quanta amuchina per 100 litri di acqua da bere?
#1
saluti a tutti.

qualche tempo fa si parlava di mettere un po' di amuchina nell'acqua dolce per mantenerla potabile.

una volta c'era scritto sulla confezione quanta usarne, ora non piu'.

chi mi aiuta a decidere quanta metterne?
va bene un conteggio per 100 litri di acqua.

grazie e buon vento!
Cita messaggio
#2
faccio una goccia al litro,però bevo solo acqua .
Cita messaggio
#3
Citazione:pillo49 ha scritto:
faccio una goccia al litro,però bevo solo acqua .
Per potabile non credo si intenda da bere comunque un dl su cento litri va bene,in ogni caso mai bere acqua da serbatoio dopo poco tempo l'effetto del disinfettante svanisce e anche se alla vista sembra pulita prolifera di batteri
Cita messaggio
#4
20millilitri ogni 100lt ( nel misurino ci sono le tacche )
non serve a potabilizzarla ma mantiene l acqua potabile per qualche settimana.

Puoi usarla tranquillamente per lavarti i denti e per l uso in cucina.

Berla solo se necessario.

Questo e quello che mi consiglio' il farmacista.
Cita messaggio
#5
Smile 
Io non dico più nulla!
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60501
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58022
ecc ecc ecc
[:212][:247][:254]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#6
Vabbeh visto che Maro si e' stufato lo faccio io.

[hide][Immagine: 5063.jpg][/hide]

Se non dimenticate il tappo aperto Smile, dura anni. Io lo uso solo in primavera ed autunno. Durante le ferie ricaricando i serbatoio spesso non ne ho il bisogno.

Non la bevo, ma per lavare la frutta, la pasta, il caffe' e sciacquarmi i denti Smile non mi faccio problemi.

P.S.: In 5 anni non ho mai intasato il cesso.
Cita messaggio
#7
maro, grazie per la segnalazione, ma quelle 2 discussioni le ho lette anche io a suo tempo.
non ricordo che nessuno abbia detto quanta amuchina metteva in quelle occasioni.

anche mia moglie e' farmacista, ma l'amuchina da lungo tempo oramai non scrive piu' quanta metterne per rendere potabile dell'acqua in cui probabilmente hanno proliferato dei batteri per qualche tempo (in caso di emergenza uno mette in fila i rischi e decide di correre il minore), lei a memoria non se lo ricorda e quindi stavo cercando di capire quanta se ne dovesse mettere a prescindere dal fatto che tante persone non vogliono usarla, tanti usano prodotti a base di argento, tanti usano la candeggina della coop.

grazie a tutti per le informazioni.
Cita messaggio
#8
Se non ricordo male la concentrazione per potabilizzare l'acqua è 0.5 per mille e cioè 50cc su 100 litri, quantità che comunque si 'sente'.



Cita messaggio
#9
ma se un serbatoio si sà di averlo pulito e ci metti acqua buona perchè non berla? ho sempre corretto con amuchina giusto per la non formazione di alghette,,..,,. altrimenti sefai ua lunga travrsata quanta acqua devi portare?
Cita messaggio
#10
Perche' dovresti essere sicuro di *tutta* l' acqua che hai *sempre* messo dentro, del resto dell' impianto, di avere un ricambio frequente e serbatoi quasi sempre pieni... in assenza di tutte queste caratteristiche (e la prima, anche in croazia, e' diciamo quantomeno discutibile, figuriamoci altrove...) corri dei rischi. Niente di serio, in genere, pero'...
Cita messaggio
#11
20 ml per 100 lt.
Cita messaggio
#12
ho 350 litri di acqua e quando faccio il pieno ci metto 3 tappi della bottiglia di amuchina (non colmi sino all'orlo, diciamo 3/4 di . a naso insomma! Big Grin
Oltre sentirei troppo l'odore, e comunque io eccedo perchè al di fuori della stagione l'acqua nei serbatoi mi dura un pò e non vorrei che mi crescesse la foresta belin nei serbatoi...
Cita messaggio
#13
Citazione:Madinina II ha scritto:
ho 350 litri di acqua e quando faccio il pieno ci metto 3 tappi della bottiglia di amuchina (non colmi sino all'orlo, diciamo 3/4 di . a naso insomma! Big Grin
Oltre sentirei troppo l'odore, e comunque io eccedo perchè al di fuori della stagione l'acqua nei serbatoi mi dura un pò e non vorrei che mi crescesse la foresta belin nei serbatoi...
Con 70/8o litri metto fino alla prima tacca del tappo se metto di+ si comincia a sentire l'odore,serve solo per lavare secondo me non diventa potabile.
Cita messaggio
#14
ok, ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli Smile

ho 470 litri (divisi in circa 240 e circa 230) per cui tirero' qualche litro e poi buttero' dentro circa 100ml in ogni serbatoio. un buon piu' di 20ml/100l e un po' meno di 50. vediamo come andiamo (quanto si sente e in che stato saranno i serbatoi tra 3 mesi).

a presto!
Cita messaggio
#15
Citazione:Yanny ha scritto:
ok, ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli Smile

ho 470 litri (divisi in circa 240 e circa 230) per cui tirero' qualche litro e poi buttero' dentro circa 100ml in ogni serbatoio. un buon piu' di 20ml/100l e un po' meno di 50. vediamo come andiamo (quanto si sente e in che stato saranno i serbatoi tra 3 mesi).

a presto!

Puoi farlo anche con la candeegina commerciale (ipoclorito di sodio al 5%), meglio se non prodotta con celle al mercurio.

Per quanto riguarda i dosaggi (sia per ipoclorito che per amuchina), senza inventare l'acqua calda dai una occhiata qui:

.

Io di solito per acqua 'semipotabile' (no per bere ma cucinare e lavarsi) uso dosaggio di 0,5 ppm.

BV
Casper
Cita messaggio
#16
Per Yanny.
Sono un collega di tua moglieRiguardo l'Amuchina,per potabilizzare l'acqua la quantità una volta indicata di amuchina è o dovrebbe essere ad abundantiam.
'amuchina agisce in quanto rilascia ioni cloro,il cloro si fissa sulla frazione organica dell'acqua e quello che resta libero (non utilizzato),è la puzza di cloro gassoso che non è andato per i fatti suoi e che è rimasto nell'acqua da bere.La puzza di cloro è garanzia di efficacia.Per essere pratico,e per quelli che non hanno fatto il soldato in sanità,esistono due prodotti amuchina simili a base di cloro organico(cloramine). Uno serve o serviva per sterilizzare ferri chirurgici,l'altro è adoperato per potabilizzare l'acqua da bere e si chiama . viene offerto assieme alla cosiddetta salda d'amido ,è dosato in pastiglie,si aggiunge all'acqua,e in seguito si aggiunge la salda d'amido che neutralizza il cloro in eccesso e che rende bevibile l'acqua. Per quanto riguarda l'uso dell'argento,
fatti spiegare da tua moglie la differenza fra prodotti notificati e prodotti registrati come presidi medic0-chirurgici.Per farti un esempio,io mi sono sempre rifiutato di vendere prodotti che agiscono in quanto rilasciano ioni argento.Per essere concreto,esistono per esempio belin da denti che vantano l'emissioni di, ioni Argento ad uso antisettico.Compra uno belin in un bicchiere d'acqua,attendi due giorni e aggiungi un poco di cloruro sodico,(il nostro sale da cucina)e verifica se riesci ad ottenere un precipitato bianco di argento cloruro,conferma dell'esistenza di ione argento disponibile.Se poi esistono prodotti che contengono argento allo stato ionizzato,ti posso garantire che a concentrazioni efficaci sono assolutamente imbevibili,oltre a lasciare (probabilmente) pelle e mucose di colore nero..
Cita messaggio
#17
Mai bevuto acqua dei .:
Cita messaggio
#18
grazie ancora a tutti quanti!
Cita messaggio
#19
L' ipoclorito di sodio (quindi anche amuchina) se diluito con acqua potabile al 3-5 per cento da luogo ad una soluzione detergente; se diluito al 3-5 per mille da luogo ad una soluzione disinfettante; se dilutito al 3-5 per diecimila mantiene l' acqua potabile. In quest'ultimo caso vanno pero' considerate le variabili temperature e tempo purtuttavia in condizioni normali le possiamo anche ignorare.
In soldoni se immetto nel serbatoio della barca acqua sicuramente potabile ed aggiungi 50 ml di amuchina ogni 100 litri stai tranquillo.
C'e' un pero'.
A mio avviso anche nelle situazioni piu' favorevoli, cioe' dove la distribuzione dell' acqua e' ottimale, esiste un anello debole, che e' la canna dell' acqua.
Specialmente quando lasciamo la barca e la canna viene riposta in un gavone abbiamo all' interno della canna un ambiente estremamente favorevole allo sviluppo di microorganismi (ossigeno, 'acqua libera' e nelle stagioni miti-calde anche temperatura).
Paranoicamente io faccio cosi:
apro la lancia, stacco il raccordo dal rubinetto, schizzo alcuni ml. di amuchina pura nel raccordo, portando progressivamente la canna all' altezza del mio busto faccio scorrere l' amuchina lungo tutta la canna e nel contempo fuoriuscire quasi tutta l' acqua dalla lancia.
Quando torno e raccordo la canna al rubinetto come prima cosa sciacquo la barca in modo da eliminare il piu' possibile l' odore di cloro.
Va da se che quando lascio la barca i serbatoi sono sempre pieni.
Cordiali saluti
ferro

Cita messaggio
#20
io ho 3 serbatoi da 150 litri cadauno e quando li riempio metto un tappino di amuchina pieno ogni serbatoio.
non si sente l odore di cloro,e la uso solo per lavare .Per la pasta uso acqua minerale in bottiglia...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Catena ancora: quanta? Quanto? kitegorico 126 49.981 18-01-2023, 18:04
Ultimo messaggio: sergiot
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.512 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.992 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  amuchina in serbatoio acciaio, va bene? oriettaxx 52 27.689 28-09-2021, 12:37
Ultimo messaggio: rosama
  pirlata con amuchina sly1970 54 16.839 26-07-2018, 21:16
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Quanta catena?? paolocipollari 17 10.906 05-05-2016, 15:45
Ultimo messaggio: Moody
  amuchina enio.rossi 39 22.421 24-10-2014, 12:04
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  conta litri per consumo acqua. chiedo consiglio mastegabrodo 13 9.552 05-09-2014, 18:10
Ultimo messaggio: mastegabrodo
  Serbatoi acqua, indicatori di quantità acqua Cosimo 3 10.503 20-10-2013, 01:27
Ultimo messaggio: Roberto0206
  Quanta amuchina nel serbatoio h2o gianfranco malfatti 12 18.358 16-08-2012, 22:07
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: