Angoli diversi delle crocette.
#1
Esiste la possibilita' che gli angoli delle coppie di crocette siano diversi?? Quelle in alto leggermente piu' chiuse . Di conseguenza la sartia non percorre un cammino retto se guardata dalla landa.
Se si , perche' ??
Cita messaggio
#2
Le crocette, per lavorare bene, devono stare sulla bisettrice dell'angolo, formato dalla sartia.

Visto che la sartia, parte da una landa, posta ad una certa distanza dall'albero e finisce su di esso.
E visto che le crocette, hanno lunghezze diverse,
è probabile che l' angolo (crocetta - albero) delle due coppie di crocette, risultano diversi.
Cita messaggio
#3
No mi sono spiegato male . L'angolo di cui parlo non e' quello sartia/crocetta , ma quello che le 2 crocette formano tra di loro. Tra le crocette alte e le basse c'e' qualche grado di diffrenza.
E' voluto e se si' perche' . Grazie.
Cita messaggio
#4
Così anche la coppia delle alte riesce a spingere in avanti l' albero.
Cita messaggio
#5
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Esiste la possibilita' che gli angoli delle coppie di crocette siano diversi?? Quelle in alto leggermente piu' chiuse . Di conseguenza la sartia non percorre un cammino retto se guardata dalla landa.
Se si , perche' ??
Credo che quella differenza d'angolo non sia voluta.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#6
visto da lontano l'albero ha un prebend omogeneo? fa una bella curva?
Cita messaggio
#7
Direi che non ha un grande prebend a mio parere. Domani sono in regata per la prima volta con la barca e guardo meglio come si comporta. Grazie per ora. Augusto
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Esiste la possibilita' che gli angoli delle coppie di crocette siano diversi?? Quelle in alto leggermente piu' chiuse . Di conseguenza la sartia non percorre un cammino retto se guardata dalla landa.
Se si , perche' ??


non ho capito di quali angoli si tratti, prova a vedere se li individui qui, altrimenti se servono aggiungi altri riferimenti

a sinistra vista della barca di fronte, a destra vista da 90° di lato (per dire, se le crocette non sono acquartierate nella figura di destra si dovrebbe vedere una sola rigona Smile )


[hide][Immagine: 2011102201846_crocette.JPG][/hide]
Cita messaggio
#9
Vince ha colto nel segno e ha intuito il motivo della mia perplessita' sul sistema crocette/sartie da ogni lato: la torsione del profilato. Nelle stesso tempo mi ha aiutato a, forse, capire che non e' un problema. Immaginate infatti un pretensionamento SU ENTRAMBE LE SARTIE molto maggiore del massimo carico di lavoro quando sopravento. Entrambe la sartie esercitano , a riposo, la stessa forza in direzione opposta.
Rob l'angolo a cui mi riferisco e' quello che formano le due crocette di una coppia tra di loro. Esso e'verso poppa , per farti capire con dei numeri, 120 gradi per le basse e 140 per le alte. Questo comporta sulla seconda figura che hai messo, che la linea della sartia non e' retta ma che procede a zig zag cambiando traettoria sul punto di forzatura della crocetta .
Cita messaggio
#10
Citazione:Vince_VR ha scritto:

Le due crocette di una sartia alta devono essere in linea retta, altrimenti, non essendo in tensione uguale sopra e sottovento, la sartia alta più carica provocherebbe una coppia torsionale sul profilo assolutamente da evitare.


Ripassate un po di geometria analitica ...
- albero e sartia alta sono due rette parallele (prima della deviazione), la crocetta è una retta che le interseca ...-

La prima affermazione è 'oro colato' e, per quanto Augusto vada a precaricare la tensione delle sartie, sotto vela sarà sempre diversa tra sopra e sottovento, dunque la torsione sul profilo ci sarà sempre, salvo che all'ormeggio od in poppa ......

La seconda affermazione 'geometrica' va benissimo, sempre che la condizione in rosso sia ., se l'albero è progettato bene, di solito non dovrebbe esserlo (es.:vedi disegnino di rob)WinkWinkWinkWink
Cita messaggio
#11
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Vince_VR ha scritto:

Le due crocette di una sartia alta devono essere in linea retta, altrimenti, non essendo in tensione uguale sopra e sottovento, la sartia alta più carica provocherebbe una coppia torsionale sul profilo assolutamente da evitare.


Ripassate un po di geometria analitica ...
- albero e sartia alta sono due rette parallele (prima della deviazione), la crocetta è una retta che le interseca ...-

La prima affermazione è 'oro colato' e, per quanto Augusto vada a precaricare la tensione delle sartie, sotto vela sarà sempre diversa tra sopra e sottovento, dunque la torsione sul profilo ci sarà sempre, salvo che all'ormeggio od in poppa ......

La seconda affermazione 'geometrica' va benissimo, sempre che la condizione in rosso sia ., se l'albero è progettato bene, di solito non dovrebbe esserlo (es.:vedi disegnino di rob)WinkWinkWinkWink
Convengo con Vince, ma con la giusta precisazione di Albert... superfluo dirlo Smile
Mi permetto di enunciare lo stesso cocetto in modo diverso:
' per entrambi i lati l'incappellaggio sull'albero delle sartie, le teste delle crocette e le lande a cui sono attaccate alla coperta devono essere complanari'
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#12
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Esiste la possibilita' che gli angoli delle coppie di crocette siano diversi?? Quelle in alto leggermente piu' chiuse . Di conseguenza la sartia non percorre un cammino retto se guardata dalla landa.
Se si , perche' ??
se ti riferisci all'angolo di aqquartieramento, le crocette alte devono essere più aperte, non il contrario.
per praticità di costruzione, gli alberi di alluminio fatti dalle grosse case per barche da crociera, hanno di solito lo stesso angolo,perchè in effetti dal lato pratico non ci sono grossi problemi, ma se guardi gli alberi in carbonio, quelli fatti bene, tipo Hall ad esempio, gli angoli si aprono man mano che si sale, questo è dovuto al rake dell'albero e al rispettiva caduta rispetto alla landa.
Cita messaggio
#13
Aggiungo allora a quanto afferma Zankipal, visto che andiamo sul sofisticato, che l'angolo più aperto mano a mano che si sale con le crocette viene realizzato sugli alberi tirati anche per favorire una torsione controllata del profilo per migliorare l'aerodinamica del complesso albero/randa.

Ciao
Cita messaggio
#14
Citazione:albert ha scritto:
Aggiungo allora a quanto afferma Zankipal, visto che andiamo sul sofisticato, che l'angolo più aperto mano a mano che si sale con le crocette viene realizzato sugli alberi tirati anche per favorire una torsione controllata del profilo per migliorare l'aerodinamica del complesso albero/randa.

Ciao
vero! infatti non centra nulla vedere la V1 perfettamente verticale oppure no, per capire come lavora l'albero dovremmo stendere un filo tra la landa e il terminale della 2° crocetta e vedere di quanto sporge il terminale della prima, allora si capisce quant'è l'incidenza reale, quanto la sartia spinge l'albero verso l'interno e verso prua a seconda del tipo di armo.
Anche riuscendo a calcolare la forza, poi si deve relazionare il dato all'inerzia del profilo, cosa che ci vuole un programma specifico, visto la sagoma non regolare, poi dipende dal materiale la lega se alluminio o il tipo di laminazione se carbonio, ecc...


ma invece che farvi ste pippe mentali, issate le vele e andate fuori che la vela è bella e c'è sempre tanto da .
Cita messaggio
#15
Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#16
Perfetto, come al solito mi avete illuminato con precisazioni e commenti. Avevo comunque sbagliato: sono le alte ad essere piu' aperte , e non viceversa. Grazie a tutti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.278 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.868 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Crocette albero di mezzana Benzaiten 9 1.443 18-09-2024, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 5.119 22-02-2024, 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rottura crocette giovanni 8 2.216 07-09-2023, 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.191 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Movimento crocette juan@juan 12 2.433 15-03-2023, 09:43
Ultimo messaggio: Serenissima
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.818 28-02-2023, 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  crocette a boomerang BornFree 9 2.330 15-09-2022, 08:43
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  terminali crocette stefano bluzza 5 1.964 01-08-2022, 19:26
Ultimo messaggio: stefano bluzza

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)