneteau? Sembrerebbe più probabile una debolezza di produzione o una ''azzatina' da parte di qualche cliente, tipo riempire a pressione massima magari in qualche marina.

Di buono c'è che questi serbatoi dovrebbero essere di facile reperibilità sul mercato, nelle esatte misure che ti servono.
Cita messaggio
#12
Citazione:Leonardo696 ha scritto:

Ma che pressione d'uscita avete dai rubinetti delle colonnine?

Con 2,5 atm. bisognerebbe avere uno sfiato di pochi mm. di diamnetro per scoppiare un serbatoio


Se il serbatoio è in vetroresina con gel all'interno, basta appoggiarci sopra un peso anche non grande per criccarlo e le cricche si manifestano molto dopo che si sono formate.
Le manichette spesso sono a 2/2.5 Atm, gli sfiati raramente oltre i 16/18 mm. se la infili giusta nell'imbarco è un attimo metterlo in pressione.
Ma anche se non, gli sfiati sono a circa 1,5 metri (anche di più) sopra il livello del serbatoio, ne consegue che a sfiato e imbarco pieni, nella parte più alta del serbatoio c'è una pressione idrostatica di un decimo e mezzo di atmosfera, cioè 150 grammi per centimetro quadrato.
Se il serbatoio è profondo 50 centimetri, sul fondo ci sarà una pressione idrostatica di 200 grammi per centimetro quadrato. Fati due conti e sai perché i serbatoi, [u]se non sono ben fatti[u], criccano, anche con lo sfiato grande.
Vedi esperimento della botte di Pascal e legge di Stevino.
Aggiungo che a lungo andare tutte le materie plastiche cristallizzano, specie se sottoposte a stress termici come sulle barche, dove le temperature interne variano di molto: in una barca di VTR chiusa al sole, possono raggiungere anche i 70 gradi, (d'inverno possono anche andare sotto zero), con un notevole volano termico, che li mantiene in temperatura, temperatura che si riduce drasticamente, si può parlare anche di shock termico, quando, per esempio, arrivi sulla barca che è sotto il sole da un po' e per prima cosa, metti acqua fredda nel serbatoio.
Se i serbatoi sono datati, di stress ne hanno subiti parecchi e la struttura può averne risentito.
Aggiungi gli infiniti colpi di ariete che si beccano con mare formato, perché pochissimi hanno le paratie interne antisciabordio.
Le cricche, come detto si manifestano molto tempo dopo essersi formate e da una micro fessura non vedi uscire nulla, se guardi, però esce e la trovi in giro.
E pensare che si tratta solo di un semplice contenitore di acqua, ma in mare, tutto è diverso dalla terra ferma.
Non so se sia il suo caso, ma ci sono discrete possibilità.
Cita messaggio
#13
Citazione:Alfredo56 ha scritto:
se la 'plastica' fosse PVC lo ripari senza problemi, comunque molte altre 'plastiche' sono riparabili, basta individuare la colla giusta...Wink

Confermo 'plastica'=PVCSmiley14
[/quote]
allora hai risolto, vai da un ferramenta e compri la colla per PVC 'rigido' (Tangit), poi in un negozio di materiali plastici compri un foglietto di PVC spesso qualche mm e lo incolli (in realtà la colla lo salda) esternamente, e/o se ci riesci internamente.
Torna più robusto del nuovo...Wink
Da belin facevamo i galleggianti a 'misura' per il vaurien con il pvc morbido, sacrificando una ciambella da spiaggia per recuperare la valvolinaWink
Cita messaggio
#14
[/quote]
allora hai risolto, vai da un ferramenta e compri la colla per PVC 'rigido' (Tangit), poi in un negozio di materiali plastici compri un foglietto di PVC spesso qualche mm e lo incolli (in realtà la colla lo salda) esternamente, e/o se ci riesci internamente.
Torna più robusto del nuovo...Wink
Da belin facevamo i galleggianti a 'misura' per il vaurien con il pvc morbido, sacrificando una ciambella da spiaggia per recuperare la valvolinaWink
[/quote]

Grande! Fatto e tiene perfettamenteBig Grin BV Alfredo
Cita messaggio
#15
[/quote]
Caro Alfredo, il tuo 40 dovrebbe avere a poppa un serbatoio simile a quello del mio 393.
Facendo gli scongiuri escluderei che un serbatoio del 2009 dopo due anni per 'vecchiaia' si fessuri: rientri ancora nei due anni di garanzia Beneteau? Sembrerebbe più probabile una debolezza di produzione o una ''azzatina' da parte di qualche cliente, tipo riempire a pressione massima magari in qualche marina.
[/quote]

Ciao Umeghu,
Ho riparato il serbatoio con il sistema ''mania2'' e tiene.
La garanzia, ovviamente, era scaduta da un mese circa (barca del 28Luglio 2009). Ti dirò che anch'io ho il vizio di riempire i serbatoio fino a che l'acqua non fuoriesce dallo sfiatatoio, e lascio aperta la manichetta per un pò di tempo per ricambiare l'acqua ''vecchia''. Forse è cosa da non fare.....
Cita messaggio
#16
Salve a tutti. Io invece ho qualche problema al serbatoio di prua del mio ocenis 361 clipper del 1999. E' un serbatio celestone pieno di calcare e che perde un po' dai tappi e dalle aperture superiori (quelle dove ci sono le spie dei galleggianti per intendersi).
E veramente messo male e forse è venuto il momento di cambiarlo, non vorrei che cedesse sotto la pressione di qualche onda sul mascone!
Purtroppo non riesco a capire di che marca sia e sui cataloghi di ricambi su internet non lo trovo. DOvrebbe essere da 180 litri.
Qualcuno ha un'idea?
Cita messaggio
#17
Citazione:Rizzori ha scritto:
Salve a tutti. Io invece ho qualche problema al serbatoio di prua del mio ocenis 361 clipper del 1999. E' un serbatio celestone pieno di calcare e che perde un po' dai tappi e dalle aperture superiori (quelle dove ci sono le spie dei galleggianti per intendersi).
E veramente messo male e forse è venuto il momento di cambiarlo, non vorrei che cedesse sotto la pressione di qualche onda sul mascone!
Purtroppo non riesco a capire di che marca sia e sui cataloghi di ricambi su internet non lo trovo. DOvrebbe essere da 180 litri.
Qualcuno ha un'idea?

Se chiedi al cantiere te lo sanno dire

Il calcare lo elimini senza problemi

Probabilmente la perdita dai tappi e dalle aperture superiori è dovuta solamente alle guarnizioni indurite dal tempo

Prima di cambiare il serbatoio farei una bella pulizia con anticalcare e cambierei le guarnizioni

A cambiare c'è sempre tempo




Cita messaggio
#18
Buongiorno Alfredo...
ho la tua stessa imbracazione ed ho letto di altri utenti che hanno avuto lo stesso . sia un 'difetto' dei . particolare di quello di . se riempito a tappo si gonfia in modo significativo.

Posso chiederti la cortesia di indicarmi dove hai trovato la fessurazione?

grazie 1000.
Cita messaggio
#19
aveva ragione Leonardo696, a cambiare c'è sempre tempo.

Ad inizio stagione ho eliminato il problema della perdita dai tappi superiori.
Ho fatto un bel ciclo di Calfort a tutto l'impianto idraulico, sciogliendone buona parte. Forse ho esagerato un po': ci sono voluti due giorni di cariche e scariche per rimuovere tutto l'anticalcare cghe avevo messo.

Purtroppo il calcare sciogliendosi ha anche rimosso dei 'tappi naturali' formatisi nel tempo che evitavano perdite da altri punti dell'impianto idraulico. Ho dovuto infatti sostituire il congegno del miscelatore del lavabo della cucina le cui guarnizioni erano veramente degradate.
Cita messaggio
#20
...porto UP questa discussione...
ieri mi sono accorto che anche il mio serbatoio di poppa (Oce40) . per smontarlo e tirarlo . ora iniziano i lavori...
ho letto che sul PE (. qualcosa del genere) .....non attacca quasi nulla e si ripara con la termosaldatura...
poi mi sono ricordato di questo post e del consiglio di mania2 applicato da alfredo: colla TANGIT e foglio di PVC...

@Alfredo: a distanza di un po' di . è andata?
avete altri consigli?

grazie 1000.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.567 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 906 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.023 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.817 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.161 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 794 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.233 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.076 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  Perdita valvola Randex windex 23 3.009 14-05-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 916 10-05-2024, 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: