Messaggi: 4
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
Salve ragazzi
sono nuovo del forum
ho provato a cercare a ritroso
ma non ho trovato delle risposte che mi chiariscano le idee.
domanda: devo acquistare un entrobordo nuovo 40/50 cv
(so che il migliore e quello che non si guasterà mai)
mi hanno cosi consigliato:
- lascia perdere alcuni motori e concentrati su yanmar,volvo penta
Cubota (Nanni e Betamarine)e qualcuno anche Lombardini o Fiat pt
- Yanmar sono i migliori non si guastano mai ma se si guastano piangi
prezzo elevato
- volvo penta sono buoni, non sono buoni, i ricambi costano, prezzo
abbordabile
- Cubota-Nanni sono buoni,prezzo abbordabile
- Lombardini buono,lascia perdere,sia il motore che i ricambi
costano poco
considerando che lo utilizzerò poco,
che 1000 euro di differenza non pregiudicano l'acquisto,
che esperienza avete?
soprattutto qual'è il piu silenzioso?
e vero che i volvo penta sono 'fragili'? io pensavo fossero dei muli
grazie e un saluto a tutto il forum
Messaggi: 517
Discussioni: 27
Registrato: May 2011
ciao ti ho inviato un'email.
comunque qui nel forum troverai vari utili esperienze e pareri.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
VP fragili? forse i turbo e dico forse hanno qualche complicazione in più ma fragili mi torna nuova.
yanmar:mi fanno impressione per la silenziosità e ne sento dire un gran bene.
per il resto ci vuole chiulo
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
anni fa ho preso un lombardini 30cv, ma ho cambiato barca quando lui aveva 140 ore, era molto silenzioso e girava bene, ma non sopportavo l'idea della cinghia per la distribuzione, preferisco la cascata di ingranaggi.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Gli Yanmar si guastano, sereno, e' appena successo che a mio padre si sia APERTA la crociera del giunto asse. Ha detto cose poco civili, le ho sentite io qui... in genere non vanno male e hanno buona affidabilita', ma non e' che 'non si rompano mai'. Certo, ha fatto una caterva di ore in 5 anni.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Citazione:lfabio ha scritto:
Gli Yanmar si guastano, sereno, e' appena successo che a mio padre si sia APERTA la crociera del giunto asse. Ha detto cose poco civili, le ho sentite io qui... in genere non vanno male e hanno buona affidabilita', ma non e' che 'non si rompano mai'. Certo, ha fatto una caterva di ore in 5 anni.
Guarda che la crociera fa parte del riduttore.
Messaggi: 4
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
forse mi sono dilungato ...... allora....
dovendo comprare un entrobordo . . comprereste per stare tranquilli e non buttare il denaro (che costa caro)?
ed inoltre per non stancarvi dal rumore dopo un'ora che siete in marcia?
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
mauro, vero: solo che il riduttore, assieme al motore, e' stato comprato da Yanmar. E il pezzo e'... diciamo dimensionato molto giusto. Con questo non voglio dire che gli Yanmar siano pessimi: solo che, a prova provata, i loro gruppi propulsivi (cosi sei contento  ) hanno anche loro le loro... ottimizzazioni di costo. Dopo di che, io che sono testone sceglierei il motore con criterio totalmente diverso, ovvero cercherei un turbocompresso a iniezione diretta e vedrei cosa mi resta del mercato. Se non mi ricordo male, abbastanza poco.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
12-10-2011, 18:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2011, 18:17 da umeghu.)
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Ho uno Yanmar.
A volte ammaino le vele per la gioia di andare a motore e sentirlo cantare.
Eccezzzzionale, a mio avviso.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
...Quasi da espulsione da ADV !
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
umeghu, prego? E perche' mai? Motore piu piccolo, piu leggero e piu silenzioso che consuma meno. L' unica accortezza sara' quella di fare un 'raffreddamento' di non piu di 60s qualora l' utilizzo nei 15 minuti precedenti alla partenza sia stato gravoso. Il 'riscaldamento' vale semmai per i motori a iniezione indiretta purtroppo tornati in auge per la stupidita' di molti.
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
13-10-2011, 18:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2011, 18:20 da sarastro.)
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
anni fa ho preso un lombardini 30cv, ma ho cambiato barca quando lui aveva 140 ore, era molto silenzioso e girava bene, ma non sopportavo l'idea della cinghia per la distribuzione, preferisco la cascata di ingranaggi.
concordo
peraltro ho un vp di serie da cantiere del quale sono molto soddisfatto, naturalmente con cinghia, così come cinghia se non sbaglio hanno kubota, lombardini e anche yanmar (o la cinghia di quest' ultimo è solo per l' alternatore ?
perchè se è così, in questo caso un pensierino ce lo farei
comunque che cosa ci devi fare e quanto ti pesa spendere ?
per le solite uscite e crociere in acque nostrane penserei ad un lombardini, costa meno, conosco parecchi che ce l' hanno senza problemi particolari
se avessi programmi ambiziosi considererei yanmar e vp, si trova assitenza dappertutto, ma anche kubota, in questo caso se vai davvero lontano scarterei turbocompressori (ma ce n'è intorno ai 50 cv ?)
che motori hanno distribuzione ad ingranaggi ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
sarastro in effetti hai ricordato due sante cose: la rete d'assistenza e la distribuzione. Al posto degli ingranaggi (che per me non sono una grandissima idea) c'e' anche la catena, volendo...
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
i lombardini sopra i 40 cv NON hanno la cinghia,
ho un lombardini 60, 300h ne sono soddisfatto, lo ricomprerei,
se s drive lascia perdere yanmar, che ha veramente problemi,
altrimenti secondo me e' piu' importante l'installatore della marca,
e sono contrarissimo al turbocompresso elettronico ultramoderno
Messaggi: 327
Discussioni: 26
Registrato: May 2008
Anche a me mi si e' rotto il riduttore (invertitore) Yanmar 30 CV, dopo ca 500 ore.
In spagna a giugno sono stato fermo gg per un'altro Yanmar 30 CV che non teneva il minimo, ma questo di ore ne aveva 2000, tagliandato sempre. Il meccanico (Gallego) e' andato completamente in tilt ..ma forse sarebbe andato in tilt comunque
Forse solo casualità.. nel mio piccolo adesso proverò con i volvo.
Messaggi: 4
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
una cosa e certa ....non ho sentito nessuno parlare male dei nanni
qualcuno ha il 2200 50 cv...è silenzioso?
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Lombardini è leggero, silenzioso, consuma pochissimo, assistenza perfetta (almeno in Italia e Francia/Corsica), costa meno degli altri sia l'acquisto iniziale che i pezzi di ricambio.
Parlo per esprienza diretta (ho il 30 hp tre cilindri dal 2007).
Il suo sail drive ha avuto problemi di infiltrazione (ma anche Volvo e Yanmar!) a causa di una partita di cortechi difettosi. Ora hanno risolto.
A riguardo della cinghia di distribuzione: basta cambiarla quando consigliato (mi pare che ce l'abbia il 90% delle automobili circolanti e non mi giunge notizia di valvole distrutte, pistoni bucati e bielle piegate).
Ciao
matteo
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 156
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2008
Lombardini. Ottimo. Molto affidsabile. Però secondo me lo Yanmar è più silenzioso. E quindi secondo me si merita un posto in classifica più in alto.
Io ora ho un Lombardini 4 cilindri da 34 CV (il nuovo modello ora è 40CV) e vorrei cambiarlo con un 29CV tre cilindri. Sono molto indeciso tra Lombardini, Yanmar o Kubota-Nanni. Tutti gli installatori Lombardini-Yanmar e Lombardini-Nanni che ho consultato, mi hanno consigliato il Lombardini.
L'unico problema che ha avuto il mio era dovuto ad un uso precedente di un liquido di raffreddamento senza antigelo che ha formato molta morchia nello scambiatore.
Il mio doppio problema è che l'installatore Lombardini mi ritirerebbe l'usato valutandolo bene. Glia altri storgono il naso.
Giulio
Pampero
Impala 35 CN71 '74
|